Monica Mattiacci

Dopo il liceo classico e la laurea in Lettere Moderne, mi pensavo destinata all'insegnamento.

monica mattiacciMentre mi dedicavo a terminare la tesi di laurea in Storia del Risorgimento, mi contattarono da una piccola casa editrice per un lavoro compilativo di qualche settimana. Così, il giorno dopo la discussione della tesi, senza nemmeno un giorno di vacanza tra la vita da studente e quella da lavoratore, iniziai prima uno stage in una piccola redazione che si occupava di diverse testate e poi passai a scrivere pezzi, correggere bozze, visionare pellicole (allora i giornali si facevano così!) e controllare cianografiche, seguendo le riviste per cui lavoravo (Dossier Salute e Professione Genitore), dalla prima riunione di redazione al “visto si stampi”. Fu una grande scuola e imparai moltissimo. Non mi pareva possibile di essere pagata per fare qualcosa che mi piaceva.
Quando comprai casa, dovendola ristrutturare, cercai spunti e suggerimenti su Cose di Casa, all’epoca nuova rivista di arredamento che stava spopolando in edicola e che il mio editore di allora indicava come esempio da seguire, perché pratica, concreta, una vera guida per chi deve progettare, arredare e ristrutturare. Seguire i lavori fu entusiasmante (oltre che snervante), scoprii una vera e propria passione e dimostrai anche una naturale propensione. Su Cose di Casa prediligevo le pagine con foto di interni e testi di spiegazione, che in gergo giornalistico si chiamano “le case”.
Un paio di anni dopo, una sera, rientrando dal lavoro, trovai un messaggio sulla segreteria telefonica: il direttore di Cose di Casa mi voleva incontrare per un colloquio. Pensai a uno scherzo di quelle burlone delle mie ex colleghe, ma non era così.
A quell’epoca avevo ormai acquisito una certa competenza nei settori salute, psicologia, bellezza… e mi occupavo del coordinamento redazionale. Sarebbe stato “normale” passare alle riviste del gruppo che si occupavano di quelle tematiche. Cambiare campo significava rimettersi in gioco, accettai la sfida e mi ritrovai presto a scrivere proprio di case, arredamento, progettazione, normativa
Nel 2013, poi, la grande novità: la testata avrebbe avuto una versione web, un alter ego da realizzare internamente alla casa editrice. Fra i redattori sarei stata io a dover seguire il progetto, con la collaborazione preziosissima e insostituibile della collega art director Silvia Bogliardi, una vera pietra miliare della rivista fin dai primissimi giorni della sua nascita. Dopo alcuni mesi di training e di aggiornamento professionale, la nuova attività di web editor aveva cambiato il mio profilo professionale. Oggi sono responsabile web di Cose di Casa, mi occupo della scelta dei contenuti, della loro programmazione, oltre che della cucina redazionale dei tantissimi pezzi scritti dai collaboratori esterni.

Il mio Linkedin

Articoli di Monica Mattiacci
Zerbino: diamogli il ruolo che merita!

Zerbino: diamogli il ruolo che merita!

18/06/2018 Arredamento

10 modelli di zerbino per l'ingresso di casa. Persino con il disegno "ipnotico" delle cementine.   »

BTicino presenta Living Now: icona da sempre, da oggi connessa

BTicino presenta Living Now: icona da sempre, da oggi connessa

13/06/2018 Ristrutturare casa

Da comando a interfaccia: tradizionale e smart, la nuovissima serie di placche Living Now di BTicino è pensata per adattarsi a tutte le case, ad impianti tradizionali o anche ai moderni impianti connessi. E, grazie al design innovativo e alle numerose finiture disponibili, è in grado di personalizzare...  »

Progetto in 3D per arredare il soggiorno rettangolare di dimensioni contenute

Progetto in 3D per arredare il soggiorno rettangolare di dimensioni contenute

06/06/2018 L'esperto risponde

Partendo dalla stessa planimetria, di cui vi abbiamo già presentato un progetto in 3D, il nostro architetto propone una soluzione alternativa per arredare il soggiorno con una diversa distribuzione funzionale.  »

Pentole per cottura lenta. Per una cucina più naturale possibile

Pentole per cottura lenta. Per una cucina più naturale possibile

22/05/2018 Cucina

Le pentole per cottura lenta hanno il fondo spesso e sono realizzate in materiali che permettono di evitare l'uso di grassi in eccesso. Altra caratteristica fondamentale, la presenza del coperchio.   »

Progetto in 3D per arredare il soggiorno, integrando i pilastri e rendendoli invisibili

Progetto in 3D per arredare il soggiorno, integrando i pilastri e rendendoli invisibili

22/05/2018 L'esperto risponde

Come annullare visivamente la presenza dei pilastri strutturali e arredare il soggiorno in maniera razionale? Il nostro esperto in risposta alla lettrice Marianna C. propone un primo progetto in 3D. Nelle prossime settimane vi mostreremo un'alternativa.  »

Qual è il colore più richiesto e scelto per la cucina?

Qual è il colore più richiesto e scelto per la cucina?

10/05/2018 Cucina

A parte gli outsider che fanno scelte del tutto personali e inconsuete, la maggior parte dei consumatori di che colore sceglie la cucina? Ecco 12 modelli che i produttori ci riferiscono essere i più richiesti e venduti.  »

Arredare lo studio in casa: che cosa serve

Arredare lo studio in casa: che cosa serve

30/04/2018 Arredamento

Scrivania e sedia, ma anche lampada e cassettiera: i pezzi imprescindibili per arredare lo studio.  »

Dal Salone del Mobile.Milano, oltre 130 novità per arredare la tua casa

Dal Salone del Mobile.Milano, oltre 130 novità per arredare la tua casa

17/04/2018 Arredamento

Divani, tavoli, sedie... il meglio del design ogni anno sfila qui, al Salone del Mobile.Milano. Che apre le porte agli operatori del settore oggi, 17 aprile 29018, mentre nel fine settimana sarà aperto al pubblico.  »

10 cose utili da sapere per ristrutturare il bagno

10 cose utili da sapere per ristrutturare il bagno

11/04/2018 Bagno

Ristrutturare il bagno: revisione impianti, modifiche della posizione dei sanitari, nuovi rivestimenti... sono tante le questioni da non trascurare. Vi ricordiamo le 10 più importanti.   »

Bicchieri colorati o trasparenti, per tutti i tipi di tavola

Bicchieri colorati o trasparenti, per tutti i tipi di tavola

03/04/2018 Cucina

Tradizionali trasparenti o moderni e colorati, 12 servizi di bicchieri per la tavola di tutti i giorni.  »

Pagina 73 di 81