Monica Mattiacci

Dopo il liceo classico e la laurea in Lettere Moderne, mi pensavo destinata all'insegnamento.

monica mattiacciMentre mi dedicavo a terminare la tesi di laurea in Storia del Risorgimento, mi contattarono da una piccola casa editrice per un lavoro compilativo di qualche settimana. Così, il giorno dopo la discussione della tesi, senza nemmeno un giorno di vacanza tra la vita da studente e quella da lavoratore, iniziai prima uno stage in una piccola redazione che si occupava di diverse testate e poi passai a scrivere pezzi, correggere bozze, visionare pellicole (allora i giornali si facevano così!) e controllare cianografiche, seguendo le riviste per cui lavoravo (Dossier Salute e Professione Genitore), dalla prima riunione di redazione al “visto si stampi”. Fu una grande scuola e imparai moltissimo. Non mi pareva possibile di essere pagata per fare qualcosa che mi piaceva.
Quando comprai casa, dovendola ristrutturare, cercai spunti e suggerimenti su Cose di Casa, all’epoca nuova rivista di arredamento che stava spopolando in edicola e che il mio editore di allora indicava come esempio da seguire, perché pratica, concreta, una vera guida per chi deve progettare, arredare e ristrutturare. Seguire i lavori fu entusiasmante (oltre che snervante), scoprii una vera e propria passione e dimostrai anche una naturale propensione. Su Cose di Casa prediligevo le pagine con foto di interni e testi di spiegazione, che in gergo giornalistico si chiamano “le case”.
Un paio di anni dopo, una sera, rientrando dal lavoro, trovai un messaggio sulla segreteria telefonica: il direttore di Cose di Casa mi voleva incontrare per un colloquio. Pensai a uno scherzo di quelle burlone delle mie ex colleghe, ma non era così.
A quell’epoca avevo ormai acquisito una certa competenza nei settori salute, psicologia, bellezza… e mi occupavo del coordinamento redazionale. Sarebbe stato “normale” passare alle riviste del gruppo che si occupavano di quelle tematiche. Cambiare campo significava rimettersi in gioco, accettai la sfida e mi ritrovai presto a scrivere proprio di case, arredamento, progettazione, normativa
Nel 2013, poi, la grande novità: la testata avrebbe avuto una versione web, un alter ego da realizzare internamente alla casa editrice. Fra i redattori sarei stata io a dover seguire il progetto, con la collaborazione preziosissima e insostituibile della collega art director Silvia Bogliardi, una vera pietra miliare della rivista fin dai primissimi giorni della sua nascita. Dopo alcuni mesi di training e di aggiornamento professionale, la nuova attività di web editor aveva cambiato il mio profilo professionale. Oggi sono responsabile web di Cose di Casa, mi occupo della scelta dei contenuti, della loro programmazione, oltre che della cucina redazionale dei tantissimi pezzi scritti dai collaboratori esterni.

Il mio Linkedin

Torna su
Articoli di Monica Mattiacci
Riscaldamento centralizzato: posso modificare un singolo impianto?

Riscaldamento centralizzato: posso modificare un singolo impianto?

11/01/2018 L'esperto risponde

In un palazzo con tradizionale riscaldamento centralizzato, con caldaia a condensazione e termovalvole, è possibile in un singolo appartamento prevedere una soluzione a pannelli radianti a pavimento?  »

L’acqua bollente direttamente dal rubinetto. In sicurezza

L’acqua bollente direttamente dal rubinetto. In sicurezza

28/12/2017 Cucina

Preparare tè e caffè in un attimo: è possibile con un nuovo speciale miscelatore che eroga acqua bollente grazie a un piccolo boiler da installare sotto il lavello.  »

Termovalvole: il caso dei contatori che hanno conteggiato anche d’estate

Termovalvole: il caso dei contatori che hanno conteggiato anche d’estate

26/12/2017 Legge

La denuncia è stata fatta da un’inchiesta della rivista dedicata ai consumatori Salvagente e prende spunto da un lettore che ha segnalato il problema con le termovalvole nel suo appartamento.  »

Abbinare un vecchio mobile o un pezzo antico ad arredi contemporanei

Abbinare un vecchio mobile o un pezzo antico ad arredi contemporanei

25/12/2017 Arredamento

Difficile rinunciare a un vecchio mobile cui si è affezionati o un pezzo antico di famiglia che si tramanda da decenni. Ecco un esempio di come possa essere inserito tra arredi moderni ottenendo un risultato fresco e gradevole.  »

Bolletta del telefono non pagata?

Bolletta del telefono non pagata?

09/12/2017 Normativa e legge

Ecco cosa succede in caso di una bolletta del telefono non pagata o saldata dopo la scadenza prevista?  »

Calendario dell’Avvento fai da te: una casetta con sacchetti numerati di caramelle

Calendario dell’Avvento fai da te: una casetta con sacchetti numerati di caramelle

28/11/2017 Fai da te

Volete creare un calendario dell'Avvento fai da te per i vostri bambini ma avete poco tempo per prepararlo? Ecco un'idea semplice e graziosa per contenere i sacchetti numerati con le caramelle e altri  »

Consigli per arredare la cucina (e il living). Prima di tutto, niente fretta!

Consigli per arredare la cucina (e il living). Prima di tutto, niente fretta!

25/10/2017 Cucina

Devi arredare la cucina? Per questo ambiente, più che per ogni altro, servono buoni consigli per progettarla, sfruttare al meglio lo spazio e ottenere il miglior risultato possibile.  »

Recupero: le cassette della frutta diventano contenitore a giorno

Recupero: le cassette della frutta diventano contenitore a giorno

24/10/2017 Decorazione

Bastano della tempera per legno, rimanenze di stoffa o carta decorativa, un po' di colla e, ovviamente, le cassette della frutta di recupero: in pochissimo tempo potete farne un originale espositore di oggetti o una mini libreria.  »

Installare il videocitofono da soli. Guarda anche il videotutorial

Installare il videocitofono da soli. Guarda anche il videotutorial

19/10/2017 Lavori di casa

Installare il videocitofono da soli non è un lavoro impossibile da fare. Almeno per chi sia minimamente portato (e interessato) a svolgere in prima persona questo genere di lavori domestici. E a patto di rispettare sempre le regole di sicurezza.  »

Posare da soli il pavimento in vinilico effetto parquet. Gli step e il video tutorial

Posare da soli il pavimento in vinilico effetto parquet. Gli step e il video tutorial

05/10/2017 Lavori di casa

Mettere un pavimento da soli è un lavoro un po' complesso, ma con alcuni tipi di vinilico effetto parquet dal facile sistema di posa potete cimentarvi senza timore di fare danni o di non riuscire a proseguire.  »

AJAX Loader
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser