Monica Mattiacci

Dopo il liceo classico e la laurea in Lettere Moderne, mi pensavo destinata all'insegnamento.

monica mattiacciMentre mi dedicavo a terminare la tesi di laurea in Storia del Risorgimento, mi contattarono da una piccola casa editrice per un lavoro compilativo di qualche settimana. Così, il giorno dopo la discussione della tesi, senza nemmeno un giorno di vacanza tra la vita da studente e quella da lavoratore, iniziai prima uno stage in una piccola redazione che si occupava di diverse testate e poi passai a scrivere pezzi, correggere bozze, visionare pellicole (allora i giornali si facevano così!) e controllare cianografiche, seguendo le riviste per cui lavoravo (Dossier Salute e Professione Genitore), dalla prima riunione di redazione al “visto si stampi”. Fu una grande scuola e imparai moltissimo. Non mi pareva possibile di essere pagata per fare qualcosa che mi piaceva.
Quando comprai casa, dovendola ristrutturare, cercai spunti e suggerimenti su Cose di Casa, all’epoca nuova rivista di arredamento che stava spopolando in edicola e che il mio editore di allora indicava come esempio da seguire, perché pratica, concreta, una vera guida per chi deve progettare, arredare e ristrutturare. Seguire i lavori fu entusiasmante (oltre che snervante), scoprii una vera e propria passione e dimostrai anche una naturale propensione. Su Cose di Casa prediligevo le pagine con foto di interni e testi di spiegazione, che in gergo giornalistico si chiamano “le case”.
Un paio di anni dopo, una sera, rientrando dal lavoro, trovai un messaggio sulla segreteria telefonica: il direttore di Cose di Casa mi voleva incontrare per un colloquio. Pensai a uno scherzo di quelle burlone delle mie ex colleghe, ma non era così.
A quell’epoca avevo ormai acquisito una certa competenza nei settori salute, psicologia, bellezza… e mi occupavo del coordinamento redazionale. Sarebbe stato “normale” passare alle riviste del gruppo che si occupavano di quelle tematiche. Cambiare campo significava rimettersi in gioco, accettai la sfida e mi ritrovai presto a scrivere proprio di case, arredamento, progettazione, normativa
Nel 2013, poi, la grande novità: la testata avrebbe avuto una versione web, un alter ego da realizzare internamente alla casa editrice. Fra i redattori sarei stata io a dover seguire il progetto, con la collaborazione preziosissima e insostituibile della collega art director Silvia Bogliardi, una vera pietra miliare della rivista fin dai primissimi giorni della sua nascita. Dopo alcuni mesi di training e di aggiornamento professionale, la nuova attività di web editor aveva cambiato il mio profilo professionale. Oggi sono responsabile web di Cose di Casa, mi occupo della scelta dei contenuti, della loro programmazione, oltre che della cucina redazionale dei tantissimi pezzi scritti dai collaboratori esterni.

Il mio Linkedin

Articoli di Monica Mattiacci
I migliori frigoriferi che caratteristiche devono avere? Guida alla scelta

I migliori frigoriferi che caratteristiche devono avere? Guida alla scelta

05/01/2025 Frigoriferi

Per scegliere il frigorifero giusto bisogna farsi guidare dalle proprie abitudini e esigenze, oltre a tenere conto della classe di efficienza energetica o di specifiche funzioni di cui un modello può essere dotato e un altro no.  »

Come scegliere la poltrona perfetta: 77 modelli con i prezzi, idee di design e consigli per l’arredamento

Come scegliere la poltrona perfetta: 77 modelli con i prezzi, idee di design e consigli per l’arredamento

31/12/2024 Divani e poltrone

77 poltrone (con misure e prezzi) adatte per leggere, guardare la tv, conversare o rilassarsi o anche solo per completare il salotto. Supercolorate o neutre? Lineari o dalla forma particolare? Idee di design e consigli dell'architetto per scegliere il modello più indicato per la propria casa.  »

Case da 30 a 90 mq: foto e video su come organizzare al meglio gli spazi, mimetizzare cucina e zona studio…

Case da 30 a 90 mq: foto e video su come organizzare al meglio gli spazi, mimetizzare cucina e zona studio…

30/12/2024 Case moderne

Abbiamo scelto 5 case moderne, progettate da architetti, in cui potete trovare tante idee da copiare. Qui, in particolare per esempio, potete vedere come nascondere la postazione per lo smartworking in abitazioni di ogni metratura o la zona notte in un monolocale, come mimetizzare la cucina nel soggiorno...  »

Parquet in bagno, pro e contro: l’opinione degli architetti e i loro progetti

Parquet in bagno, pro e contro: l’opinione degli architetti e i loro progetti

29/12/2024 Bagno

Il parquet dona al bagno un'atmosfera accogliente, sofisticata e naturale, trasformandolo in uno spazio di benessere. Tuttavia, la presenza costante di umidità, acqua e sbalzi di temperatura suscitano ancora in molti il sospetto che questo materiale - più delicato della ceramica - possa non essere adatto....  »

Tavolo della cucina: come sceglierlo? Uguale ai mobili o a contrasto?

Tavolo della cucina: come sceglierlo? Uguale ai mobili o a contrasto?

26/12/2024 Cucina

Il tavolo della cucina è tra i più usati di tutta la casa e da tutta la famiglia. Ma come sceglierlo? Come abbinarlo per stile e colore? E di che forma, rotondo, quadrato, rettangolare o trasformabile? Tante idee per coniugare funzionalità ed estetica.  »

Una casa luminosa in bianco e blu, “scaldata” da eleganti tocchi color ottone

Una casa luminosa in bianco e blu, “scaldata” da eleganti tocchi color ottone

25/12/2024 Case

260 mq di eleganza con interessanti idee da copiare: cucina bianca (e ottone) a tutta altezza; l'angolo sfruttato con un mobile-scrivania rosa; il tavolo scultura per la zona pranzo nell'open space; la testata-paravento per la camera di ispirazione Japan; la doccia in muratura blu con rubinetteria color...  »

Faretti per la casa: idee e consigli dell’architetto

Faretti per la casa: idee e consigli dell’architetto

24/12/2024 Illuminazione

Fissi o direzionabili, i faretti sono perfetti per l'illuminazione d'accento, ma anche per quella d'ambiente in locali di passaggio come ingressi o corridoio.  »

Tavola di Natale, stupenda a costo zero con i pezzi che si hanno già: 24 soluzioni cui ispirarsi

Tavola di Natale, stupenda a costo zero con i pezzi che si hanno già: 24 soluzioni cui ispirarsi

24/12/2024 Oggettistica

Tavola di Natale low budget, utilizzando ciò che si ha già: via libera alla fantasia, abbinando con gusto vecchi piatti, posate e bicchieri di diverso stile e provenienza, anche spaiati.   »

Un bilocale di 55 mq con cucina abitabile e camera con cabina armadio

Un bilocale di 55 mq con cucina abitabile e camera con cabina armadio

23/12/2024 Case

In 55 mq soggiorno e camera sono divisi solo da una parete scorrevole, così da "risparmiare" lo spazio del corridoio: in questo modo, nonostante la piccola metratura della casa, la cucina può essere un ambiente a sé e la zona notte essere dotata anche di cabina armadio. Da copiare: l'uso strategico del...  »

Progetto d’arredo: 90 mq con cucina a penisola, bagno lungo e stretto in stile industrial e lavanderia nascosta

Progetto d’arredo: 90 mq con cucina a penisola, bagno lungo e stretto in stile industrial e lavanderia nascosta

22/12/2024 Risposte e soluzioni

Progettare l'arredo di una casa di 90 mq senza interventi strutturali rappresenta una sfida entusiasmante, in cui ogni scelta d'arredo assume un ruolo centrale per ridefinire gli spazi.  »

Pagina 9 di 81