Sono nata a Milano, dove vivo e lavoro. Laureata in filosofia morale all’Università degli Studi, pubblicista dal 1999 e giornalista professionista dal 2003, prima di arrivare a Cose di Casa ho collaborato con quotidiani e con diverse riviste di settore.
Pubblicato il 16/07/2018Aggiornato il 27/11/2018
Contenuti trattati
Ho scritto degli argomenti più diversi: cronaca cittadina, attualità e società, cultura, ambiente, food. Dal 2001, ho scoperto invece lo sfaccettato universo dell’architettura e del design. Sulla rivista e sul sito web di Cose di casa curo la sezione dedicata alle case – in Italia e all’estero – seguendo tutte le fasi del servizio: dalla scelta delle immagini alle interviste ai progettisti, fino all’impaginazione e alla redazione dei testi. Anche il mondo degli elettrodomestici e delle nuove tecnologie è da anni al centro dei miei interessi, studio da vicino le innovazioni, spesso sorprendenti, di questi settori in continua evoluzione. Ultimamente trovo valga davvero la pena soffermarsi e informare il pubblico sui passi avanti dell’economia circolare, nelle diverse declinazioni del riciclo e del riuso: perché sono più che mai convinta che il recupero creativo – a ogni livello – sia la strada per salvaguardare le risorse del Pianeta e garantire a tutti un futuro sostenibile. Le nuove tendenze dimostrano che anche l’edilizia, l’architettura e il design possono e devono dare un grande contributo in questa direzione: in quest’ambito, mi piace accompagnare i lettori tra le novità e le sempre più numerose iniziative, senza trascurare le meno conosciute. Mi interessano la fotografia, le lingue e i viaggi, amo conoscere dal vivo culture differenti: quando il tempo a disposizione lo consente, integro il mio lavoro di giornalista con quello di fotoreporter. Che cosa faccio nel tempo libero? Mi siedo davanti al pc e scrivo ancora: la mia passione è raccontare storie.
Un appartamento anni '70 si rinnova con un layout ottimizzato e dettagli dal design unico. La fluidità degli spazi, l'equilibrio cromatico e l'integrazione di arredi moderni e vintage danno vita a una casa accogliente e versatile, dove non mancano soluzioni funzionali come uno studio con angolo fitness.... »
La Cattedrale parigina, devastata dall'incendio del 2019, riapre con solenne inaugurazione il 7 dicembre. Il progetto di restauro e ricostruzione ha comportato un enorme investimento di energie e competenze, in una sfida contro il tempo »
Un monolocale a Milano da affittare per brevi periodi è un piccolo gioiello di grande valore. In questo mini appartamento tutto è su misura e confortevole. Soprattutto grazie a un sistema d'arredo night & day versatile e trasformabile. »
Il corridoio e la cucina sono stati aperti sul soggiorno; da un bagno ne sono stati ricavati due ed è stata aggiunta una cabina armadio: così il bilocale è stato rinnovato con un layout più moderno e funzionale. E per l'arredo, mobili d'autore e di modernariato sono un omaggio al design. »
In un palazzo fine '800, un progetto che recupera le architetture originali in legno e valorizza i flussi di luce e l'affaccio sul giardino di Boboli. Tra le nuove finiture parquet e cementine ben abbinati. Da sogno la camera dei bambini con letti a casetta. »
C'è, ma nessuno lo vede, perché sta proprio sotto i nostri piedi, spesso coperto dall'asfalto. Un nuovo libro di Paolo Pileri, docente del Politecnico di Milano, spiega e racconta il suolo, l'ecosistema alla base della vita sulla terra: fragile e messo in serio pericolo dalle attività umane. »
È in libreria da pochi giorni il nuovo volume "111 luoghi del design a Milano che devi scoprire": una guida culturale (e turistica) alternativa per scoprire la città con occhi diversi e itinerari insoliti nel segno della creatività, l'architettura e il progetto, dal centro alla periferia. »
Una tipica abitazione di ringhiera con ballatoio è stata trasformata in un mini appartamento confortevole ed elegante. Grazie a soluzioni salvaspazio su disegno e a un ricercato progetto cromatico.
»
L'appartamento d'epoca fiorentino è stato rinnovato nel layout, ricavando un bagno e un ambiente in più.
Sono stati conservati i soffitti in legno e i pavimenti in cementine, che lo caratterizzano e ne custodiscono l'anima. E non manca il giardino privato! »
In questa casa la cucina (senza pensili e con isola, di gusto classico-contemporaneo) è stata schermata (nonostante sia bellissima) da una quinta sorprendente. Protagonista una grande tela. Scopri le tante soluzioni da copiare di questo appartamento. »