Simona Bruscagin, architetto “prestato” al giornalismo
Pubblicato il 13/08/2018Aggiornato il 17/01/2019
Contenuti trattati
Mi sono laureata in architettura nel 1994 presso il Politecnico di Milano e dopo il classico apprendistato tra catasto e piantine ho scoperto che fare l’architetto non vuol dire solo disegnare ma anche scrivere di case, arredi e di tutto ciò che serve a rendere gli ambienti più belli e funzionali (elettrodomestici compresi). Ecco quindi che ho cominciato a collaborare, cosa che continuo a fare con piacere e passione tuttora, con diverse riviste del mondo dell’arredamento. Oltre a questo mi concedo divagazioni su periodici meno specializzati sempre però per raccontare e offrire consigli legati alla casa. Quello che cerco di non far mancare mai sono il pragmatismo, l’ironia e la simpatia che mi contraddistinguono. Sono iscritta all’Ordine dei pubblicisti dal 1998
Quelle a carica frontale, hanno profondità ridotta; quelle con carica dall’alto, hanno larghezza contenuta di circa 40 cm. 4 modelli con misure e prezzi. »
Il 23 marzo 2020 è il Prodotto dell’Anno Day: in una giornata di live communication sarà possibile collegarsi in diretta, interagire e conoscere chi saranno i vincitori. »
L’ultima edizione di Homi, che si è tenuta a gennaio 2020, ha offerto una vetrina sulle future tendenze in tema di accessori per la tavola e la cucina. »
Di vetro, ceramica, plastica o metallo, i vasi per fiori recisi oggi hanno forme e colori di ogni tipo. E regalano alle nostre abitazioni una nota decorativa quando ospitano un bouquet, ma anche vuoti. »