Simona Bruscagin, architetto “prestato” al giornalismo
Pubblicato il 13/08/2018Aggiornato il 17/01/2019
Contenuti trattati
Mi sono laureata in architettura nel 1994 presso il Politecnico di Milano e dopo il classico apprendistato tra catasto e piantine ho scoperto che fare l’architetto non vuol dire solo disegnare ma anche scrivere di case, arredi e di tutto ciò che serve a rendere gli ambienti più belli e funzionali (elettrodomestici compresi). Ecco quindi che ho cominciato a collaborare, cosa che continuo a fare con piacere e passione tuttora, con diverse riviste del mondo dell’arredamento. Oltre a questo mi concedo divagazioni su periodici meno specializzati sempre però per raccontare e offrire consigli legati alla casa. Quello che cerco di non far mancare mai sono il pragmatismo, l’ironia e la simpatia che mi contraddistinguono. Sono iscritta all’Ordine dei pubblicisti dal 1998
Per una buona colazione domestica, ecco 6 piccoli elettrodomestici che fanno di tutto, dai succhi di frutta o verdura al caffè, passando per lo yogurt. »
Posate e non solo, proposte a Homi 2017, edizione di gennaio. Dal design lineare, tradizionale o persino divertente e spiritoso. E su Cose di Casa in edicola, numero di marzo, trovi tutto quello che serve sapere per apparecchiare e abbinare bene servizi di piatti, bicchieri, posate, tovaglie... »
Le prestazioni e le funzioni di un elettrodomestico non sono necessariamente collegate alle sue dimensioni. Una lavatrice di misura standard può avere carico di 7 kg, oppure una con tutte e tre le dimensioni un po' più contenute può comunque lavare fino a 4 kg... Un frigo più basso può avere una buona... »
Tra le tantissime proposte di Homi 2017, il ruolo della moka contemporanea è interpretato da caffettiere che spiccano per vitalità, di colori o di forme. »