Sono nata a Como nel 1973, da padre italiano e madre slovena. Dopo la maturità scientifica, ho frequentato l’università Statale di Milano, dove mi sono laureata in Filosofia.
Pubblicato il 06/08/2018Aggiornato il 16/09/2022
Contenuti trattati
Ho cominciato a scrivere i primi articoli prima di terminare gli studi, per un settimanale locale e, in seguito, per il Corriere di Como. Mi occupavo di cronaca culturale e quest’attività (non ancora un vero lavoro) mi ha subito appassionato. Nel frattempo frequentavo corsi di ogni genere: lingue, informatica, gestione e selezione delle risorse umane, formazione multimediale, uffici stampa e… giornalismo. Dopo una breve esperienza in una nota agenzia di lavoro interinale (facevo un po’ di tutto, compresi i colloqui per il reclutamento del personale) e in uno studio di organizzazione di eventi culturali, ho capito, finalmente, che volevo fare la giornalista. Non avevo mai lasciato le mie collaborazioni, cui, nel frattempo, se ne erano aggiunte altre, tra cui quella per Casa in Fiore. Dal 2006 lavoro nella redazione di Cose di Casa e dal 2008 sono giornalista professionista.
Fin dall’inizio, mi sono occupata degli Speciali, in particolare: ristrutturare la casa, cucine & Elettrodomestici e Bagni & Piastrelle. Veri e propri strumenti che, nello spirito di ‘giornale di servizio’, proprio come Cose di Casa, guidano il lettore nelle scelte fondamentali quando si tratta di rinnovare la propria abitazione. Quelli affrontati nelle guide monografiche sono anche alcuni dei temi che tratto sulla testata madre e sul sito Cosedicasa.com. Nel complesso, ciò che più mi appassiona sono i servizi di approfondimento, come quelli che noi chiamiamo Dossier e Tutto su (che mi divido con le mie colleghe). Perché, anche nella vita, quando qualcosa suscita il mio interesse, io devo sapere tutto di quella cosa, qualunque essa sia. Solo così, del resto, è possibile farla capire agli altri, nel modo più chiaro possibile. Mi piace pensare di scrivere non per me stessa, ma sempre per qualcuno, persone che hanno mille dubbi su come arredare o rinnovare gli ambienti o su come scegliere prodotti di qualità. Perché, in fondo, tutto ciò che ciascuno di noi vuole, è una casa che rifletta la propria personalità.
Qual è la mia casa ideale? Non molto diversa da quella in cui vivo: calda, accogliente e luminosa – deve essere la mia ‘tana’ – in un’armonia di antico e moderno, e con tutti gli strumenti tecnologici che ci migliorano e semplificano la vita. Ma, oltre a quattro mura, ho anche bisogno di avere uno spazio verde, in cui rilassarmi a contatto con la natura.
Cucine difficili non solo per le dimensioni ridotte, ma anche per la forma irregolare, le sporgenze e le aperture. Ecco tre progetti che trasformano questi limiti in vantaggi. »
In una mini cucina lo spazio è prezioso: scegliendo gli elettrodomestici piccoli è possibile disporre, anche in poco spazio, di tutti gli elementi indispensabili per una zona operativa efficiente e ben organizzata. Senza rinunciare a niente. »
I congelatori, orizzontali (detti anche "a pozzetto") o verticali, sono ideali per chi ha parecchi cibi da conservare, prepara in anticipo alcuni piatti o vuole avere scorte sempre pronte. Nella scelta, occorre prestare attenzione anche al risparmio energetico. »
Lo spazio intorno alla zona operativa non basta mai: perché non pensare, allora, a un piano in più, da utilizzare come tavolo solo quando serve? Una sorta di elemento multiuso: per il pranzo, come banco snack, oppure per disporre di una pratica superficie di lavoro, per la preparazione di ogni piatto.... »
Tra Piazza Castello e il parco Sempione, Inhabits è l'evento del Fuorisalone dedicato alle unità abitative (e non solo) del futuro, tecnologiche e innovative. »