Tatiana Ceruti

Sono nata a Como nel 1973, da padre italiano e madre slovena. Dopo la maturità scientifica, ho frequentato l’università Statale di Milano, dove mi sono laureata in Filosofia.

IMG_3061 2Ho cominciato a scrivere i primi articoli prima di terminare gli studi, per un settimanale locale e, in seguito, per il Corriere di Como. Mi occupavo di cronaca culturale e quest’attività (non ancora un vero lavoro) mi ha subito appassionato. Nel frattempo frequentavo corsi di ogni genere: lingue, informatica, gestione e selezione delle risorse umane, formazione multimediale, uffici stampa e… giornalismo. Dopo una breve esperienza in una nota agenzia di lavoro interinale (facevo un po’ di tutto, compresi i colloqui per il reclutamento del personale) e in uno studio di organizzazione di eventi culturali, ho capito, finalmente, che volevo fare la giornalista. Non avevo mai lasciato le mie collaborazioni, cui, nel frattempo, se ne erano aggiunte altre, tra cui quella per Casa in Fiore. Dal 2006 lavoro nella redazione di Cose di Casa e dal 2008 sono giornalista professionista.

Fin dall’inizio, mi sono occupata degli Speciali, in particolare: ristrutturare la casa, cucine & Elettrodomestici e Bagni & Piastrelle. Veri e propri strumenti che, nello spirito di ‘giornale di servizio’, proprio come Cose di Casa, guidano il lettore nelle scelte fondamentali quando si tratta di rinnovare la propria abitazione. Quelli affrontati nelle guide monografiche sono anche alcuni dei temi che tratto sulla testata madre e sul sito Cosedicasa.com. Nel complesso, ciò che più mi appassiona sono i servizi di approfondimento, come quelli che noi chiamiamo Dossier e Tutto su (che mi divido con le mie colleghe). Perché, anche nella vita, quando qualcosa suscita il mio interesse, io devo sapere tutto di quella cosa, qualunque essa sia. Solo così, del resto, è possibile farla capire agli altri, nel modo più chiaro possibile. Mi piace pensare di scrivere non per me stessa, ma sempre per qualcuno, persone che hanno mille dubbi su come arredare o rinnovare gli ambienti o su come scegliere prodotti di qualità. Perché, in fondo, tutto ciò che ciascuno di noi vuole, è una casa che rifletta la propria personalità.

Qual è la mia casa ideale? Non molto diversa da quella in cui vivo: calda, accogliente e luminosa – deve essere la mia ‘tana’ – in un’armonia di antico e moderno, e con tutti gli strumenti tecnologici che ci migliorano e semplificano la vita. Ma, oltre a quattro mura, ho anche bisogno di avere uno spazio verde, in cui rilassarmi a contatto con la natura.

Il mio Linkedin

Articoli di Tatiana Ceruti
Il battiscopa filomuro, accessorio di design a MADE Expo

Il battiscopa filomuro, accessorio di design a MADE Expo

12/03/2017 Ristrutturare casa

I nuovi battiscopa filomuro presentati a MADE Expo sono elementi d'arredo che esaltano il design essenziale dell'abitare contemporaneo.  »

Aria Pulita, la prima certificazione di qualità per camini e stufe a legna e a pellet

Aria Pulita, la prima certificazione di qualità per camini e stufe a legna e a pellet

04/03/2017 Notizie

A tutela dei consumatori, Aria Pulita certifica la qualità ambientale degli apparecchi utilizzati per il riscaldamento domestico sotto i 35 kW.  »

Pavimenti sopraelevati per interni e per esterno

Pavimenti sopraelevati per interni e per esterno

17/02/2017 Rivestimenti per interni casa ed esterni

Più che rivestimenti, i pavimenti sopraelevati sono sistemi modulari che si posano a secco su una struttura sorretta da sostegni. Tanti i vantaggi pratici.  »

Qualità dell’aria indoor: migliorarla con il recuperatore di calore

Qualità dell’aria indoor: migliorarla con il recuperatore di calore

02/02/2017 Impianti casa

Il recuperatore di calore, insieme a un sistema di ventilazione meccanica controllata, consente di aerare perfettamente gli ambienti risparmiando energia.  »

Elettrodomestici da chef: come attrezzare al meglio la cucina

Elettrodomestici da chef: come attrezzare al meglio la cucina

28/12/2016 Elettrodomestici

Negli ultimi anni la tecnologia ha permesso l'uso, anche nelle nostre case, di apparecchi che sono sempre stati un’esclusiva degli chef. Ecco una nostra piccola selezione di elettrodomestici da chef: piani cottura dalle elevate prestazioni e forni a vapore, da usare in sinergia con macchine per il sottovuoto...  »

Gres porcellanato come carta da parati al Cersaie 2016

Gres porcellanato come carta da parati al Cersaie 2016

28/09/2016 Piastrelle per pavimenti e pareti

Le lastre in Kerlite, gres porcellanato ultrasottile di Cotto d'Este, diventano opere d'arte che arredano le pareti di casa. Mantenendo, allo stesso tempo, le alte prestazioni tecniche che contraddistinguono questo materiale.  »

Progetti: sistemare la cantina e trasformarla in…

Progetti: sistemare la cantina e trasformarla in…

30/08/2016 Progetti ristrutturazione

In tre diversi tipi di abitazione, da un locale accessorio, poco utilizzato, è stato ricavato un vano di servizio attrezzato e funzionale, che consente anche di risparmiare spazio in casa. Per questo è stato necessario effettuare alcuni interventi sulle pavimentazioni, le pareti e gli impianti.   »

Un sottotetto recuperato e trasformato. Da fabbrica a spazio creativo

Un sottotetto recuperato e trasformato. Da fabbrica a spazio creativo

27/06/2016 Mansarda

In un ex biscottificio nel centro storico di Firenze, il sottotetto è stato recuperato e trasformato in un loft multifunzionale. I materiali scelti per le pareti, le finiture e i pavimenti di tutta la casa rimandano all'origine industriale del luogo. Il risultato sposa perfettamente design e stile factory....  »

Il recupero di una casa colonica anni ’50

Il recupero di una casa colonica anni ’50

13/06/2016 Case oltre 100 mq

Ad Amburgo, una vecchia casa colonica degli anni '50 è stata recuperata e trasformata in un'abitazione super efficiente dal punto di vista energetico, e accogliente e luminosa grazie alla realizzazione di nuove superfici vetrate, che sono passate da 18 a 60 mq.  »

Atmosfere mediterranee per il restauro conservativo di un’azienda agricola

Atmosfere mediterranee per il restauro conservativo di un’azienda agricola

02/05/2016 Mansarda

Nel cuore della Sicilia, recupero e cambio di destinazione d’uso di uno spazio rurale, trasformato in accogliente casa di campagna. Gli ambienti sono molto luminosi e termicamente efficienti grazie anche alle nuove vetrate inserite sulle falde inclinate del tetto.  »

Pagina 6 di 7