Il bagno, oltre a essere ambiente di servizio, è una zona della casa dove sempre più ci si occupa anche del benessere. Anche per questo richiedere una progettazione attenta e sofisticata anche dal punto di vista della scelta delle finiture e della fluidità e funzionalità degli spazi, essenziale per ottenere un ambiente d’effetto e moderno. La realizzazione del bagno a uso esclusivo della camera da letto, in genere quella matrimoniale, è consentita quando esista un altro bagno, quello principale, nell’appartamento.
Per questo tipo di intervento è necessaria la presentazione di una pratica in Comune da parte di un tecnico abilitato per la richiesta dei permessi. L’altezza minima consentita nel bagno è di 240 cm; i materiali di rivestimento devono essere lavabili. La progettazione, che spesso permette di ottimizzare la superficie nella zona notte, sfruttando al meglio anche spazi di risulta, magari senza finestra, deve essere effettuata nel rispetto della normativa del settore. Per vani di dimensioni contenute, in produzione esistono numerose collezioni di sanitari piccoli che permettono di guadagnare centimetri utili alla migliore fruibilità. Per i colori meglio scegliere tinte chiare a parete, per creare un effetto visivo di maggiore profondità.
L’antibagno – non obbligatorio – è comunque auspicabile là dove di possibile realizzazione, anche come filtro di separazione tra locale di servizio e la stanza. In molti casi dove la metratura lo consenta, viene attrezzato come cabina armadio. Nel bagno a uso esclusivo della camera, la presenza della finestra non è richiesta per legge, ma è sicuramente preferibile; in alternativa bisogna predisporre sistemi di ventilazione e aerazione forzata per il ricambio ottimale dell’aria. Per impianto idrico di adduzione e di scarico, per evitare possibili problemi, è meglio che questo non sia troppo distante da quello principale dell’appartamento; in questo modo si riesce anche a contenere in parte la spesa di ristrutturazione.
Clicca per vedere full screen le immagini

Shower Class di Arcom è una linea di cabine doccia ispirate all’acqua, alla purezza e alla trasparenza. La sua geometria e la scelta di utilizzare il vetro temprato di 8 mm dona al prodotto un carattere essenziale che permette di creare una sensazione spaziale ampia, grazie alla trasparenza del vetro, in un bagno di piccole dimensioni. http://www.arcombagno.com

I Box doccia di Calibe possono essere plasmati su misura in base allo spazio a disposizione in modo da ottenere un alto livello di personalizzazione del singolo modello. I pannelli in cristallo possono essere modificati sia in larghezza che in altezza fino ai 2.30 m in modo da rendere la doccia un pezzo unico. Cristallo temperato e acciaio inox permettono di realizzare un prodotto dal design essenziale e moderno. http://www.calibe.it

Ceramics of Italy di Edi.Cer. è un marchio promosso da Confindustria Ceramica che sostiene e propone in commercio il lavabo Farfalle Millerighe di Ce.vi Ceramica Vietrese. È decorato a mano con smalti vietresi composti di sabbie marine necessarie al rinforzo dello smalto, per un ambiente bagno raffinato. http://www.laceramicaitaliana.it

Perfetto per bagni di piccole dimensioni, il bidet Connect Space di Ideal Standard Italia è un prodotto per istallazione a filo parete, a terra e monoforo caratterizzato da profondità ridotta a soli 48 cm. È abbinabile a Connect Space Vaso, a pavimento, con scarico orizzontale o verticale. http://www.idealstandard.it