Contenuti trattati
Ristrutturare il bagno è un lavoro che richiede dai 7 ai 15 giorni, a seconda delle dimensioni del locale, della presenza di rivestimenti da togliere, della sostituzione dell’impianto idraulico, delle caratteristiche dei nuovi, dal numero di operai dedicati al lavoro… Insomma è difficile dire a priori una durata dell’intervento.
Le stesse piastrelle possono essere grandi o piccole (quindi meno o più impegnative da posare), avere disegni particolari che richiedono molti tagli oppure avere per esempio spessori diversi sulla medesima parete (cosa che richiede anche un sottofondo più o meno spesso per pareggiare le superfici).
La sola sostituzione degli elementi d’arredo si risolve in genere in una giornata di lavoro, massimo due; la ristrutturazione (o realizzazione ex novo) richiede invece dai 7 ai 15 giorni. L’intervento più impegnativo è quello che riguarda l’impianto idrico-sanitario, ma i tempi lunghi sono dovuti all’asciugatura di malta, intonaco e collanti.
Vi presentiamo qui il progetto in 3D di un bagno di 3,4 mq, realizzato dall’architetto Elisa Coffinardi con i costi dei lavori. Nelle prossime settimane altri due, di dimensioni maggiori, uno di 6,5 mq e uno ancora più grande.
Progetto ristrutturazione bagno e piantina

La piletta orizzontale: oggi è fatta così la parte a vista dello scarico. poi, sotto, si raccorda al tubo standard. L’anta salvaspazio: È scorrevole. Da valutare caso per caso il senso di apertura (a destra o a sinistra). Solo il wc: è un’opzione spesso ammessa anche se in casa c’è un bagno solo. In alternativa ci sono i vasi “2 in 1” con doccino. Il lavabo da 40 cm: È l’ideale per spazi piccoli poiché è capiente ma meno vincolante. La porta che scompare: è vero che costa di più di una a battente, perché richiede uno specifico controtelaio, ma quando lo spazio è ristretto non se ne può fare a meno. E il vantaggio compensa l’onere.
C’è posto per pochi pezzi ma, sfruttando la larghezza del locale, sul fondo si può ricavare una maxi doccia molto confortevole.
L’idea in più? La parete effetto pietra, visivamente sorprendente.
L’ ambiente non è grande ma il fatto che sia regolare lo fa sembrare più ampio. Si tratta di un plus da potenziare con un arredamento essenziale. Anche la mancanza della finestra può diventare un vantaggio: con tre pareti libere si hanno meno vincoli nella disposizione degli elementi e una maggiore possibilità di scelta. In questo caso, lo scaldasalviette e i ganci per le spugne trovano posto sulla parete di fronte al lavabo e al vaso che, compatti, possono essere affiancati. In più, si riesce a foderare interamente il volume con un rivestimento che dà uniformità. Da notare, infine, la nicchia portaoggetti ritagliata nello spessore del muro.
Il bagno, privo di finestra, va dotato di apparecchio per aerazione attivata o aspirazione attivata.
I costi della ristrutturazione
**** Quanto costa il montaggio del box doccia? 270 euro

Il box doccia Gliss DN di Vismaravetro (www.vismaravetro.it) con ante scorrevoli in cristallo trasparente, nella misura 120 x H 200 cm costa 1.226 euro.

Si posa a terra il lavabo freestanding in ceramica Shui di Cielo (www.ceramicacielo.it). Misura 40 x 40 cm e costa 1.731 euro.
Texture materiche
Non è vero che sono appannaggio di spazi ampi; sono adatte anche per caratterizzare quelli mini, purché in tinte neutre che danno luce all’ambiente. In questi casi si può giocare con più formati, limitando l'”effetto mattone” a una sola parete.

A sinistra. Rivestimento effetto mattoni per pareti Bricco in gres porcellanato; misura 7 x 28 cm. Esiste anche sagomato ad angolo e in diversi colori. A destra. Pavimento Memento in gres effetto cemento; misura 75 x 75 cm, spessore 2 cm. È disponibile in altri 4 formati e in più tinte. Prezzi da rivenditore. Tutto di Marazzi (www.marazzi.it).
I principali costi da calcolare
La preparazione del cantiere, gli impianti e le finiture. Per avere un preventivo completo, ai costi per l’acquisto dei prodotti (che dipendono dalle aziende e dai rivenditori) occorre aggiungere quelli per la posa e l’installazione (legati all’impresa)
Demolizioni e rimozioni
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nuove opere e installazione
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Preventivo dei costi forniti da: Progetto Edile, Bolzano, Tel. 0471/934159, http://www.progettoedile.com