Albero di Pasqua fai da te: come realizzarlo in giardino e in casa

Addobbando gli alberi o i cespugli del giardino con piccoli decori a tema si può festeggiare l’arrivo della primavera, la rinascita della natura dopo il lungo inverno e, ovviamente, la Resurrezione.

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 10/04/2025Aggiornato il 11/04/2025
albero di Pasqua

Un simbolo della tradizione del Nord Europa che ha cominciato a diffondersi anche nel nostro Paese: durante tutto il periodo della Quaresima, un albero in giardino o una pianta verde d’appartamento possono essere abbelliti, giorno per giorno fino alla Domenica delle Palme, con uova colorate e altri simboli della festività cristiana.

Chi non avesse a disposizione un giardino o delle piante adatte in casa, può utilizzare dei lunghi rametti provvisti di gemme, un bel vaso e sbizzarrirsi con gli immancabili decori homemade.

Albero di Pasqua in giardino

Oltre che in casa, con dei bellissimi centrotavola fioriti, la Pasqua si sposta all’esterno decorando un albero in giardino con addobbi fatti a mano che richiamino i simboli di questa festività: immancabili sono certamente le uova, sode e dipinte, di polistirolo o in cartapesta, ma nulla vieta di aggiungere altri ninnoli a tema, come coniglietti e campane.

Beautiful,Easter,Painted,Eggs,In,The,Branches,Of,A,Blossoming

Occorrente

  • albero da giardino a fioritura primaverile (ad esempio pesco, ciliegio da fiore, susino, albicocco…)
  • uova decorative colorate

Procedimento

La parte fai da te consiste essenzialmente nella decorazione delle uova, e qui la fantasia la fa da padrona: si possono dipingere delle uova di polistirolo, lasciarle asciugare e incollare sulla sommità un nastrino con un punto di colla a caldo in modo da poterle appendere; si possono svuotare le uova fresche (anche con un apposito strumento) e procedere alla loro colorazione come per le uova di polistirolo; si possono acquistare delle uova di legno o di ceramica, anch’esse da dipingere con colori appositi e idrorepellenti, in modo che non si sciolgano in caso di temporali.

Un metodo casalingo per svuotare le uova fresche è quello di praticare due forellini con un ago, uno molto piccolo e l’altro leggermente più grande (sfoderando molta pazienza e attenzione) alle estremità dell’uovo. Soffiando delicatamente dentro il foro più piccolo il contenuto uscirà all’esterno senza danneggiare il fragile guscio.

Anche le tecniche decorative sono moltissime, qui ve ne suggeriamo due:

  • A effetto marmorizzato. Per prima cosa, riempire d’acqua un barattolo di latta e far cadere all’interno alcune gocce di colore per la marmorizzazione a immersione; smuovere il contenitore per creare il caratteristico effetto e infilzare le uova su uno spiedino così da poterle immergere completamente nella soluzione colorata. Le uova andranno lasciate asciugare all’aria per circa una ventina di minuti, infilata in una spugna per fioristi così che possano rimanere in piedi.
  • Con colori acrilici e nastrini. Le uova andranno dipinte completamente con l’acrilico bianco, quindi si potranno tracciare a matita le linee guida per i disegni; a questo punto, colorare a piacere i motivi decorativi, sempre con gli acrilici e lasciare asciugare completamente. Come ultimo tocco si possono impreziosire le uova con fiocchetti o ritagli di macramè, incollandoli con un punto di colla a caldo. 

Albero di Pasqua con pianta da interno

Uguale procedimento e stessi decori anche per chi non dispone di un giardino ma vuole cimentarsi nell’allestimento di questa bellissima decorazione pasquale. Basta scegliere una bella pianta d’appartamento, come la zamioculcas o un ficus, dal fogliame verde e lussureggiante e dai rami robusti, in modo che non si inarchino sotto il peso degli ovetti.

Home,Interior,With,Easter,Decor.,Indoor,Plant,With,Hanging,Painted

Albero di Pasqua con i bambini

Coinvolgere i bambini nell’allestimento delle decorazioni per la festa è davvero semplice con l’albero di Pasqua che, se trasformato in centrotavola, diventa un bellissimo fai da te adatto a tutta la famiglia e perfetto per rallegrare ogni angolo di casa!

albero di Pasqua

Occorrente

  • ramoscelli con gemme (da preferire gli alberi che fioriscono nel periodo primaverile come melo, albicocco, betulla, ciliegio, pesco)
  • uova da colorare da appendere (ma anche altre decorazioni a tema come coniglietti, pulcini, farfalle…)
  • pennelli e acrilici
  • vaso

Procedimento

Dopo aver sistemato i rami nell’apposito vaso, è il momento di sbizzarrirsi con i decori che, oltre alle più classiche uova colorate (vere o di polistirolo), possono contemplare ovetti di cioccolato, uova di cartoncino, perline e bottoni, fiocchi e nastrini ma anche bigliettini con frasi o pensierini ispirati al significato che la domenica di Pasqua rappresenta per i bimbi.

La domenica delle Palme si può aggiungere nel vaso anche un ramoscello di ulivo, in segno di buon auspicio.

Ovviamente, l’albero di Pasqua non è una prerogativa dei soli bimbi: la sua realizzazione può dare un tocco glamour alla tavola, specie se minimalista e monocromatico. Ad esempio, un alberello completamente bianco è di certo garanzia d’eleganza!

La tradizione dell’albero di Pasqua

Anche se si sta diffondendo in vari Paesi, dall’Austria agli Stati Uniti, le origini di questa particolare tradizione sono da ricercarsi in Germania, dove l’albero di Pasqua è noto con il nome di ostereierbaum. In particolare, nella cittadina di Saalfeld, nel 1965 un uomo chiamato Volker Kraft iniziò ad appendere delle uova sui rami del proprio melo in giardino.

Da quel momento, negli anni a venire, la famiglia Kraft appese una media di 600 uova all’anno, fino a un totale di 10.000 uova, dipinte a mano o lavorate all’uncinetto.

Oggi questo melo non è più visitabile dal pubblico, ma la tradizione di decorare l’albero, in realtà ben più antica, ha avuto sicuramente grande slancio con l’iniziativa particolare di questo cittadino tedesco.

Secoli prima, nei paesi del Nord Europa, pare venisse realizzato per celebrare il risveglio primaverile della natura dopo il lungo inverno.

Torna su
Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 3.75 / 5, basato su 4 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser