Contenuti trattati
Gli spazi esterni come balcone, terrazzo o giardino necessitano di determinate cure quando la stagione fredda lascia il posto a quella più calda. Le pulizie di primavera, versione outdoor, sono il primo passo da compiere. Si inizia quindi con il togliere lo sporco e lavare le superfici, per poi procedere con tutti i passaggi più nel dettaglio.
Lavori per lo spazio esterno
In linea generale, i lavori da eseguire, ma che possono variare a seconda delle esigenze, sono:
- pulire in modo approfondito
- spostare i vasi
- cambiare il terreno e fertilizzare
- ripristinare impianto di irrigazione/irrigare maggiormente
- aggiungere eventuali arredi
- pulire le grondaie
Tutte le cure necessarie per balcone o terrazzo
Pulire, sistemare e lavare tutti gli spazi esterni prima di procedere con il resto.
Se l’outdoor si presenta rovinato, a causa di pioggia o altri fattori, bisogna riparare eventuali danneggiamenti. Ad esempio, se il balcone presenta delle ringhiere, è possibile in questo periodo riverniciare e rinnovare il colore. Lo stesso vale anche per le superfici verticali di competenza.
Spostare le piante all’esterno
Se d’inverno, a seconda delle specie, alcune piante vanno protette dagli agenti atmosferici, altre vanno portate in casa, mentre altre ancora, godono di ottima salute all’esterno, con l’arrivo della primavera tutto cambia.
Da prediligere fiori di stagione, se si desidera un balcone fiorito o un giardino colorato, in caso di nuovi acquisti. Le piante invece già presenti avranno bisogno di cure extra adeguate al periodo.
Alcune necessitano di più acqua, di ombra o di sole, a seconda delle richieste. Si potrà inoltre procedere ad eventuali potature, travasi e modifiche del terreno, per renderlo più ricco, e fertilizzare.
Alcune piante da interno possono essere spostate esternamente. È sempre opportuno verificare la posizione ottimale, se in pieno sole o in zone semi ombreggiate. Tra le piante che possiamo spostare all’esterno in primavera ci sono:
- le piante grasse, che possono stare in pieno sole;
- felce e calathea, che amano le zone ombrose;
- ficus, pothos e kentia, che preferiscono la mezz’ombra;
- anthurium, ciclamino e spatafillo, oramai prive di fiore, amano stare all’aperto purché in zona semi ombreggiata.
Ci sono poi diverse piante da portare all’interno in primavera
La primavera è il momento migliore anche per rinvasare alcune piante, così da offrire più spazio alle radici con vasi più grandi ma anche per migliorare la resa del terreno.
Scegliere, quindi, vasi di dimensioni idonee e terricci specifici, eventualmente aggiungendo anche del fertilizzante. Prima di rinvasare, conviene potare le parti secche, così da migliorare la crescita della pianta e la possibile fioritura.
La stagione primaverile con le sue temperature più elevate incide sul fabbisogno idrico delle piante. È quindi utile ricordarsi di irrigare più spesso, sempre a seconda della pianta – meglio se di prima mattina o di sera, per evitare l’evaporazione.
Ripristinare l’impianto di irrigazione
Se presente l’impianto di irrigazione da balcone dovrà essere ripristinato. Bisogna smontare i tubi di plastica e lavarli in acqua corrente utilizzando una soluzione anticalcare in caso di incrostazioni. Bisogna poi farli scolare e asciugare all’aria aperta, mettendoli a cavallo di una ringhiera, prima di arrotolarli in matasse larghe.
Da smontare anche gli ugelli terminali, da mettere in ammollo in una soluzione anticalcare; qui il calcare si deposita più facilmente rischiando di ridurre la funzionalità distributiva.
Sistemare e organizzare bene gli arredi
Con le belle giornate della primavera, che precedono quelle estive, si desidera trascorrere più spazio all’aperto, anche in un balcone non di grandi dimensioni.
Scegliere, quindi, arredi consoni all’area a disposizione e posizionarli adeguatamente, se acquistati nuovi. Chi li possiede già, dovrà pulirli e ricollocarli nello spazio esterno. In caso di ombrelloni, tendoni o gazebi bisogna prima lavare il tessuto per poi fissarlo.
La manutenzione periodica di mobili e tessili che già si hanno è fondamentale per garantirne il buono stato, a prova di usura e di sporco. Infatti è opportuno valutare, di anno in anno, lo stato degli arredi: pulirli prima di metterli via durante la stagione invernale è fondamentale ma anche durante la stagione primaverile/estiva ricordarsi di prendersene cura in modo da eliminare polvere e sporco che man mano si accumula, prevenire annerimenti e possibili crepe nei materiali, seppur resistenti.
Pulizia delle grondaie
Da non dimenticare la pulizia delle grondaie: il momento migliore per farlo è proprio la primavera. Dopo la fine della stagione fredda, delle piogge e del vento forte, conviene eliminare lo sporco superfluo, possibili accumuli di detriti, così come di foglie secche, tutti elementi che ostacolano il lavoro delle grondaie.
Si può effettuare utilizzando una scala per raggiungerle oppure chiamando un professionista; se si riesce, si può anche procedere alla pulizia delle grondaie senza salire sul tetto.
I lavori da fare in giardino
Più o meno simili sono i lavori da effettuare in giardino, che però necessiterà di cure extra.
In questo caso è infatti opportuno “lavorare la terra”, quindi pulire e concimare, seminare e coltivare ma anche proteggere. Eseguire la pacciamatura contro il caldo è utile per mantenere l’umidità del suolo e impedire la crescita di erbacce.
Innanzitutto si deve pulire il giardino, quindi togliere foglie secche ed erbacce, detriti e rami. Il terreno vai poi arieggiato, per cui si procede con la sarchiatura del terreno, o zappettatura. Si lavora la superficie per sminuzzare il terreno per favorire la respirazione delle radici.
Concimare con fertilizzanti arricchirà il terreno. Si potrà poi seminare e piantare fiori di stagione, come le primule, i tulipani e i bulbi primaverili, ma anche gerani e petunie, così come gli arbusti da fiore, quali rose, azalee e glicini.

Iper-Concime è un concime organo-minerale liquido ideale per tutte le piante da giardino, balcone, orto e appartamento. https://tercomposti.com/

Un concime organo-minerale biologico per favorire la crescita di colture che necessitano di forti apporti di potassio, tra cui ortaggi. https://tercomposti.com/
In questo caso è anche utile progettare aiuole e tagliare gli arbusti presenti, assicurando forme e dimensioni desiderate. L’aiuto di un giardiniere potrebbe essere necessario.

Il tagliasiepi Husqvarna 122HD60 è un decespugliatore leggero e pratico adatto al giardinaggio domestico. Prezzo: 379 euro. https://www.husqvarna.com/
Bisognerà poi controllare gli impianti di irrigazione, soprattutto quelli automatici, ed effettuare eventuale manutenzione. Un passaggio fondamentale perché quando fa più caldo bisogna irrigare il giardino maggiormente.
Se il prato è in buone condizioni, è comunque utile sempre utilizzare un rasaerba, affinché la superficie sia sempre in ordine.

Husqvarna Automower® 405XE Nera è un pratico robot tagliaerba con funzione EdgeCut e radar evita oggetti. Prezzo: 2.199 euro. https://www.husqvarna.com/

GRIN HM46 è una delle macchine più vendute della gamma con motore a scoppio, è maneggevole, con telaio compatto e peso leggero. Prezzo: 819 euro. https://mygrin.it/