I gerani amano le posizioni soleggiate, anche se vivono abbastanza bene in mezz’ombra, e devono essere bagnati regolarmente anche se poco, per tutta la stagione riproduttiva. Per farli crescere sani e robusti, e quindi in grado di resistere meglio agli attacchi degli insetti e delle malattie che minacciano la loro salute, i gerani devono essere nutriti adeguatamente. E poi bisogna pensare a proteggerli dall’attacco dei parassiti.
I gerani hanno un nemico in particolare: Cacyreus marshalli, un lepidottero proveniente dall’Africa ora diffuso anche in tutta Italia che causa molti danni ai gerani. Le piante attaccate a fine stagione sono parzialmente rinsecchite e defogliate, spesso senza fiori e con caratteristici fori a livello degli internodi.
L’insetto adulto è una farfallina dalle ali di color bruno-bronzo e marrone che terminano con due codine lunghe e sottili, svolge attività diurna in luoghi caldi e assolati. Depone uova singole da cui fuoriescono piccole larve bianche che penetrano nei fusti dei gerani e vi scavano gallerie discendenti. Le larve mature, di colore verde con strisce lilla, escono dai getti e si nutrono di foglie, fiori e apici, creando danni simili a quelli di altri fitofagi. Per risolvere il problema esistono prodotti specifici.

Per eliminare Cacyreus marshalli è indispensabile utilizzare insetticidi specifici, come Calyspo Garden Protector, di Bayer Garden, un innovativo insetticida sistemico a base di Thiacloprid. Il prodotto deve essere diluito, nella dose di 50 ml in 1 litro di acqua, e poi usato per irrigare il terriccio del vaso. Se necessario ripetere il trattamento dopo 7-10 giorni. La confezione da 100 ml prezzo 8,25 euro. http://www.bayergarden.it