Che cosa ci occorre
• 1 vecchia pentola da cucina forata sul fondo, diametro e altezza 50 cm circa
• Substrato per piante da giardino ricco di sostanza organica e con buona ritenzione idrica
• Argilla espansa di piccola pezzatura o pomice
• 2 Cirsium rivulare ‘Atropurpureum’, vaso 16 cm
• 1 Geum ‘Totally Tangerine’, vaso 14 cm
• 1 Panicum virgatum ‘Shenandoah’, vaso 18 cm
• 2 Lysimachia congestiflora ‘Persian Carpet’, vaso 12 cm

1. Versare sul fondo del vaso-pentola uno strato di 2-3 cm di argilla espansa o pomice: servirà a facilitare il drenaggio dell’acqua verso i fori di fondo. Poi aggiungere il terriccio fino a oltre la metà dell’altezza della pentola senza mescolarlo allo strato drenante sottostante.

2. Svasare le piante dai vasetti di acquisto. Per farlo senza fatica, annaffiarle un paio d’ore prima di preparare la composizione: le zolle usciranno compatte, senza problemi. Per primo va inserito il Cirsium, che ha un fusto lungo anche 150 cm e deve essere maneggiato con delicatezza, soprattutto quando si estrae la pianta dal vasetto di acquisto. Smuovere la zolla in cui è cresciuta la pianta, per consentire alle radici di uscirne ed esplorare il nuovo substrato. Anche questa operazione deve essere ripetuta con tutte le piante.

3. Sul terriccio preparato, posizionare i due Cirsium paralleli ma in posizione un po’ arretrata nella pentola (vedi schema in fondo alla pagina), per consentire alla piante di Geum di inserirsi tra loro e di poter espandere l’apparato radicale nei prossimi mesi.

4. Questa nuova varietà di Geum ha bei fiori arancioni fioriti fino all’autunno che crescono su steli alti fino a 70 cm che si autosostengono. Svasata la pianta come indicato al punto 2, posizionarla davanti e in mezzo ai Cirsium.

5. Posizionare il Panicum, una graminacea ornamentale molto decorativa, davanti al Geum, in modo che per la prima parte della stagione le sue foglie brillanti coprano otticamente il primo piano della composizione, mentre a fine estate, quando le sue foglie si tingeranno di rosso e le sue spighe si innalzeranno, richiami il colore degli altri fiori e aggiunga leggerezza e movimento.

6. Terminare con le Lysimachia, da posizionare sul davanti, ai due lati di Panicum. Inserire le piantine in posizione inclinata in avanti, per far ricadere il loro bel fogliame scuro fuori dal vaso-pentola.

Ecco la composizione terminata. Potrà durare fiorita e verde fino all’autunno e poi ripresentarsi dalla primavera del prossimo anno.
Ringraziamenti
Si ringraziano il FAI – Castello e parco di Masino e l’Accademia Piemontese del Giardino per l’ospitalità durante la manifestazione Tre Giorni per il Giardino Primavera, il vivaio I Giardini dell’Indaco per le piante (www.igiardinidellindaco.it), La Bottega di Betti per il vaso-pentola decorato (www.labottegadibetti.com ), Ambaradan di Pierpaolo Preziosi per l’ambientazione (www.facebook.com/Ambaradan).
Altre composizioni fiorite in vaso
La composizione di piante sempreverdi da esterno
La fioriera con iris e narcisi