Le 9 + 1 migliori piante dalle foglie rosse per un San Valentino romantico

Un'idea regalo a tema e dal colore tipico di questa ricorrenza: tra le più belle ci sono l'Anthurium, il Caladium, la Begonia Rex, la Pieris Japonica e la Bromelia, perfette per ogni angolo della casa.

A cura di Francesca Scarabelli
Pubblicato il 07/02/2025Aggiornato il 07/02/2025
Coleus Blumei

Al posto delle classiche rose rosse, si possono regalare per un San Valentino romantico, delle insolite piante dalle foglie rosse, che donano eleganza, originalità e colore all’ambiente in cui sono posizionate. La particolarità di queste piante, spesso di origine tropicale, sta nel loro fogliame decorativo in varie sfumature di rosso oppure screziate o variegate con questo colore.

Tra le più belle per un pensiero dolce, insolito e originale ci sono l’Anthurium, la Peperomia Caperata Rosso, l’Echeveria pulvinata, il Coleus blumei, il Loropetalum chinense, la Pieris Japonica, il Croton, la Bromelia, il Caladium e la Begonia rex.

1) Anthurium

L’Anthurium è una pianta tropicale sempreverde della famiglia delle Araceae apprezzata per le sue foglie lucide e per le infiorescenze decorative composte da una spata cerosa, che può essere rossa, rosa, bianca o arancione. Fiorisce tutto l’anno con periodi di maggiore intensità in primavera e in autunno. Essendo una pianta originaria delle foreste pluviali, predilige ambienti caldi e umidi con temperature tra i 18 e i 25°C, evitando sbalzi termici e correnti d’aria.

Anthurium

Necessita di luce diffusa ma non diretta, poiché il sole intenso può bruciare le foglie. L’Anthurium è generalmente coltivato in vaso perché non tollera il freddo invernale e non sopravvive all’aperto in climi temperati. Durante l’inverno va quindi tenuto in casa o in serra ma lontano da fonti di calore diretto come termosifoni, e mantenuto in un ambiente con umidità elevata, che può essere garantita nebulizzando acqua sulle foglie o posizionando il vaso su un sottovaso con ciottoli e acqua. Il terreno ideale è leggero, ben drenante e ricco di sostanza organica. Bastano poche semplici regole per colitivare e per mantenere in vita l’anthurium. Inoltre, per stimolare la fioritura, è consigliabile concimare ogni due settimane con un fertilizzante liquido ricco di fosforo e potassio.

2) Peperomia Caperata Rosso

La Peperomia Caperata Rosso è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Piperaceae, apprezzata per le sue foglie ondulate di colore verde scuro sulla pagina superiore e rosso intenso su quella inferiore. È una pianta compatta e di piccole dimensioni, che predilige un’esposizione luminosa ma senza luce solare diretta che potrebbe bruciare le foglie, ed è molto adatta anche a zone di mezz’ombra.

peperomia
Essendo originaria delle foreste tropicali, la Peperomia Rosso necessita di un ambiente caldo e umido, con temperature comprese tra i 18 e i 26°C; durante l’inverno è importante mantenerla in casa in un luogo protetto, lontano da fonti di calore diretto come i termosifoni, che possono disidratarla. Le annaffiature devono essere moderate, lasciando asciugare il substrato tra un’irrigazione e l’altra. Il terreno ideale è leggero e ben drenante per evitare ristagni d’acqua che potrebbero causare marciumi radicali. Per favorire la crescita e mantenere il fogliame sano, è consigliabile nebulizzare acqua attorno alla pianta per aumentare l’umidità ambientale.

3) Echeveria pulvinata

L’Echeveria pulvinata è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, apprezzata per il suo aspetto vellutato e il particolare colore delle foglie. Le sue foglie carnose, di un verde brillante, sono ricoperte da una leggera peluria argentata e si tingono di rosso acceso lungo i bordi quando esposte alla luce solare diretta, creando un affascinante contrasto cromatico. La fioritura avviene in inverno o inizio primavera, con piccoli fiori a forma di campana di colore arancio-rosso.

L'echeveria può crescere sia in casa, sia in giardino a seconda delle condizioni climatiche e delle temperature.

L’echeveria può crescere sia in casa, sia in giardino a seconda delle condizioni climatiche e delle temperature.

Essendo una succulenta, l’Echeveria pulvinata predilige un’esposizione molto luminosa, preferibilmente in pieno sole o in una zona con luce intensa, che favorisce la colorazione rossa delle foglie. È una pianta resistente alla siccità e va annaffiata solo quando il substrato è completamente asciutto, riducendo drasticamente le irrigazioni in inverno. Se coltivata in giardino, deve essere protetta dal gelo, poiché non tollera temperature inferiori ai 5°C; nelle zone fredde è preferibile coltivarla in vaso per poterla spostare in un luogo riparato durante la stagione fredda.

4) Coleus blumei

Il Coleus blumei è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, famosa per il suo fogliame variopinto. Le sue foglie presentano combinazioni di colori vivaci, tra cui rosso intenso, porpora, verde, giallo e arancione, con margini frastagliati che ne aumentano il fascino ornamentale. Pur producendo piccoli fiori blu-violacei in estate, il Coleus Blumei è coltivato principalmente per la bellezza delle foglie.

Coleus Blumei

Predilige un’esposizione luminosa ma con luce indiretta, poiché il sole troppo intenso può bruciare le foglie, mentre una luce insufficiente può ridurre la vivacità dei colori. Per mantenere una crescita compatta e stimolare lo sviluppo di nuove foglie colorate, è consigliato cimare regolarmente gli apici vegetativi. Durante l’inverno, la pianta va protetta dal freddo, poiché teme temperature inferiori ai 10°C; nelle zone con inverni rigidi, è preferibile coltivarla in vaso per poterla trasferire in casa o in una serra temperata.

5) Loropetalum chinense

Il Loropetalum chinense è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Hamamelidaceae; i suoi pregi maggiori sono il suo fogliame decorativo e la spettacolare fioritura. Le varietà più diffuse, come Loropetalum chinense rubrum, si distinguono per le foglie di colore porpora scuro e i fiori dal caratteristico aspetto frangiato che variano dal rosa intenso al fucsia. La fioritura avviene principalmente in primavera, con una possibile seconda fioritura più leggera in autunno.

Il colore rosso del fogliame rende il loropetalum molto decorativo in giardino.

Predilige un’esposizione soleggiata o di mezz’ombra: una buona quantità di luce favorisce sia la colorazione del fogliame sia l’abbondanza della fioritura. Cresce bene in terreni acidi, ben drenati e ricchi di sostanza organica, simili a quelli adatti alle camelie e alle azalee. È una pianta abbastanza resistente al freddo, tollerando temperature fino a -5°C, ma nelle zone con inverni molto rigidi è consigliato proteggerla con una pacciamatura alla base o coltivarla in vaso per poterla spostare in un luogo riparato.

6) Pieris japonica

La Pieris japonica è un arbusto sempreverde della famiglia delle Ericaceae. Le sue foglie giovani nascono con tonalità rosse o bronzo per poi virare al verde scuro con la maturità, creando un bellissimo contrasto cromatico. I fiori, simili a quelli del mughetto, sono piccoli, bianchi o rosati e riuniti in grappoli penduli; sbocciano tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera.

Il pieris è un cespuglio decorativo molto particolare, dalla fioritura elegante anche se non esplosiva.

Predilige un’esposizione a mezz’ombra o con sole filtrato, evitando il sole diretto nelle ore più calde per non danneggiare il fogliame. È una pianta resistente al freddo e può tollerare temperature fino a -10°C, ma nelle zone con inverni particolarmente rigidi è consigliabile proteggere le radici con uno strato di pacciamatura. Se coltivata in vaso, è importante scegliere un contenitore ampio e utilizzare un terriccio specifico per acidofile, garantendo un buon drenaggio per evitare ristagni idrici.

7) Croton

Il Codiaeum variegatum, comunemente noto come Croton, è una pianta sempreverde della famiglia delle Euphorbiaceae, famosa per il suo fogliame dai colori brillanti che variano dal verde al giallo, rosso, arancione e viola. Le foglie, dalla forma variabile (allungata, lobata o arricciata), presentano sfumature vivaci che cambiano in base all’esposizione alla luce e alle condizioni di crescita. È una pianta molto decorativa, perfetta per arricchire gli ambienti interni con il suo aspetto esotico.

I colori delle foglie di croton, a seconda della varietà, vanno dal verde al giallo, dal rosa al rosso, fino al viola o all'arancio.

Essendo originario delle regioni tropicali, il Croton necessita di temperature calde (tra i 18 e i 26°C) e di un elevato tasso di umidità. Non tollera il freddo e deve essere tenuto in casa durante l’inverno, lontano da correnti d’aria e fonti di calore diretto come termosifoni. Predilige un’esposizione luminosa, con luce intensa ma indiretta, poiché la scarsità di luce riduce l’intensità dei colori delle foglie. Il terreno ideale è leggero, ben drenante e ricco di sostanza organica. Per mantenere l’umidità ideale, è utile nebulizzare acqua sulle foglie o posizionare la pianta vicino a un vassoio con ciottoli umidi.

8) Bromelia

Le Bromelie sono piante tropicali appartenenti alla famiglia delle Bromeliaceae. Il loro fogliame ornamentale e le infiorescenze spettacolari spaziano tra sfumature di in colori accesi come rosso, arancione, giallo e rosa. Le foglie, spesso disposte a rosetta, formano una coppa centrale che raccoglie l’acqua, permettendo alla pianta di idratarsi naturalmente. Sebbene fioriscano una sola volta nella loro vita, dopo la fioritura producono polloni laterali che permettono la propagazione.

Bromelia

Prediligono ambienti luminosi con luce indiretta, dato che il sole diretto potrebbe bruciare le foglie. L’irrigazione deve essere moderata: bisogna procedere riempiendo la rosetta centrale con acqua non calcarea e mantenendo il substrato leggermente umido, evitando ristagni d’acqua. Durante l’inverno è consigliabile ridurre le annaffiature e mantenere la pianta lontana da correnti d’aria o fonti di calore diretto. Per garantire una buona umidità ambientale, è utile nebulizzare regolarmente le foglie.

9) Caladium

Il Caladium è una pianta tuberosa appartenente alla famiglia delle Araceae famosa per le sue foglie ampie e variopinte che presentano combinazioni di rosso, rosa, verde e bianco. Le varietà a foglie rosse, come Caladium Red Flash, Caladium Postman Joyner e Caladium Freida Hemple, sono particolarmente apprezzate per il loro colore acceso che va dal rosso scarlatto al bordeaux, spesso contrastato da margini verdi e venature intense.

caladium

Essendo una pianta tropicale, il Caladium necessita di un ambiente caldo e umido, con temperature comprese tra i 20 e i 28°C. Predilige un’esposizione luminosa ma con luce filtrata, evitando il sole diretto che potrebbe bruciare le foglie delicate. Il terreno ideale è leggero, ricco di sostanza organica e ben drenante. L’irrigazione deve essere regolare durante la fase di crescita (primavera-estate). Durante l’autunno, il Caladium entra in riposo vegetativo: le foglie iniziano a ingiallire e la pianta va lasciata asciugare gradualmente. In inverno i tuberi possono essere estratti e conservati in un luogo asciutto e caldo oppure lasciati nel vaso senza irrigazione fino alla primavera successiva.

10) Begonia rex

La Begonia rex, appartenente alla famiglia delle Begoniaceae, è una pianta rizomatosa dal fogliame decorativo che presenta combinazioni di colori come argento, rosa, verde, porpora e soprattutto rosso intenso, particolarmente evidente in varietà come Begonia rex Red Tango, Begonia rex Fireworks e Begonia rex Escargot. Le foglie, spesso asimmetriche e con bordi ondulati, sono caratterizzate da venature marcate e un effetto vellutato che le rende estremamente ornamentali.

In foto, begonia rex dal bellissimo fogliame verde screziato di rosa.

In foto, begonia rex dal bellissimo fogliame verde screziato di rosa.

Predilige un’esposizione luminosa ma senza sole diretto; cresce bene con luce filtrata o in mezz’ombra. L’irrigazione deve essere moderata per mantenere il substrato umido ma senza ristagni d’acqua. È importante evitare di bagnare direttamente le foglie perché l’umidità eccessiva può favorire l’insorgere di muffe e malattie fungine. La Begonia rex necessita di un’umidità ambientale medio-alta, quindi è consigliato posizionare la pianta vicino a un vassoio con ciottoli umidi o nebulizzare delicatamente l’aria intorno senza inzuppare le foglie. Durante l’inverno, la crescita rallenta e l’irrigazione va ridotta. Per favorire una crescita compatta e rigogliosa, è possibile cimare i germogli più lunghi.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!