Pianta di narciso: coltivazione, cura e fioritura

Una pianta bulbosa la cui fioritura dipende dall’andamento stagionale, in genere con il primo clima mite di febbraio inizia a sbocciare. Un fiore stagionale che necessita di cura e regala colore e brio allo spazio esterno.

A cura di Francesca La Rana
Pubblicato il 27/03/2025Aggiornato il 27/03/2025
Pianta di Narciso

Il narciso (Narcissus L.) è una pianta appartenente alla famiglia Amaryllidaceae. È particolarmente diffuso in Europa e Asia. Si tratta di una bulbosa primaverile, adatta alle aiuole del giardino ma coltivabile anche in vaso.

Legato al mito greco di Narciso, simboleggia la bellezza e la rinascita. Nella storia, Narciso si innamorò del proprio riflesso, un richiamo alla bellezza unica e affascinante di questi fiori. Il nome “narciso” deriva dal greco “narkào”, che significa “stordisco”, riferendosi al suo intenso profumo.

Fioritura

I narcisi fioriscono quando il clima rigido dell’inverno lascia spazio a quello più mite che conduce alla primavera. Tuttavia le prime fioriture sono influenzate dall’andamento stagionale e dall’esposizione, per cui spesso nelle aree più calde e nelle zone meglio esposte il narciso fiorisce prima, già a febbraio. In posizioni collinari e meno soleggiate, i fiori possono farsi attendere sino ad aprile.

La durata dei fiori dipende da fattori similari: sole, pioggia, acqua costante.

Al termine della fioritura è necessario recidere gli scapi fiorali alla base, affinché la pianta spenda tutte le sue energie verso i fiori fecondati, che si trasformeranno in frutti. Intanto le foglie continueranno indisturbate la loro attività fotosintetica capace di costruire composti organici e sostanze di riserva che si accumuleranno nei bulbi rendendoli più grossi, pieni e sodi.

Flora Import - 50 bulbi di alta qualità per narcisi misti. Prezzo: 34,99 euro su amazon.it

Flora Import – 50 bulbi di alta qualità per narcisi misti. Prezzo: 34,99 euro su amazon.it

Varietà

Di questa pianta bulbosa e primaverile esistono circa 60 specie tipiche a cui se ne aggiungono 30 ibride e 100 varietà botaniche allo stato spontaneo. E se ne aggiunge anche un numero di varietà selezionate dall’uomo sempre in crescita nell’ordine della decina di migliaia suddivise in gruppi distinti, diversi nel numero secondo la fonte consultata e dell’epoca di stesura.

Il narciso selvatico cresce indisturbato in natura nei prati umidi ai margini dei boschi. Appartengono alla specie triandrus e al gruppo dei narcisi a tromba, sono resistenti ed affidabili, di media altezza, dai 25 ai 35 cm. Più fine nella forma, ma riconducibile al narciso selvatico, è l’olandese Gold medal.

Si aggiungono poi ulteriori varietà, come il narciso dei poeti, con un solo fiore per stelo, si coltiva in piccoli gruppi. Questa tipologia è nota anche come narciso bianco, estremamente elegante e raffinato.

I narcisi Tazetta hanno più fiori per stelo, arrivano a un’altezza di 40-45 cm e creano cespi più appariscenti e ricchi. Fioriscono precocemente, per cui sono molto apprezzati da chi ama goderne anche in inverno.

Tra i più richiesti, coltivabili anche in caso, ci sono i narcisi in miniatura, noti anche come “tête à tête”. Hanno un aspetto più rustico e sono molto resistenti.

I Golden Bells, hanno un colore molto intenso e sono grandi con elementi del perigonio lanceolati, in grado di conferire un aspetto elegante ad un “normale” narciso giallo.

I Bridal crown e Doble bridal crown si contraddistinguono per la forma a fiore doppio. Si differenzia di poco il Yellow Cheerfulness, che sostituisce il bianco di fondo con un giallo pastello.

Come curare il narciso

I narcisi sono piante resistenti e adattabili, ideali per giardini, vasi e altre aree esterne. Preferiscono terreni ben drenati e posizioni soleggiate o semi-ombreggiate. I loro fiori, che sbocciano in primavera, offrono una varietà di colori vivaci. La cura dei narcisi è relativamente semplice, richiedendo annaffiature regolari ma moderate per evitare il marciume radicale. In inverno, entrano in dormienza e non necessitano di irrigazione. Per stimolare una fioritura abbondante, si consiglia di concimare in primavera con prodotti ricchi di potassio e fosforo.

Concime liquido bio A.L.T con azoto, fosforo, potassio per giardino e orto. Migliora la crescita delle colture in giardino e delle piante in appartamento, in esterno e in vaso (1 l). Prezzo: 17,40 euro su amazon.it

Compo – Concime granulare universale ORGANIC & RECYCLED, con azoto e potassio, consentito in agricoltura biologica e vegano – 2 kg. Prezzo: 16,54 euro su amazon.it

Tutti i tipi di narcisi richiedono posizioni che riproducano l’ambiente tipico del margine del bosco: fresche e umide, soleggiate solo per metà della giornata, meglio se protette durante le ore più calde. Resistono bene al freddo e al caldo estivo perché a questo punto dell’anno si trovano in stato di riposo vegetativo.

In regioni molto fredde proteggerli ricoprendoli in inverno con una pacciamatura di 5 cm di terricciato di letame, oppure scegliere di piantarli più fondi. In regioni molto calde adottare le stesse tecniche per garantire loro una maggiore umidità.

L’acqua è un fattore determinante: deve essere sempre presente, ma mai ristagnare.

Mantenere il terreno fresco fino a quando le foglie verdi svolgono un’attività fotosintetica, senza mai bagnarlo troppo, nemmeno nel tentativo di recuperare i danni di una prolungata siccità.

Narciso in vaso

La cura dei narcisi in vaso richiede attenzioni maggiori rispetto alla coltivazione in piena terra, principalmente a causa dello spazio limitato disponibile per le radici.

Ogni 3-4 anni, è necessario estirpare e separare i bulbi. Questa operazione, cruciale per il reimpianto successivo, va effettuata sia per i narcisi in vaso che in piena terra. Per una coltivazione ottimale in vaso, è fondamentale assicurare un buon drenaggio, aggiungendo uno strato di ghiaia, cocci o argilla espansa sul fondo del contenitore.

Nonostante i narcisi siano resistenti al freddo, alcune precauzioni possono migliorare la loro sopravvivenza durante l’inverno. Coprire i vasi con paglia o torba e sollevarli da terra aiuta a proteggere il terreno dal freddo eccessivo. Inoltre, la pacciamatura aiuta a mantenere una temperatura del terreno moderata, favorendo il riposo dei bulbi.

Narciso in casa

La varietà Tazetta è particolarmente adatta alla coltivazione all’interno della propria casa, grazie alla sua capacità di emettere grappoli di fiori durante il periodo natalizio o all’inizio dell’anno. Tuttavia non è l’unica specie che sopravvive bene agli spazi chiusi: altre varietà consigliate per gli ambienti interni includono il Narciso cyclamineus, con fiori penduli gialli, il narciso a fiore doppio, e il Narciso giunchiglia, con fiori bianchi o gialli.

Quando piantare i bulbi

L’epoca migliore per mettere a dimora i narcisi è il mese di ottobre, anche se varia di anno in anno, e si dovrebbe scegliere la fine del caldo per evitare che alcuni bulbi si sviluppino prima del gelo: nella maggior parte dei casi le piante moriranno e molti bulbi non saranno in grado di generare un secondo germoglio a primavera marcendo nel terreno.

Nel mese di marzo, prima che la temperatura del terreno s’innalzi, è l’ultima possibilità anche se le fioriture saranno più tardive e la sopravvivenza all’inverno successivo è inferiore.

Per assicurare una buona radicazione e una fioritura precoce, è essenziale porre i bulbi nel terreno a una profondità pari a tre volte il diametro e non ad una profondità standard per tutte le varietà. Le varietà di altezza modesta si pianteranno piuttosto ravvicinate, basta lo spazio di circa 3 cm, quelle di grande sviluppo a circa 10 cm.

Sul fondo delle buche porre un primo strato di terriccio arricchito di sabbia per migliorare il drenaggio perché i narcisi temono il ristagno idrico, che favorisce la marcescenza dei bulbi.

Mescolare al terreno di scavo terricciato di letame molto maturo, terra di bosco e un fertilizzante a lenta cessione, che possa nutrire i bulbi. Per ottenere fioriture scalari porli a profondità differenti perché quelli piantati alla stessa profondità fioriscono contemporaneamente. In presenza di terreno argilloso, l’aggiunta di sabbia può migliorarne la permeabilità.

Problemi comuni

I narcisi sono piante robuste che, con le giuste cure, possono prosperare per anni, regalando ogni primavera un tripudio di colore e bellezza. Anche in presenza di problemi, con pazienza e dedizione, questi fiori possono essere un’aggiunta splendida e duratura al proprio giardino. Tuttavia, ci sono anche problemi comuni, cose che accadono per tutte le piante, che bisogna saper identificare per una tempestiva risoluzione.

Marciume radicale e attacchi di muffe

I narcisi possono essere soggetti a marciume radicale e attacchi di muffe se le condizioni di umidità e ventilazione non sono ottimali. La prevenzione di queste malattie passa per la corretta esposizione al sole e un’adeguata gestione dell’acqua. Inoltre, i narcisi possono soffrire di marciume basale, che causa il deperimento e l’ingiallimento delle foglie. In caso di questi sintomi, è essenziale rimuovere e distruggere i bulbi infetti.

Afidi, lumache e lumachine

Inoltre, possono essere attaccati da afidi, lumache e lumachine, che possono essere contrastati con insetticidi appropriati o metodi di controllo biologico. Oltre al marciume del bulbo, occorre prestare attenzione all’oidio e ai parassiti come nematodi e acari. La manipolazione dei narcisi richiede cautela, dato che tutte le parti della pianta sono tossiche se ingerite e possono causare irritazioni cutanee.

Parassiti

Inoltre, diversi parassiti come gli acari dei bulbi possono danneggiare gravemente i bulbi. L’uso di antiparassitari specifici e la pratica di bagni caldi per i bulbi infestati sono strategie efficaci contro questi problemi.

La mosca del narciso rappresenta una seria minaccia per la salute dei bulbi. Questi insetti depongono le uova vicino ai bulbi, e le larve ne compromettono l’integrità. Un intervento tempestivo, come il bagno caldo dei bulbi, può salvare la pianta. In alternativa, è possibile usare reti protettive per prevenire la deposizione delle uova.

*** In questo articolo sono presenti link di affiliazione: se acquisti o ordini un prodotto tramite questi link, riceveremo una commissione. Offerte e prezzi dei prodotti potrebbero subire variazione in base alla disponibilità, anche dopo la pubblicazione degli articoli***

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!