Contenuti trattati
Dieffenbachia, insieme a Dracena fragrans (il tronchetto della felicità) e al ficus, è una delle piante verdi più coltivate in appartamento soprattutto per la capacità decorativa delle sue foglie. L’inconveniente che spesso caratterizza la pianta è quello di perdere le foglie basali. In questo caso, anche se può sembrare eccessivo, l’unica cosa da fare è intervenire in modo deciso, tagliando la pianta a 10-15 cm dalla base. Così si potrà ottenere una nuova pianta già provvista di radici, partendo dal vaso con la porzione basale rimasta, oltre a molte talee di fusto e talee apicali.
Tre cause di perdita di foglie
Può succedere che le piante d’appartamento, coltivate in casa durante l’inverno e in estate sul terrazzo o in qualche angolo del giardino, con il passare del tempo perdano le foglie alla base. Questa caduta è un fenomeno fisiologico legato all’età della pianta: le specie “mature”, infatti, ne soffrono in modo particolare e le cause sono naturali.
Altre cause che possono determinare la caduta delle foglie basali anche in fase giovanile sono:
- – la carenza di alcuni elementi nutritivi come l’azoto. In questo caso le foglie basali, prima di cadere, ingialliscono, cominciando dall’apice fogliare;
- – l’eccesso di bagnature e il ristagno idrico anche nel sottovaso.
Una volta spogliate alla base, le piante perdono la loro originale bellezza e il loro iniziale sviluppo armonico.

La pianta di dieffenbachia deve essere potata a 10-15 cm dalla base. Dalla pianta madre si ottengono varie porzioni: una talea apicale; alcune talee di fusto (tagliando sezioni di 7-10 cm di lunghezza con almeno una gemma); una nuova pianta, utilizzando la porzione di fusto provvista di radici.

TALEE DI FUSTO
Disporre ogni singola talea di fusto della dieffenbachia , provvista di almeno una gemma, in un vasetto di 10-12 cm di diametro riempito con una miscela di torba e argilla espansa di piccole dimensioni. Mantenere umido il terriccio. Dopo due mesi la talea emetterà le prime nuove foglie.

TALEA APICALE
Inserire la talea apicale (la porzione superiore della pianta tagliata originaria) della dieffenbachia in un vaso di dimensioni adeguate. Riempirlo con una miscela composta da tre parti di torba e due di terriccio universale. Sistemare all’ombra e annaffiare con regolarità in modo da mantenere il terriccio umido.

LA PARTE BASALE
Il vaso con la porzione basale della dieffenbachia deve essere collocato all’ombra, anche sotto la chioma di un cespuglio. Aggiungere nuovo terriccio universale e smuovere leggermente la superficie del terreno. Mantenere il terriccio umido per tutta l’estate.
Sempre belle
Le piante devono essere esposte alla luce ma non ai raggi diretti del sole. Durante l’autunno e l’inverno sospendere le concimazioni. Prima di annaffiare attendere che la pianta abbia assorbito tutta l’acqua e che il terriccio sia asciutto; non lasciare acqua nel sottovaso. Al momento del rinvaso utilizzare terriccio universale fresco.
Attenzione
Dai tagli della dieffenbachia esce un lattice velenoso, irritante per la cute. Quando si maneggia la pianta in queste operazioni indossare guanti di gomma.