Contenuti trattati
Che cosa occorre:
– tavole di legno: scegliete, preferibilmente, tavole di 2 cm di spessore in multistrato o in legno resistente alle intemperie nelle seguenti misure e quantità: 2 tavole di 16 x 10 centimetri per le pareti laterali; 1 tavola 12 x 10 centimetri per la base; 1 tavola 16 x 16 e una 14 x 16 per le falde del tetto che dovranno essere più larghe della struttura della casetta;
– 1 tondino di ferro lungo 1 metro
– chiodi, martello, sega, trapano con punte da legno, colla da legno e colla caldo con relativa pistola;
– tondello di legno di 10 cm, canne di bambù, rami di buddleja, ibisco o sambuco;
– pittura chiara all’acqua.
Come si procede per costruire la casetta

Prendete le due tavole da 16×10 cm e segate a 45° un lato corto (che sarà posto in alto); eventualmente utilizzate l’apposito strumento adatto a creare le cornici. Sulla tavola (12×10 cm) che farà da base, tracciate il punto dove si incontrano le due diagonali e con il trapano fate un foro del diametro del tondino in ferro. Eventualmente, per garantire maggiore stabilità, incollate un tassello quadrato in legno spesso almeno 3 centimetri e forate tutto assieme.

Costruite il telaio della casetta, unendo con la colla da legno e i chiodi le due pareti laterali alla tavola orizzontale che forma la base. Poi unite anche il tetto. Dipingete la casetta con colori all’acqua.

Forate il tondello di legno servendovi del trapano usando punte di diametro differente. Preparate diversi segmenti di 10 cm ricavati dalla canna di bambù o altri rami a sezione cava. Infine con pistola e colla a caldo fissate il materiale all’interno della casetta.
Dove si mette?
Dovrete collocare l’hotel degli insetti in un posto tranquillo in terrazzo o in giardino. Orientatelo verso sud o sud-est, così che gli ospiti possano godere dei raggi del sole al mattino e sollevatelo da terra di una trentina di centimetri. Sarà necessario circa un anno affinché gli insetti si abituino alla nuova dimora.
Foto di Simonetta Chiarugi