Contenuti trattati
La stagione invernale può compromettere il manto erboso dello spazio outdoor e la primavera è la stagione migliore per rigenerare il prato. Con gli strumenti adatti e le cure necessarie è possibile godere di un’area verde sana, bella e ordinata.
Forti piogge, gelate, grandinate, vento e sbalzi climatici possono, durante i mesi più freddi, rovinare l’erba con il rischio di avere zone diradate o ingiallite. È dunque opportuno innanzitutto valutare lo stato di salute del prato per poi procedere con interventi mirati.
Preparazione del terreno e semina
Chi vuole seminare un prato da zero oppure rinnovare alcune delle parti più rovinate deve obbligatoriamente partire dalla base: la lavorazione del terreno. La composizione ideale del terreno su cui seminare il prato dovrebbe essere composta da un 60/70% di sabbia e da un 30/40% di limo argilla, con un Ph compreso tra 6 e 7: sono tutti fattori che possono essere corretti durante la lavorazione del terreno, ad esempio aggiungendo sabbia oppure humus, arricchendolo con sostanze organiche oppure consultando un esperto per un parere professionale.
È poi la volta di una pulizia del suolo: bisogna eliminare tutte le erbe infestanti usando possibilmente prodotti che non lascino residui nocivi. Si può poi procedere con vangatura, aratura o fresatura del terreno, a seconda delle esigenze del prato, ma avendo cura di non esagerare con la profondità e di non capovolgere le zolle. Dopo una concimazione organica di fondo, per aumentare la fertilità del suolo, si può passare alla scelta e alla semina delle semente giuste in base all’esposizione e allo scopo che avrà il nostro prato.

Terriccio specifico per tappeto erboso e prato Very verde di Tercomposti, ricco di sabbia silicea e torbe selezionate, creato per la semina di tappeti erbosi, la trasemina e la rigenerazione di prati ornamentali logorati dal calpestio e per la posa di prati pronti in zolla. http://www.tercomposti.com

Studiato appositamente per la veloce riparazione delle fallanze nel manto erboso, Riparaprato 5 in 1 è un miscuglio di sementi per tappeti erbosi a rapida crescita e con germinazione facilitata dalla confettatura esterna del seme. Ideale per contrastare gli effetti dell’urina degli animali domestici favorisce lo sviluppo radicale. È un prodotto di Bavicchi disponibile nella confezione da 200 e 900 grammi. http://www.bavicchi.it

Una gamma di 4 referenze studiate per rispondere a tutte le esigenze, i prodotti SF compongono la linea professionale di sementi da prato derivata dall’esperienza professionale di Franchi Sementi. I miscugli sono stati selezionati per avere resistenza a differenti condizioni climatiche, un alto valore ornamentale, una crescita lenta ed un’elevata capacità tappezzante. Il packaging della linea SF ha un design moderno e colorato. Conf. da 1 kg. http://www.franchisementi.it

Ideale per arieggiare, rigenerare e pulire il prato, il rastrello aeratore con ruote è dotato di 12 denti metallici appuntiti con cui si possono raccogliere dal manto erboso residui di erba e muschio, pietre e fogliame. Pratico e comodo da usare grazie al manico in legno di faggio lungo 150 cm. In vendita da OBI, al prezzo di 40,95 euro. http://www.obi-italia.it

Attivo nella biostimolazione e nella difesa preventiva da malattie fungine e stress ambientali grazie alle micorize della rizosfera, alle alghe e ad acidi fulvi e umici contenuti. Natura Prato è un substrato professionale per tappeto erboso altamente innovativo. Si usa sia nella semina che nelle operazioni di rigenerazione del prato e agisce anche nella fertilizzazione. Di Terflor, disponibile nel sacco da 45 o e da 70 litri. http://www.terflor.it

Una seminatrice di precisione per prato a caduta che funziona anche come spandiconcime con 10 diverse regolazioni per l’apertura di caduta del concime è l’ideale per i lavori di semina del prato. Dotata di tramoggia in materiale plastico stampato e manici in alluminio è pratica e leggera da manovrare, copre una larghezza di lavoro di 54 cm e ha una portata di 12 litri. Di Verdemax. http://www.verdemax.it

Di dimensioni molto compatte la Motozappa Micro di Honda è utile quando si rende necessario dissodare e arieggiare il terreno per raggiungere il migliore risultato con la semina del prato. Alimentata da un silenzioso motore 4 tempi molto leggero è idonea per eseguire velocemente e con poca fatica il lavoro di zappatura di piccoli prati o aiuole. Le dimensioni compatte la rendono perfetta per attività da giardino leggere, disponibili accessori aggiuntivi al prezzo di 842 euro. http://www.honda.it
Irrigazione
L’irrigazione è sempre essenziale per il prato, soprattutto in primavera e, successivamente, in estate. Il terreno avrà ancor più bisogno d’acqua in caso di siccità invernale. L’irrigazione può essere manuale, quindi effettuata con un tubo di irrigazione da tenere sempre a portata di mano, oppure si può installare un impianto automatico, che possa garantire delle bagnature frequenti e regolari, regolando frequenza e durata dell’erogazione, tenendo conto anche in base alle precipitazioni del periodo. È importante ricordarsi di bagnare il prato la mattina presto o la sera, in modo da evitare che il caldo faccia evaporare l’acqua troppo in fretta. Se in giardino c’è già uno di questi impianti, è il momento di metterlo in funzione per controllare che tutti gli irrigatori siano in buono stato e operativi.

Space Avvolgitubo è pratico e comodo, il nuovo concept per avvolgere senza fori di fissaggio il tubo per irrigare il prato che si adatte a tutte le forme di rubinetto. È disponibile in svariati colori assortiti e ha dimensioni di 10,4 x 12 x 26cm, è un prodotto Bama. http://www.bamagroup.com

NTS di Fitt è il tubo da giardino in pvc maneggevole e resistente, adatto a usi intensivi e frequenti in grandi spazi. Il sistema No Torsion impedisce la formazione di nodi e torsioni garantendo un flusso di acqua continuo e la tecnologia Sky Tech assicura la resistenza a tagli e abrasioni permettendo di scorrere con NTS su tutte le superfici. Realizzato con formulazione anti-UV che previene l’invecchiamento è disponibile anche in kit con pistola multi getto. Prezzi vari in base a lunghezza e diametro. http://www.fitt.com

L’irrigatore oscillante EcoLine di Gardena permette di bagnare uniformemente prati rettangolari e quadrati che vanno dai 90 mq ai 220 mq con la possibilità di regolare l’ampiezza del getto d’acqua. Realizzato con componenti in plastica riciclabile, elementi in metallo di elevata durabilità e ugelli rinforzati in alluminio è resistente al gelo, ai raggi UV e agli agenti atmosferici esterni. Compatibile con tutti i prodotti della linea Original Gardena System. http://www.gardena.com

Power tt Ideal di Cellfast è l’irrigatore a settore con regolazione graduale del getto in 6 diverse modalità e regolazione graduale dell’angolo di irrorazione da 30° a 360°. È in grado di irrorare un tappeto erboso con superficie fino a 346 mq, è realizzato in plastica di alta qualità e consente di impostare l’area di azione grazie alla testa mobile. Inoltre si può collegare in serie con più irrigatori. Distribuito da Sabart. http://www.sabart.it
Quali concimi e booster scegliere
Rientrano di diritto tra le cure del prato in primavera i concimi, che in verità sono essenziali tutto l’anno, ma estremamente importanti soprattutto all’inizio della bella stagione.
I concimi primaverili devono contenere un’alta percentuale di azoto (N), elemento che serve a risvegliare il prato dopo il riposo invernale, favorendo una veloce emissione di nuove foglie e intensificandone il bel colore verde. I concimi estivi e autunnali sono invece più ricchi di potassio (K) rispetto all’azoto, in quanto questo elemento contribuisce ad aumentare la resistenza del tappeto erboso nei confronti degli stress estivi, come siccità, colpi di calore, o autunno-invernali, ad esempio la riduzione delle temperature e dell’intensità luminosa.
Il terzo elemento fondamentale è il fosforo, generalmente richiesto in alte dosi quasi esclusivamente in fase di semina del prato, perché stimola l’attività radicale. Misurato in grammi di elemento per metro quadrato di prato, ogni anno servono 20-22 grammi di azoto (N), 5-7 grammi di fosforo (P) e 15-20 grammi di potassio (K), da dividere in 3-4 distribuzioni. Per conoscere quanti grammi di concime dobbiamo distribuire è indispensabile considerarne il titolo, ovvero le percentuali dei tre elementi fondamentali in esso presenti.

Top N è il nutrimento per il prato ideale nella delicata fase di post semina e di ripresa vegetativa grazie a un’elevata percentuale di aminoacidi e sostanze nutritive che agiscono sulla fisiologia dei tappeti erbosi. È ricco di azoto a lenta cessione ed è formulato in microgranuli. Consentito in agricoltura biologica, assicura una nutrizione costante ed equilibrata. Prodotto da Cifo. http://www.cifo.it

Interamente di origine naturale l’estratto integrale di Castagno a base di Tannino, derivante al 100% da legno di castagno italiano, applicato sul prato stimola una reazione di difesa attivando lo sviluppo di sostanze naturali contro le malattie del prato come Macchia bruna Pythium e Sclerotinia. Crea un ambiente particolarmente favorevole per la crescita e lo sviluppo degli apparati radicali senza lasciare residui sulle piante essendo composto da sostanze compatibili con l’ambiente e innocue per l’uomo. È di Flortis. Confezione da 250 gr al prezzo di 11, 49 euro. http://www.flortis.it

I biostimolanti sono un valido metodo per rinforzare le essenze erbacee che compongono il prato. Bioactive è un biostimolante con azione fertilizzante che grazie al contenuto di micorrize aiuta a prevenire le malattie crittogamiche che causano marciumi e ingiallimenti diffusi stimolando la crescita delle radici. In più, Bioactive migliorare la capacità di assimilare acqua e nutrienti e crea una sorta di barriera naturale all’ingresso dei vari patogeni. Bioactive è della linea Il Paese Verde e nella confezione da 4 Kg al prezzo di 9,99 euro su amazon.it

Ideale per l’applicazione degli agenti liquidi di protezione e per distribuire sul prato i fertilizzanti la pompa a zaino elettrica di Stocker è facile da spostare grazie al trolley incluso ed è completa di tubo flessibile da 3 m con lancia in fibra di vetro e lancia in alluminio. È fornita di batteria al litio ricaricabile da 12V 10Ah con caricabatteria in dotazione che garantisce un’autonomia di lavoro di 4 ore e il serbatoio in robusta plastica è di forma ergonomica e ha capacità di 15 litri. La pompa zaino elettrica è conforme alla norma ISO 19932. http://www.stockergarden.com

Per un prato sano e brillante senza ingiallimenti è indispensabile Harmonia Prato di VerdeVivo in perle bioattivanti a cessione graduale, concentrato granulare di ultima generazione capace di attivare il metabolismo del prato in modo armonioso nel pieno rispetto della vita del terreno. La sinergia tra i principi attivi potenzia il ricambio metabolico e promuove un progressivo irrobustimento delle barriere difensive naturali del prato verso gli attacchi fungini inoltre il fisiologico rinforzo dell’apparato radicale dona al prato un infoltimento del manto erboso. Formulato privo di conservanti e coloranti facile da applicare nella confezione da 5 kg. http://www.verdevivo.bio

Il Solfato Ferroso di Zapi garden è ideale per prevenire la clorosi ferrica con un’azione correttiva e rinverdente per piante e tappeti erbosi. Composto da ferro solubile in acqua 18%, è un ammendante naturale prodotto con formulazione fluidificata. http://www.zapigarden.it
Rasaerba per regolare l’altezza del prato
Quando l’erba sarà cresciuta, folta e verde, occorre regolarne l’altezza con il taglio. La frequenza deve essere messa in relazione ad almeno due fattori: la lunghezza dell’erba e la capacità di ricrescita attesa. Questo secondo parametro può variare in base alla stagione e alle temperature, alla disponibilità idrica e alle fertilizzazioni.
Per quel che riguarda il rasaerba più idoneo, la possibilità di scelta è davvero vasta: si può acquistare un rasaerba manuale a spinta oppure a motore o elettrico, un trattorino per gli spazi più ampi oppure un robot rasaerba che fa tutto da solo; i più innovativi si possono impostare e controllare con lo smartphone. Infine per rifinire il taglio lungo le aiuole, le bordure e attorno ai tronchi degli alberi occorre scegliere appositi strumenti, come cesoie di precisione o il classico forbicione da erba.

Dal design compatto, studiato per lavorare anche in aree strette, con lama in acciaio massiccio, il Robot rasaerba di Black+Decker taglia in autonomia il prato, può essere tracciato, riprogrammato e monitorato con un click da qualsiasi parte nel mondo grazie al modulo GSM. BCRMW121 è ideale per prati fino a 500 mq e lavora senza sforzo su terreni irregolari grazie alle ruote ad alta trazione e al piatto di taglio mobile. Dotato di sistema automatico di pulitura che rimuove i residui di erba tagliata dal piatto. http://www.blackanddecker.it

Il bordatore Aspire T28-P4A di Husqvarna è in grado di rifinire con precisione anche aree dove l’erba è alta e folta. L’ampio diametro di taglio e la testina a doppio filo offrono prestazioni ottimali; il filo viene alimentato automaticamente ogni volta che si avvia il bordatore. Piante, muri e altri oggetti delicati sono protetti dall’archetto di protezione. È dotato di batteria nella parte posteriore e motore nella parte anteriore, cosa che lo rende bilanciato e facile da maneggiare. Prezzo: 199 euro. http://www.husqvarna.com

Oleo-Mac Gi48T è il tagliaerba a batteria semovente che consente di raggiungere una copertura della superficie di taglio fino a 1200 mq. Dotato di scocca in acciaio, comandi centralizzati di regolazione dell’altezza di taglio e cesto di raccolta erba in tela da 70 litri fornito di indicatore di sacco pieno, offre anche il sistema mulching. Estremamente facile da usare è equipaggiato con doppio alloggiamento delle batterie per estendere l’autonomia a due batterie da 5Ah. È un prodotto OleoMac di Emak; prezzo 477, con 2 batterie e caricabatteria prezzo 729 euro. http://www.oleomac.it

Indispensabili per rifinire i bordi del tappeto erboso le forbici per erba Servo System TMGS42 hanno un angolo di taglio regolabile a 360° e l’impugnatura ergonomica che rende sicura l’attività di taglio proteggendo le dita. Dotate di sistema anti inceppamento delle lame sono di Fiskars. http://www.fiskars.it

La forbice per erba Husqvarna Aspire può essere usata per rifinire il tappeto erboso o per dare forma ai cespugli, anche abbinandola ad un’asta telescopica per poter lavorare ad un’altezza maggiore. Si tratta di un prodotto a batteria non solo efficiente e performante, ma anche compatto e comodo da riporre, ideale anche per chi ha poco spazio di stoccaggio. Prezzo: 249 euro. http://www.husqvarna.com

Automower® 430X NERA di Husqvarna è un robot tagliaerba per prati complessi fino a 3200 m². Taglio di precisione con perimetri virtuali grazie all’app Automower® Connect e il kit Husqvarna EPOS™ disponibile come optional, che elimina il rischio di rottura dei cavi. Prezzo in offerta 3599 euro, da 3999 euro. http://www.husqvarna.com

STIGA Stiga G 1200 è il primo di una nuova generazione di robot tagliaerba prodotti in Italia da STIGA. Equipaggiato con batterie agli ioni di litio ePower di proprietà di STIGA, garantisce alte prestazioni di taglio grazie alle 4 lame girevoli che ruotano fino a 2850 giri/min. È silenzioso e intelligente grazie all’App STIGA.GO che fornisce un controllo avanzato delle funzioni. Può affrontare un’area di lavoro di 1200mq ed è adatto a tutti i terreni del prato – anche pendenze fino al 45% – al prezzo di 1.549 euro. http://www.stiga.com

GRIN EM37 è una macchina con motore elettrico a cavo da 1.600 Watt, adatta a tutti, esperti e non. Prezzo: 549 euro. https://mygrin.it/

Dotato di una lama tagliaerba da 160 mm il rifinitore per aiuole di Valex funziona con una batteria al litio RSA 108. Ha il manico telescopico con le ruote e consente di rifinire il prato nei dettagli con cura e precisione soprattutto negli angoli senza affaticare la schiena. http://www.valex.it

Il tagliaerba pieghevole Aspire di Husqvarna è l’ideale per chi ha a disposizione uno spazio ridotto per riporre gli attrezzi da giardino. Si tratta infatti di un prodotto leggero e compatto con un’impugnatura regolabile e un sacco morbido; può essere ripiegato su se stesso e appeso al muro oppure riposto verticalmente. Prezzo: 349 euro. http://www.husqvarna.com
Istruzioni per tagliare l’erba
Ci sono diversi fattori da considerare, primo tra tutti l’altezza del manto erboso. Lo sfalcio dell’erba può cominciare già a marzo, lasciando un’altezza di circa 4 cm. Durante la stagione primaverile si può ripetere il taglio ogni 10 giorni circa, per aiutare la ripresa vegetativa e liberare il prato dall’erba secca o ingiallita.
Quando il clima diventa più caldo, lo sfalcio può essere effettuato ancora più frequentemente per irrobustire l’erba e promuovere una crescita più rapida. Per eliminare i residui che si accumulano sul terreno dopo il taglio del prato si può usare un rastrello, per liberarlo dai detriti.
*** In questo articolo sono presenti link di affiliazione: se acquisti o ordini un prodotto tramite questi link, riceveremo una commissione. Offerte e prezzi dei prodotti potrebbero subire variazione in base alla disponibilità, anche dopo la pubblicazione degli articoli***