Tagli di pulizia e concimazione con microelementi, annaffiature regolari fino a settembre e controllo degli insetti. Ecco quali attenzioni sono necessarie per convogliare le energie del nostro gelsomino nella produzione dei fiori. »
La zecca dei boschi non attacca solo i cani ma anche le persone che passeggiano sui sentieri erbosi e poco battuti. Per evitare conseguenze, è opportuno seguire alcune norme di profilassi comportamentale. E nel caso si scoprisse una zecca, va eliminata con tutte le precauzioni possibili. »
Filadelfo e deuzia sono due arbusti simili che fioriscono con corolle bianche o rosa e che sono profumati in primavera. Sono rustici, generosi, resistenti a temperature basse d'inverno e alte d'estate. »
Per ricoprire la pergola, adesso è il momento di scegliere le piante da mettere a dimora accanto ai pali di sostegno. L'ideale è scegliere specie robuste che permettano di ottenere una copertura veloce di foglie e fiori. »
La presenza di uno specchio d'acqua in giardino è sempre affascinante. Lo è ancora di più se si decide di coltivare nel laghetto alcune piante fiorite, come ninfea e loto, oppure piante verdi. Ma anche le sponde saranno più gradevoli se coperte di fiori e piante. »
C’è chi ama il prato verde, sempre rasato e preciso, e chi preferisce il prato fiorito, ricoperto di tante margherite bianche e altri fiorellini colorati, meno ordinato ma tanto romantico e più apprezzato da farfalle, api e uccellini. »
Chi ha spazio e ama l'eleganza della canna, può piantare il bambù per realizzare velocemente una macchia verde. Ma attenzione, la pianta tende a diventare infestante, perciò deve essere messa a dimora con alcune precauzioni. »
La Canna indica è una pianta rizomatosa che si coltiva in posizione calda e soleggiata, nelle aree più miti del Paese, per le foglie ornamentali e i fiori svettanti di colore rosso, giallo, arancione. La pianta crea belle macchie colorate e resiste a molti parassiti. »
Se il clima si surriscalda, anche le nostre abitudini devono cambiare. Bisogna pensare a un giardino con piante più resistenti, con un impianto di irrigazione automatica e con un substrato adeguato. Solo ben preparati si potranno affrontare le sfide che ci aspettano. »
Adesso è il momento giusto per moltiplicare le echinacee con la tecnica della divisione del cespo, operazione indispensabile per alleggerire i cespugli e garantire loro fioriture abbondanti e di qualità. »
Chiamati anche "rose di Natale", gli ellebori sbocciano d'inverno con le loro corolle bianche e le foglie verde scuro. Vediamo come coltivarli in giardino e in vaso. »
Un giardino ordinato prevede che le aiuole siano ben coltivate e che i cordoli siano puliti e integri. Ecco quali sono gli indispensabili lavori di manutenzione dei cordoli. »
Lo scorso dicembre a Milano, è stato assegnato per la terza edizione italiana il Premio Terre de Femmes, promosso dalla Fondazione Yves Rocher, che quest’anno riconosce l’importanza delle api per la nostra salute. »
Posto lungo un percorso abituale, l'hamamelis rimane inosservato per quasi tutto l'anno. All'improvviso, si fa notare in autunno per la livrea di foglie dai colori dorati e nel gelo di gennaio, quando compaiono i primi fiori profumati. »
Quando sono carichi di frutti, i meli ornamentali si fanno notare in vaso, in piena terra e anche recisi. Facili da coltivare, regalano anche fioriture profumate e gradevoli in piena primavera. »