Contenuti trattati
Nel caldissimo mese di luglio ci sono diverse piante fiorite che possono arricchire il balcone e il giardino con il loro profumo e i loro colori spesso molto appariscenti. Una delle piante fiorite a luglio più amate in Italia (e non solo) è il geranio, che fa bella mostra di sé e dei suoi colori in balconi e giardini del nostro Paese. Non è l’unica: tra le più belle possiamo citare anche l’agapanthus con i suoi fiori azzurri, la bouganville, adatta alle zone dal clima più mite, la buddleja amata dalle farfalle, il profumato caprifoglio e gli svettanti gladioli. Non dimentichiamo le piante fiorite che amano l’ombra: tra queste ci sono ad esempio le ortensie, ma anche la lobelia e le hosta.
Geranio
Il geranio e il pelargonio sono fiori molto amati e diffusi in tutta Italia. Offrono una vasta scelta sia per quanto riguarda il colore sia la forma delle foglie e per il portamento: il pelargonium zonale, uno dei più diffusi, ha ad esempio rami eretti che portano gruppi di fiori, mentre il pelargonium peltatum (detto anche geranio edera) ha portamento ricadente, con rami sottili e foglie a cinque lobi.
I pelargoni possono essere piantati all’aperto in primavera; il terriccio di coltivazione può essere un misto di terra, sabbia e torba, a cui aggiungere regolarmente una minima quantità di nutrimento per piante da fiore disciolto nell’acqua usata per irrigare. Queste piante fiorite luglio ci accompagneranno per tutta l’estate, in qualche caso fino ad arrivare quasi ad ottobre (sempre tenendo conto della varietà e dell’area geografica).
Agapanthus

L’agapanthus, chiamato anche “giglio africano”, è una bulbosa amante del caldo dal fogliame sempreverde, che nel mese di luglio mostra i suoi particolari fiori azzurri disposti su alti steli, che, in alcune varietà, arrivano a misurare anche un metro. Si tratta di una pianta resistente che può essere coltivata in piena terra oppure in vasi e fioriere senza richiedere particolari attenzioni.
Il terreno ideale dovrebbe essere ben drenato e ricco di materia organica, con un pH neutro o leggermente acido. Durante la primavera si può supportare la crescita della pianta con un fertilizzante per piante da fiore, ma senza eccedere: un eccesso di nutrienti potrebbe far crescere molto le foglie a discapito dei fiori.
Bouganville
La bouganville è una vigorosa pianta rampicante di origine tropicale molto diffusa anche nelle zone mediterranee d’Italia. Per crescere e prosperare ha bisogno di un clima mite: non resiste infatti alle basse temperature, mentre sopporta bene climi anche molto caldi o torridi.
I suoi fiori rosa, viola o fucsia sono l’ideale per ricoprire muri o pergolati. Il terreno ideale è un mix di torba e terriccio che eviti i ristagni di acqua; le annaffiature dovranno essere abbondanti e frequenti in estate (ma sempre senza infradiciare il terreno), mentre in inverno saranno da ridurre drasticamente.
Buddleja
La buddleja viene chiamata anche “albero delle farfalle” per la capacità dei suoi fiori a pannocchia di attirare tante colorate farfalle, ma anche molti altri insetti impollinatori. Si tratta di una pianta forte e versatile che non ha bisogno di particolari attenzioni, tanto che spesso si trova anche in terreni abbandonati, e che necessità di una quantità di acqua minima. Vive bene in qualsiasi tipo di terreno, anche quelli più pesanti, a patto che siano ben drenati dato che questa pianta teme i ristagni di acqua.
Caprifoglio
Tra le piante fiorite luglio c’è anche il caprifoglio, il cui nome scientifico è Lonicera caprifolium: è una pianta odorosa rampicante di origine europea, che si può trovare facilmente in tutta Italia anche allo stato spontaneo. Si tratta infatti di una pianta rustica con poche esigenze: i suoi fusti possono essere lunghi fino a 7 metri, mentre i fiori possono essere bianchi tendenti al giallo o al rosa, molto profumati. Per ottenere il massimo dal caprifoglio bisogna ricordare di tenere le radici all’ombra e la chioma al sole e di offrire annaffiature abbondanti e frequenti nel periodo estivo.
Gladiolo
Questo fiore è presente nei nostri giardini fin dal XII secolo, quando giardinieri esperti ne incrociarono diverse specie spontanee ottenendo le varietà che conosciamo tuttora, caratterizzate da foglie a forme di spada e da spighe floreali alte da 50 cm ad un metro in svariati colori, che spaziano dal bianco al giallo, al rosa, al viola, all’azzurro e al blu intenso. I bulbi dei gladioli si piantano in primavera ad una distanza di circa 20 cm l’uno dall’altro, in terreno leggermente acido smosso, alleggerito con un po’ di sabbia e arricchito con humus. Nella prima fase della loro crescita è consigliato l’uso di un tutore.
Le piante che amano l’ombra
La maggior parte delle piante ornamentali ha bisogno di sole per fiorire; più sole ricevono, più sono generose di colori. I balconi all’ombra sembrano quindi destinati a rimanere spogli anche durante l’estate. In realtà, esistono alcune specie di piante ornamentali che preferiscono l’ombra: sono definite piante “sciafile” e sono in grado di fiorire solo in condizioni di luce scarsa. Vediamo quali sono le piante fiorite luglio che amano l’ombra!
Ortensia
Tra le piante perenni, un arbusto molto apprezzato è l’ortensia: non solo la più comune Hydrangea macrophylla, ma anche Hydrangea serrata, caratterizzata da bellissime infiorescenze piatte di tipo “lacecap” con sfumature che variano dal rosa al blu-lilla. È una delle piante ornamentali più diffuse nei giardini ombreggiati e deve essere coltivata in terreni a reazione tendenzialmente acida, da arricchire con fertilizzanti specifici per ortensie. Abbastanza esigente in fatto di annaffiature, l’ortensia mal tollera sia la sete sia i ristagni: per questo, va bagnata con regolarità in estate, senza esagerare, assicurandosi che il terreno sia ben drenato.
Lobelia
Ogni anno è possibile creare vasi colorati mettendo in terra specie annuali, come ad esempio la lobelia (Lobelia erinus, famiglia delle Campanulaceae), dalla fioritura continua per tutta l’estate, di grande impatto visivo. Il suo portamento prostrato la rende particolarmente adatta alla coltivazione in vaso, dove crea fitti cuscini colorati, o anche in panieri appesi, dai quali ricade una cascata di innumerevoli fiorellini vivacemente colorati di viola, blu o bianco. Anche questa specie ama i balconi all’ombra e rifugge i raggi diretti del sole.
Hosta fortunei
Esistono molte varietà di piante amanti dell’ombra apprezzate soprattutto per il loro fogliame. È il caso delle felci e di altre erbacee perenni, tra cui hosta fortunei (della famiglia delle Liliaceae): questa specie, molto rustica, deve la sua bellezza al fogliame a forma di cuore particolarmente decorativo. Oltre alle varietà a foglia color verde omogeneo, più o meno intenso, ne esistono alcune a foglia variegata o marginata color bianco-crema o giallo (varietà “albopicta”, “argenteovariegata”, “aureomarginata”). Le hosta emettono durante l’estate fiori bianco-rosati o lilla, penduli, a forma di imbuto, riuniti in infiorescenze a racemo; si tratta però di piante apprezzate più per la bellezza delle foglie che per la fioritura.