Tra gli ortaggi da seminare in questo periodo, la bietola da taglio (conosciuta come “erbette”) è apprezzata per il sapore deciso. Se si agisce ora in modo corretto, ha poche esigenze di coltivazione e si raccoglie tra 40 giorni. »
Le zucchine sono presenti in tutti gli orti domestici. Adesso è già il momento di raccogliere dalle prime piante trapiantate la scorsa primavera e di seguire al meglio le piantine che si stanno ancora sviluppando. Ecco una breve guida per risolvere tutti i problemi e mantenere elevata la produzione. »
Sono molti i lavori necessari all’orto nel mese di maggio. Tra tutti, occorre soprattutto eliminare le malerbe, nutrire le piantine e irrigare accuratamente. »
Mettere a dimora diverse varietà di alberi di melo che maturano in modo scalare ci assicura raccolti da agosto a ottobre e frutti da conservare. Ecco come. »
Paralleli e puliti: così devono essere i solchi in un orto produttivo e bello da vedere. Ma non è facile tracciare file perfette e gestire la crescita omogenea delle piantine. Vi sveliamo come procedere. »
Prima di seminare nell’orto occorre tener conto di tanti parametri, non ultimo la fase lunare. Come dice la tradizione, infatti, esiste un legame tra il nostro satellite e la crescita delle piante. Vediamo perché. »
I cassoni freddi o riscaldati sono oggetti indispensabili per la coltivazione degli ortaggi in questa stagione, per fare germinare le piantine da trapiantare e anticipare così i raccolti. La posizione ideale è vicino al muro. »
I bulbilli di aglio si mettono a dimora adesso nel terreno oppure in vaso, senza bagnarli. In primavera saliranno i germogli e la raccolta si potrà effettuare durante la prossima estate. »
Sono ancora parecchi gli ortaggi e i frutti che crescono nel nostro orto: dai radicchi alle fragole, dalle patate agli zucchini. Ecco come raccoglierli correttamente e valutare bene quali misure di protezione usare per l’inverno. »
Dalla varietà Isabel alla cappuccio, dalla gentilina alla iceberg, è una delle insalate più apprezzate perché tenera e dolce. Se si semina in un terreno già lavorato, cresce in fretta: sarà pronta tra 40-50 giorni. »
L’orto in questo periodo è sotto attacco di insetti e parassiti. Ora che i frutti sono ingrossati e pronti è impossibile difendersi usando i classici trattamenti chimici di sintesi. Meglio preparare in casa alcuni rimedi di provata efficacia a base di sostanze naturali di derivazione vegetale o minerale.... »
La stagione estiva delle grandi soddisfazioni nell’orto è arrivata ma il lavoro richiesto non è poco. Così vi proponiamo di focalizzare l’attenzione su alcune operazioni in particolare, importanti per mantenere la produttività e la buona salute degli ortaggi fino all’inizio dell’autunno. »
Adesso è il momento di seminare le cipolline e di trapiantare nell'orto le pianticelle di porro. Ottimi da gustare crudi, questi ortaggi si prestano a cotture di ogni tipo, anche per preparare le conserve. »
Le temperature sono aumentate quel tanto che ci consente di seminare direttamente nel terreno le insalate da taglio, in particolare quelle della vastissima famiglia delle cicorie. »
Nell'orto, coltivare le verdure nella stessa posizione per diversi anni successivi, impoverisce molto il terreno. La soluzione è suddividere in quattro parti l’appezzamento e cambiare ogni stagione. »