La cineraria è una pianta originaria delle zone mediterranee del nostro Paese: rustica e facilissima da curare, gode di un campionario varietale davvero ampio. »
Simbolo delle festività, la stella di Natale è una pianta ornamentale abbastanza esigente, ma se ben curata si dimostra longeva e capace di rifiorire per diversi anni.
»
Pianta tropicale dal maestoso portamento e il fogliame lucido, verde e carnoso, la monstera è perfetta per portare un tocco esotico in ogni angolo della casa. »
I suoi frutti rossi e carnosi fanno la gioia di grandi e piccini: la fragola è una pianta perenne a struttura erbacea, coltivabile facilmente rispettando alcune regole. »
La zamioculcas è una pianta originaria dell'Africa Orientale: coltivabile solo in vaso in appartamento, svolge anche una preziosa funzione di purificazione dell'aria. »
Famosa per i suoi usi erboristici, la verbena è anche una graziosa piantina ornamentale, che fiorisce in primavera e in estate e non sopporta il freddo.
»
Il corniolo da fiore è un arbusto da giardino caratterizzato da una copiosa fioritura primaverile: i fiorellini rosa o bianchi sono molto piacevoli alla vista. »
Le piante del genere ficus sono tra le più comuni negli appartamenti: robustezza e facilità di mantenimento, oltre alla bellezza del fogliame, sono le ragioni principali di un tale successo. »
La salvia è un'aromatica che ama il caldo e il sole: per questo cresce spontanea nel Sud Italia, mentre al Nord è preferibile la coltivazione in vaso. »
L'orto di agosto richiede cure, attenzioni e qualche lavoro. È in questo mese che si possono trapiantare o seminare i primi ortaggi autunnali e invernali e raccogliere le ultime verdure estive. »
Le piante fiorite per il balcone e il giardino di agosto aggiungono colore e profumo agli spazi esterni: ecco come coltivare e far fiorire hemerocallis, ibisco, zinnie, begonie, girasoli e altri ancora. »
Il nasturzio non è solo un bellissimo fiore ornamentale: foglie e petali, commestibili, emanano un aroma intenso, capace di regalare ai piatti un tocco agro-piccante. »