Per gli amanti del giardinaggio, gli eventi verdi di marzo sono numerosi. Oltre a quelli pubblicati su Casa in Fiore di marzo, che trovate in edicola, è bello sapere che ci sono molte altre possibilità. Eccone alcune. »
Orto di Bama è un kit di fioriere che si sviluppa su tre gradini in una pratica struttura dotata di ruote: per coltivare ortaggi e fiori anche in poco spazio e con un’ottima esposizione alla luce. »
Piccola pianta di origine equatoriale, la maranta è apprezzata per le grandi foglie decorative dal disegno veraente spettacolare. Cresce bene in appartamento se viene garantita umidità abbondante intorno alla chioma. »
Nel mese di marzo durante giornate di sole è possibile eseguire alcuni lavori di manutenzione sul terrazzo e il balcone: dalla concimazione, a togliere le coperture, dalla pulizia del secco all'ordine generale. »
Soprattutto nelle zone miti del paese, a marzo si comincia a togliere le erbe infestanti dal giardino. Si eliminano manualmente, facendo attenzione a estirpare tutto l'apparato radicale, lavorando su un terreno morbido e umido, magari dopo la pioggia o un'abbondante irrigazione. »
A volte nell'orto o frutteto possono comparire i virus, malattie diffuse che deformano foglie, fiori e frutti. Si combattono solo con azioni indirette. »
Prima di acquistare una pianta da interni, occorre valutarne le condizioni: eventuale presenza di muffe, età della pianta, presenza di parassiti e altro. Ecco qualche consiglio pratico. »
Le talee preparate lo scorso anno, adesso sono ancora collocate in luogo protetto e molte tra poco potranno essere messe a dimora nella posizione definitiva. Per aiutarle nella fase di risveglio vegetativo, adesso devono essere controllate, nutrite e bagnate. Con molta cura. »
Quando si deve acquistare il mangime per il pappagallo, in genere si opta per un miscuglio di semi oleosi e vari. In realtà, si tratta di un animale molto delicato che necessita di particolari attenzioni nella scelta dell'alimentazione. »
Ufficio e sala d'attesa: gli ambeinti sono diversi, ma le piante tra cui scegliere sono le stesse. Con una caratteristica in comune: devno richiedere poca manutenzione. »
Per chi ha conservato i gerani, pelargonium, in un angolo del terrazzo, in una piccola serra o comunque in un luogo fresco e luminoso, a febbraio è il momento di riprenderli, pulirli e fare alcune talee. »
Se abbiamo notato che qualche arbusto della siepe è secco e morto, febbraio è il momento giusto per sradicarlo e metterne a dimora uno nuovo. L'ideale è scegliere una pianta non troppo grande, che possa attecchire entro primavera. »
Il topinambur oggi è molto diffuso anche allo stato spontaneo: si riconosce per i fiori gialli su un lungo stelo verde, in terreni che non siano eccessivamente aridi, lungo i corsi d'acqua. Si può anche coltivare per la parte tuberosa commestibile, sia cotta che cruda. »
Un angolo di piante dalle foglie scure, come Aralia e Filodendro, in un portavaso dello stesso colore. Questo elegante accostamento non potrà mancare di farsi notare in una casa in stile moderno. »
Le viole sono tra le specie fiorite più utilizzate per creare aiuole e bordure che danno un tocco di colore al giardino anche nei mesi più freddi. Se non è stato possibile metterle a dimora in autunno, è possibile farlo a febbraio, per avere una bella fioritura fino all’arrivo del primo caldo primaverile.... »