Casa in fiore

I raccolti di luglio

I raccolti di luglio

12/07/2016 Orto

Quasi tutti gli ortaggi piantati la scorsa primavera adesso sono maturi. Ecco che cosa, quando e come raccogliere.   »

Phlox paniculata

Phlox paniculata

10/07/2016 Schede piante

Phlox paniculata, un fiore antico ma affidabile, perfetto in suolo povero e sassoso.  »

Moltiplicare le piante di casa

Moltiplicare le piante di casa

06/07/2016 Piante in casa

La maggior parte delle piante d’appartamento può essere riprodotta per talea oppure per margotta. Dopo un paio di mesi sarà possibile avere nuove piantine autonome da mettere in vaso.   »

Orto: quattro sistemi per annaffiare bene

Orto: quattro sistemi per annaffiare bene

04/07/2016 Orto

Annaffiare l'orto non è facile: l’acqua non deve essere troppa né poca, la distribuzione deve essere adatta al tipo di coltivazione ed effettuata nel momento giusto. Ecco qualche suggerimento pratico.   »

Piante acquatiche

Piante acquatiche

02/07/2016 Giardino

I fiori che galleggiano sulla superficie del laghetto, di uno stagno o di una vasca artificiale sono sempre stupefacenti, ma coltivarli richiede cure costanti e mirate: ecco i nostri consigli per riuscire.  »

Il barboncino: cane giocherellone, sensibile e vivace

Il barboncino: cane giocherellone, sensibile e vivace

30/06/2016 Animali

Una volta considerato un cane "snob", oggi il barboncino si rivela, invece, un cane di grande compagnia, sensibile e vivace.  »

Bosso: attenzione alla piralide

Bosso: attenzione alla piralide

28/06/2016 Giardino

La “piralide del bosso” è un insetto che da alcuni anni sta distruggendo le piante di bosso del nord Italia. Per salvare le nostre siepi occorre identificarlo al più presto e intervenire immediatamente.   »

Prato: la manutenzione estiva

Prato: la manutenzione estiva

24/06/2016 Giardino

Prima del grande caldo, dobbiamo verificare che il prato sia irrigato in modo uniforme su tutta la superficie, che l’acqua sia abbondante e arrivi in profondità fino all’apparato radicale.  »

Piante carnivore: le cure estive

Piante carnivore: le cure estive

18/06/2016 Piante in casa

Sono oltre 600 le specie di piante insettivore esistenti. Noi le chiamiamo “carnivore” perché intrappolano e consumano insetti per ottenere i nutrienti essenziali alla loro crescita. Alcune di queste possono crescere anche in casa, ma adesso occorre curarle.  »

Il labirinto nel mais

Il labirinto nel mais

14/06/2016 Giardino

Apre domani il labirinto realizzato in un grande campo di mais (70.000 mq), dove le persone possono “perdersi”, e ritrovarsi, lungo i sentieri disegnati tra le piante alte fino a due metri. Per tutta l’estate, è visitabile ad Alfonsine (RA).  »

Il cane bassotto: un generale a quattro zampe

Il cane bassotto: un generale a quattro zampe

12/06/2016 Animali

Piccolo, simpatico, dall'aspetto buffo di un salsicciotto: il bassotto sembrerebbe il classico cane da compagnia da tenere in braccio e coccolare. Vero, ma solo in parte: conoscendolo meglio ci si potrà sorprendere per i lati inaspettati del carattere.  »

Portare all’aperto le orchidee

Portare all’aperto le orchidee

10/06/2016 Balcone e terrazzo

Le orchidee gradiscono molto il trasferimento estivo all’aperto solo se i vasi sono posti in penombra e le foglie vengono regolarmente nebulizzate. Temono soprattutto sole e siccità.  »

Portulaca grandiflora

Portulaca grandiflora

08/06/2016 Schede piante

Portulaca grandiflora, piccola pianta succulenta, dall’abbondante fioritura estiva, adatta per i luoghi assolati.  »

Fai-da-te: decorare le bottiglie con i fiori

Fai-da-te: decorare le bottiglie con i fiori

06/06/2016 Piante in casa

Le bottiglie, soprattutto se contengono bevande a base di fiori, possono essere abbellite con piccole coroncine fai-da-te: per dissetarsi con stile.  »

Coltivare i gerani di pregio

Coltivare i gerani di pregio

04/06/2016 Giardino

Chi sceglie gerani ricercati e particolari può conservarli negli anni, ma deve garantire loro cure appropriate.  »

More rampicanti nel frutteto

More rampicanti nel frutteto

02/06/2016 Orto

Le more più conosciute sono quelle selvatiche, molto rustiche e spinose. Quelle da giardino possono essere coltivate nell’orto e nel frutteto, dove c’è spazio a disposizione. Regalano frutti grossi e succosi e le piante sopportano bene siccità e terreni aridi.  »

Pagina 85 di 114