- Foglie: lanceolate e di colore verde intenso hanno picciolo alato. Il loro portamento serve a capire lo stato d’idratazione della pianta.
- Fiori: le infiorescenze sono il classico capolino del girasole con fiori ligulati periferici e fiori tubulosi a formare il disco. Di colore giallo intenso ha una corolla semplice e centro scuro.
- Come scegliere: Preferite piante a inizio fioritura con molti boccioli ma pochi o nessun capolino aperto. Sempre ben fogliate e senza segni di taglio.
- Manutenzione: predisporre un tutore per le piante coltivate in zone ventose. Le piante acquistate per essere tenute in vaso devono essere subito rinvasate in contenitori di diametro e volume almeno doppio.
Scheda pianta: Helianthus atrorubens ‘Gullick’s Variety’ – girasole
![]() | Luce | I girasoli devono essere sempre posti in pieno sole, in posizione calda, e, se bagnati a dovere, non temono nemmeno la vicinanza di un muro a secco. |
![]() | Acqua | Piante di grande sviluppo devono essere bagnate con regolarità e abbondanza, sempre evitando che si formi ristagno. Le carenze idriche ripetute favoriscono la senescenza e ne arrestano lo sviluppo ad una taglia inferiore. |
![]() | Terreno | Helianthus richiede un terreno lavorato in profondità, ricco di nutrienti prontamente disponibili. |
![]() | Clima e temperatura | Pianta adattabile ha una discreta resistenza al freddo ma è sempre consigliata, dopo la potatura corta, una buona pacciamatura. |
![]() | Concime | Incorporare nel terreno al momento del trapianto un terricciato di letame maturo. Somministrare per due volte, a maggio e a settembre, un fertilizzante liquido, la prima volta per piante verdi, la seconda per piante da fiore. |
![]() | Riproduzione | la divisione dei cespi può avvenire in autunno solo quando la pianta ha sviluppato un diametro importante con almeno una ventina di fusti fioriferi. |
Prezzo: 6,50 € in vaso di 14 cm di diametro |