Terrarium: il terriccio professionale pronto all’uso per la realizzazione di terrari

La gamma pocket a marchio Triplo® non arresta il suo grande successo e per quest’anno si amplia con Terrarium, il terriccio ideale per i terrari.

Contenuto sponsorizzato
Tercomposti Triplo Pocket Cosedicasa

Terrarium è la novità a marchio Triplo della linea pocket, il terriccio professionale pronto all’uso per la realizzazione di terrari. Le sue componenti a base organica e ricca di inerti consentono di ottenere una ritenzione idrica ottimale, un drenaggio e un’areazione idonea per terrari a vaso aperto o chiuso.

L’ultimo arrivato della linea è contenuto all’interno di pratiche confezioni di terriccio con zip salva freschezza “apri e chiudi”, facili da riporre perché restano sempre in piedi, adatte a piante che non necessitano di grandi quantitativi di terriccio o per il rabbocco.

TT TERRARIUM_doypack

Terrarium, sacchetto apri-chiudi

Due i formati disponibili, da 1,5 e 3 litri, pensati proprio per soddisfare le esigenze di chi coltiva piante di piccole dimensioni in vaso e che potrebbe non avere in casa lo spazio per sacchi voluminosi.

La gamma si compone di 5 terricci specifici da 1,5 litri per: orchidee, piante grasse, bonsai, piante aromatiche e peperoncini; e 4 confezioni da 3 lt, ovvero Perlite, Pomice, Humus di lombrico e la novità terriccio Terrarium.

Terrari in vasi aperti e chiusi: come realizzarli

I terrari si possono realizzare in vasi aperti ma anche chiusi, vediamo come nel dettaglio.

Vaso aperto

Scegliere un vaso trasparente e creare sul fondo uno strato di argilla espansa per favorire il drenaggio. Aggiungere un mix di Pomice, Perlite e carbone attivo per prevenire la formazione di muffe. Infine completare con il terriccio Terrarium e piantare felci, muschi o piccole succulente, che necessitano di luce indiretta e poca acqua. Bagnare con moderazione.

Vaso chiuso

Si crea sempre una base di argilla espansa per favorire il drenaggio, proseguendo con Pomice, Perlite e carbone attivo per mantenere l’ambiente sano. Infine Terrarium e poi piantare muschi, felci o piante tropicali che prosperano nell’umidità creata dal tappo, riducendo la necessità di annaffiature.

Varietà di terricci professionali

La gamma di terricci comprende altre varietà per specifiche piante.

LINEA doypack-1.5L

Linea Doypack da 1,5 litri

Orchidee

Substrato professionale biologico costituito da corteccia selezionata e calibrata per soddisfare al meglio le particolari esigenze di coltivazione dei principali generi di orchidee come Cymbidium, Phalaenopsis, Cattleya, Dendrobium, ecc.           

La miscela è adatta sia per le epifite, sia per quelle semiepifite.

Per queste tipologie di piante è necessario un prodotto altamente poroso e stabile, con ridotta ritenzione idrica per non provocare fenomeni di ristagno e marciumi radicali. 

Bonsai

Substrato Professionale biologico ideale per il rinvaso periodico dei Bonsai. La specifica formulazione di questo terriccio garantisce un ottimo drenaggio e un alto livello di aerazione.

La presenza di argilla montmorillonitica è determinante per assicurare alla pianta una buona ritenzione idrica e un elevato potere tampone. Il prodotto è idoneo al rinvaso delle specie decidue (es.: Acer spp), delle specie tropicali e subtropicali (es.: Ficus spp) e delle sempreverdi (es.: Pinus spp., Juniperus spp.).

Piante grasse

Substrato Professionale biologico a base torbosa arricchito con sabbie di varia granulometria, ideale per il rinvaso di piante grasse e succulente. La miscela è stata studiata per garantire un’ottima ossigenazione e un elevato drenaggio dell’acqua in eccesso. Le radici di queste piante soffrono infatti l’eccessiva e prolungata bagnatura.

Peperoncini

Substrato Professionale biologico per la coltivazione dei peperoncini alimentari e ornamentali. La sua miscela soffice e leggera a base di torbe di qualità è arricchita con pomice per favorire il drenaggio dell’acqua.

Piante aromatiche

Substrato Professionale biologico per tutte le piante aromatiche come basilico, rosmarino, origano, lavanda, salvia, timo, maggiorana, erba cipollina, ecc. e tutte le piante officinali; è ottenuto esclusivamente da una miscela selezionata di torbe bionde e brune di sfagno di altissima qualità. L’aggiunta di pomice evita il compattamento del prodotto mantenendolo sempre soffice assicurando così una lunga vita radicale delle piante.

3 prodotti indispensabili della linea pocket Triplo®

La linea pocket Triplo, oltre a Terrarium, si compone anche di 3 prodotti indispensabili, inerti per decorare o pacciamare: Perlite, Pomice e Humus di lombrico.

Perlite, Humus di lombrico, Pomice e Terrarium

Perlite, Humus di lombrico, Pomice e Terrarium

Perlite

Si tratta di un inerte granulare di origine vulcanica, se miscelato al terriccio:

  • filtra gli eccessi di acqua
  • migliora il drenaggio, mantenendo il terriccio ben aerato ed ossigenato
  • protegge le radici dagli sbalzi di temperatura
  • aumenta l’assorbimento dei principi nutritivi
  • favorisce un ottimo assorbimento dell’acqua che viene poi ceduta, unitamente ai nutrienti, in maniera graduale

Pomice

Inerte granulare di origine vulcanica, specifico per il florovivaismo. La pomice è il risultato dell’espansione di minerale magmatico effusivo che ha generato un prodotto alveolare di notevole leggerezza, con elevata porosità, grande ritenzione idrica e lento rilascio dei liquidi. Come prodotto naturale è assolutamente ecologico e pertanto consigliabile e idoneo per le applicazioni florovivaistiche consentite in agricoltura biologica. È ottimo miscelato ai substrati o utilizzato come pacciamante decorativo.

Humus di lombrico

Nutrimento naturale inodore, consentito in agricoltura biologica, per orto e piante da fiore; oltre a fornire gli elementi nutrizionali alle piante ne migliora le caratteristiche del terreno apportando vitalità.
Si tratta di una sostanza organica, ricavata da materie vegetali e letame, trasformata dai lombrichi in modo naturale.

L’humus di lombrico:

  • favorisce la capacità del terreno di trattenere acqua, per cui il suolo resta umido più a lungo e richiede meno irrigazione.
  • rende il terreno più soffice e leggero (in modo che le radici delle piante possano crescere con facilità);
  • trattiene più a lungo i concimi nel terreno (riducendo l’inquinamento delle falde acquifere e dei fiumi)

Queste 3 sono state pensate sia per chi ha il desiderio di crearsi una propria miscela personalizzata sia per chi è solito utilizzare degli inerti per decorare o per pacciamare.

Per saperne di più: http://www.tercomposti.com

Contenuto sponsorizzato