47 mq + 22 mq di soppalco: una piccola casa dallo stile rigoroso con un tocco femminile

Grande personalità e scelte originali nell'accostamento dei materiali per il loft "sui generis" dai colori delicati, contrasti soft e idee decorative tutte da copiare.

Silvia Scognamiglio
A cura di Silvia Scognamiglio
Pubblicato il 02/07/2018Aggiornato il 02/07/2018
47 mq + 22 mq di soppalco: una piccola casa dallo stile rigoroso con un tocco femminile

Ubicato nel centro di Torino, un ex spazio di lavoro al piano terra è diventato una comoda abitazione su due livelli dopo un’accurata ristrutturazione che l’ha saputo rileggere in stile loft. La particolarità del progetto è stata quella di puntare, oltre che su soluzioni architettoniche di grande efficacia e funzionalità, anche su elementi decorativi d’effetto – realizzati in molti casi dalla proprietaria stessa – capaci di “vestire” gli ambienti. Meno factory di quanto si potrebbe immaginare, gli interni sono invece stati addolciti da spunti al femminile: questo il risultato di un intervento integrale che ha interessato tanto le parti strutturali quanto le finiture e i dettagli di stile. Nella zona giorno per esempio, la composizione di triangoli dipinta sulla parete – riproposta anche in un altro ambiente della casa – presenta la delicata palette cromatica dell’abitazione. Tra il piano terra e il soppalco, dove è la zona notte, non vi è soluzione di continuità grazie all’ampio affaccio che consente sempre di cogliere, da ogni angolazione, l’altezza del volume.

Foto casa 47 mq + 22 mq di soppalco

  • soggiorno casa con soppalco
  • ingresso casa con soppalco
  • scala casa con soppalco
  • pranzo casa con soppalco
  • cucina casa con soppalco
  • mini tavolo cucina casa con soppalco
  • cucina casa con soppalco
  • bagno casa con soppalco
  • camera casa con soppalco
  • bagno resina casa con soppalco

Il progetto di ristrutturazione

Nel loft a doppia altezza, il livello d’ingresso ha una superficie inferiore a 50 mq, ai quali si aggiungono i 22 mq del soppalco, che ha due lati affacciati sugli ambienti sottostanti. Al piano principale – occupato dalla zona giorno – sono state eliminate quasi del tutto le partizioni interne: i tre spazi comunicanti della cucina, del pranzo e del soggiorno ruotano intorno al blocco centrale del bagno. Il livello soprelevato, realizzato in fase di ristrutturazione, ha permesso di rendere la zona notte indipendente dal resto dell’abitazione, riservandole un’area a sé.

Nell’ambiente unico al piano terra sono state eliminate tutte le partizioni interne, mantenendo solo i pilastri portanti che scandiscono il passaggio tra pranzo e soggiorno.
L’unico bagno è cieco e dotato di impianto di aerazione meccanica: una possibilità consentita dalla normativa per abitazioni con superficie inferiore a 70 mq.

pino-terra

soppalcoIl livello superiore occupa solo la zona centrale della pianta, sopra l’ingresso e la zona pranzo; cucina e living rimangono invece a doppia altezza.
Il box doccia e il lavabo a uso della camera sono installati in esatta corrispondenza del bagno al piano sotto, così da facilitare i collegamenti impiantistici.

soggiorno casa con soppalco

Nella zona conversazione, sullo sfondo della parete a decori geometrici sui toni del grigio e del rosa che personalizza l’ambiente, il divano angolare rivestito in tessuto è il modello Soderhamn di Ikea. Di fronte, la seduta basculante è la RAR di Vitra, design Charles & Ray Eames, il pouf rosa a maglia è di Jill & Jim Design. In stile nordico la coppia di coffee table rotondi al centro, mentre il mobile contenitore basso lungo la parete è di Ikea, il tappeto di Maisons du Monde. La scultorea lampada a sospensione è Nuboli di Artemide, modello in edizione limitata.

ingresso casa con soppalco

La zona d’ingresso (in questo scorcio è fotografata dall’antibagno, chiuso dalla porta scorrevole in legno massello), scandisce i percorsi interni che collegano gli ambienti dell’area giorno. Alla parete di fondo è appoggiato un mobile contenitore a consolle di autoproduzione, realizzato da Cesare Catena: appoggiato su gambe in metallo verniciato nero, ha la particolarità di avere le ante scorrevoli formate da listelli in legno di recupero, in diverse essenze alternate tra loro. Il tappeto a motivo floreale è di Coin Casa. L’applique a muro, formata da un foglio d’acciaio ripiegato su se stesso che lascia filtrare la luce sopra e sotto, è il modello Cadmo di Artemide, design Karim Rashid.

scala casa con soppalco

Nella zona giorno con sviluppo a elle l’area conviviale, che occupa uno degli angoli, è ribassata dalla soletta del soppalco. Un tramezzo divide il tavolo da pranzo dalla rampa che porta al livello superiore: all’estremità opposta della parete, un pannello scorrevole, decorato con una composizione di triangoli a più colori simile a quella del living, chiude l’accesso al vano del sottoscala, utilizzato come ripostiglio. La scala, che è stata realizzata ex novo per accedere al soppalco, è formata da una rampa lineare preceduta da due gradini a piè d’oca che indirizzano la salita. La struttura è in legno, trattato con una finitura nera in resina semiopaca. A personalizzare la struttura, il gioco della numerazione con scritte in bianco realizzate dalla proprietaria nella fascia destra di ciascun gradino.

pranzo casa con soppalco

La zona pranzo, sotto il soppalco della zona notte, è arredata da un tavolo rettangolare di Ikea con struttura in acciaio e piano in vetro acidato; le sedie sono tutte della collezione Plastic Chair di Vitra, design Charles & Ray Eames: quelle senza braccioli sono le DSW, la poltroncina è invece il modello DAW. Sulla parete di fondo, un sistema di ante scorrevoli chiude un’ampia rientranza utilizzata come dispensa e ripostiglio. In primo piano, la poltrona girevole è la Tirup di Ikea, la lampada da terra in ferro è una realizzazione artistica di Cesare Catena.

 
cucina casa con soppalco

Nel layout del piano terra, il volume centrale che racchiude il bagno è l’elemento intorno al quale si costruiscono i percorsi interni: vi si accede dalla zona d’ingresso che distribuisce anche cucina e pranzo. La porta che chiude l’ambiente di servizio è un pannello sagomato in legno massello che scorre lungo un’asta in ferro fissata nella parte alta del muro. La parete esterna del bagno è statarifinita a calce, posata a spatola con tecnica manuale: la superficie, quindi, è stata trattata con una mano di idropittura grigia e infine con una di resina trasparente all’acqua che la rende lucida. Il risultato è un effetto materico e grezzo. Di fronte all’ingresso, la porta del bagno in legno di noce nazionale grezzo con profilo ondulato è stata realizzata da Falegnameria Rasetto su disegno dei progettisti. Il parquet è in listoni di ipé (spesso impiegato per attrezzi sportivi, costruzioni navali e mobili in genere) posati a correre.

A terra, legno di ipé

Nei diversi ambienti del piano terra, il parquet in massello di ipé è stato conservato, procedendo però a un trattamento di relooking. La verniciatura preesistente, che modificava il colore dell’essenza rendendolo quasi rosso, è stata rimossa riportando il legno al grezzo. Una volta lamato, si è steso sopra un prodotto all’acqua trasparente che lascia la superficie al naturale (marrone e del tutto opaca). Il legno di ipé ha caratteristiche di durezza, durata e resistenza agli urti e al calpestio che lo rendono simile al teak, adatto quindi tanto per l’utilizzo negli interni quanto per l’outdoor. Si tratta di un legno esotico, originario del Brasile e di altri Paesi del Sudamerica: quando lo si acquista, è importante verificare sulla scheda tecnica che provenga da foreste certificate, nel pieno rispetto dell’ambiente.

mini tavolo cucina casa con soppalco

In cucina è stata ricavata una piccola area snack, comoda per due persone, arredata con una consolle di profondità ridotta, appoggiata alla porzione di parete di fianco alla finestra e di fronte alla composizione della zona operativa. Il piano, su misura, ha uno spessore maggiore rispetto allo standard. Nell’angolo snack della cucina, alla consolle con base in metallo e piano in legno, realizzata su disegno, sono accostati sgabelli alti da bar: quello bianco è il modello Glenn di Ikea. Fissata alla porzione di parete nell’angolo di fianco alla finestra, il decorativo simbolo”&” è stato ritagliato in un pannello in compensato di ridotto spessore, rivestito in laminato effetto lamiera metallica.

cucina casa con soppalco

In cucina, sopra la zona lavaggio, i pensili sono sostituiti da mensole che, fissate alla parete con disposizione simmetrica, alleggeriscono la composizione: in acciaio con rivestimento epossidico/poliestere a polvere in bianco e in grigio, sono il modello Botkirka di Ikea. Il top e l’alzata sono in Corian grigio lucido, con lavello in acciaio inox spazzolato incassato nel piano e miscelatore a bordo vasca.

La camera matrimoniale “open space” occupa gli spazi del soppalco ed è ampiamente illuminata dalle vetrate a doppia altezza del piano sottostante. Nella zona più profonda della balconata è sistemato il letto, mentre nel passaggio più stretto all’arrivo della scala trova posto uno stender, versione salvaspazio e easy del classico armadio. Le tonalità delle finiture e dei rivestimenti tessili riprendono la delicata combinazione di bianco, grigio e rosa del soggiorno.

 

bagno casa con soppalco

Nella zona notte, nell’angolo tra il letto e il box doccia vetrato, il lavabo a colonna di forma cilindrica è il modello Roll di Ceramica Flaminia, design Nendo. In ceramica bianca e completato da rubinetteria a parete, s’ispira alla forma di un foglio di carta arrotolato su se stesso. Sul lato di fianco al letto, è stato ritagliato lo spazio per un box doccia vetrato, chiuso da pannelli in cristallo trasparente che non arrivano a tutta altezza, ed evidenziato dalla tonalità di grigio scuro del rivestimento in resina sulle pareti interne. Sullo stesso lato, ma all’esterno del box, è stato invece installato uno scultoreo lavabo: caratterizzato dall’insolita forma a spirale diventa elemento d’arredo.

 
camera casa con soppalco

Il soppalco ha un lato affacciato sopra la cucina, l’altro sopra la zona conversazione dove si trovano i divani. Nella zona notte, il letto con testiera rivestita in tessuto nero e con contenitore interno è di Ikea; una panchetta con struttura in ferro e piano in rovere (realizzata da Cesare Catena, come la lampada industrial appoggiata sopra) sostituisce idealmente la pediera. Il pavimento è rivestito con assi di pino grezzo verniciate di bianco.

bagno resina casa con soppalco

Nel bagno le pareti e il pavimento rivestiti in resina grigia spatolata (di ErreLAB) contrastano con le superfici in Betacryl bianco ottico del top e della vasca (Wave di Makro): l’involucro in rovere in cui è incassata è stato realizzato su disegno, così come il mobile sotto il lavabo (un modello a catino di Ki & Ko). L’applique a parete vicino allo specchio è di Philips.

 

Progetto: Studio ARtelier progetti, arch. Silvia Scalia, Torino, Tel. 011/393099 – http://www.artelierprogetti.com  
Foto: Barbara Corsico Styling: Chiara Dal Canto

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 4.2 / 5, basato su 5 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!