57 mq per una giovane coppia: con tante soluzioni da copiare e la “sorpresa verde” di un terrazzo

Trasparenze e riflessi ampliano con nuove prospettive il piccolo bilocale che si sviluppa in lunghezza. Tra giochi di colore, cura dei dettagli e il terrazzo che moltiplica gli spazi da abitare.

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 28/04/2025Aggiornato il 28/04/2025
cucina bianca e grigia a vista e terrazzo

A Milano, lungo l’asse di via Palmanova che congiunge la città alla rete di comuni dell’hinterland, il complesso residenziale in cui si trova questa piccola abitazione è stato costruito a fine anni ’70.

In quel periodo il centro abitato andava sempre più espandendosi e la zona ha acquistato più valore grazie alla realizzazione della linea 2 della metropolitana: in questo caso, la fermata più vicina si trova a pochi metri.

Pur trattandosi di un’area a traffico intenso, gli affacci interni della casa e la presenza di un terrazzo grandissimo, anche in rapporto alla metratura degli interni, rendono l’ambiente nel suo insieme confortevole, accogliente e tranquillo.

Per venire incontro alle esigenze della giovane coppia di proprietari, il progetto architettonico ha apportato modifiche al layout privilegiando in particolare due funzioni: la cucina e il wellness.

La richiesta era infatti quella di ottenere – pur se in meno di 60 mq – uno spazio organizzato e vivo, ideale per cucinare spesso e accogliere amici.

Tra le soluzioni, la doppia parete vetrata tra l’ingresso e il bagno amplia visivamente l’appartamento.

Rivestimenti, dettagli vintage e di design e motivi decorativi personalizzano e aggiungono note di stile. Gli spazi outdoor fanno poi davvero la differenza!

Foto

  • zona giorno con divano in velluto color mattone
  • zona giorno con divano color mattone e mobile tv
  • tra ingresso e porta vetrata
  • cucina bianca e grigio antracite
  • cucina angolare con penisola
  • porta vetrata scorrevole esterno muro
  • zona lavanderia
  • bagno con vasca e doccia
  • ingresso camera da letto
  • parete blu dietro al letto
  • camera matrimoniale con parete blu
  • terrazzo con arredi in ferro banchi

Il progetto

Il piccolo bilocale con metratura inferiore a 60 mq è stato ristrutturato riproporzionando il layout in modo da lasciare molto spazio alla cucina all’interno della zona giorno e da ampliare il bagno. 

È stato possibile ottimizzare la metratura ridotta rinunciando al disimpegno tra soggiorno e camera e sfruttando il passaggio dell’ingresso con una capiente armadiatura multitasking.

Gli spazi abitabili continuano all’esterno con il grande terrazzo di circa 100 mq.

1 Ingresso
2 Guardaroba
3 Lavanderia
4 Bagno
5  Zona wellness
6  Cucina
7 Zona pranzo
8 Soggiorno
9 Camera matrimoniale
10 Terrazzo
11 Balcone

1 Ingresso 2 Guardaroba 3 Lavanderia 4 Bagno 5 Zona wellness 6 Cucina 7 Zona pranzo 8 Soggiorno 9 Camera matrimoniale 10 Terrazzo 11 Balcone

  • L’ingresso, delimitato a sinistra dalla parete della cucina, forma una sorta di breve corridoio che indirizza verso il bagno di fronte e si apre a lato verso la zona giorno. Il passaggio è sfruttato sulla destra con una guardaroba multifunzione.
  • L’affaccio principale della casa è sul lato lungo verso il terrazzo. Da questa parte dell’abitazione, in sequenza sono posizionati la cucina, il soggiorno e quindi la camera matrimoniale, che non è preceduta daalcun disimpegno ed è chiusa da una porta rasomuro.
  • Il bagno è suddiviso in tre zone distinte, che si susseguono separate da porte scorrevoli e a battente: prima l’antibagno con lavanderia, poi l’ambiente centrale passante con i sanitari e la postazione lavabo doppia, infine lo spazio wellness completo di vasca e doccia. L’affaccio è su un balconcino trapezoidale di 1,5 mq.

Ingresso, che scherma la cucina, aperto sul soggiorno

zona giorno con divano in velluto color mattone

Nella zona giorno il divano rivestito in velluto color mattone sistemato a centro stanza è di Maisons du Monde, con cuscini a motivo geometrico di Marimekko. A sinistra, la madia in legno è di Ikea; sul piano è appoggiata la lampada da tavolo di design Snoopy di Flos, con diffusore verde brillante. Il tappeto è di Maisons du Monde. Sul fianco delle colonne della cucina, appoggiati sui ripiani, i vasi sono di Casa Shops e di Maisons du Monde.

Porta scorrevole in vetro e metallo nero per separare dall’antibagno

zona giorno con divano color mattone e mobile tv

Nel living la lampada da terra con diffusore azzurro nell’angolo della zona conversazione è il modello Bon Ton di Il Fanale. Sul piano del mobile tv sospeso con frontali lucidi, la scultura a forma di nodo è di Westwing. Il tappeto è di Maisons du Monde. Il salvaschermo sul monitor del televisore è l’opera fotografica Passer à travers les mailles du filet di Jean Baptiste Lhomeau.

Una pannellatura effetto tenda 3D

Nella zona giorno, una scelta decorativa scenografica e insolita è quella fatta per la parete dietro la madia. Si tratta di un rivestimento realizzato con pannelli in gesso ceramico di spessore 5,5 cm circa, la cui texture riproduce l’effetto di un tendaggio davanti a una immaginaria finestra.

tra ingresso e porta vetrata

Tra l’ingresso e la porta vetrata, dietro la madia, la parete è rivestita con pannelli in gesso TRG di 3D Surface. A terra, il parquet in rovere con posa classica a spina di pesce italiana è di Original Parquet.

Il prodotto è composto da un impasto di gesso e acqua, con l’aggiunta di fibre di sisal che ne aumentano la resistenza e la durabilità. Viene colato in stampi di medie o grandi dimensioni (in questo caso 70 x 150 cm) e cotto in forno ad alte temperature.

La posa richiede particolare cura: i pannelli vengono incollati alla parete, in muratura o in cartongesso, occorre poi stuccare le fughe e quindi carteggiare così da ottenere un rilievo tridimensionale il più possibile continuo. Al termine si può rifinire con idropittura o smalto per uniformare alle superfici intorno.

È possibile selezionare uno dei disegni a catalogo, oppure optare per una realizzazione customizzata scegliendo un soggetto personalizzato e concordando le dimensioni.

Cucina a U con penisola

La zona cottura aperta occupa oltre metà dell’ambiente giorno: una scelta forte nel progetto che interpreta lo stile di vita dei committenti. La composizione, che si sviluppa su tre lati sfruttando anche il sottofinestra, è identificata dalla finitura grigio antracite; ne è appendice il bancone a penisola che divide lo spazio operativo dall’area living e rappresenta un elemento di collegamento che invita alla convivialità

Mobili cucina in bianco e grigio

cucina bianca e grigio antracite

In cucina la composizione con frontali in bianco e grigio antracite è di Primopiano. Il frigorifero a libera installazione con estetica inox è di Haier, la cucina a gas di La Germania e la cappa di Franke. L’impastatrice arancione dalle linee vintage è di Kitchen Aid.

Le colonne del guardaroba all’ingresso e della cucina sono progettate in modo da sfruttarne anche i fianchi con moduli a giorno orientati verso l’area living. Sui ripiani spicca una collezione di oggetti, molti dei quali sono pezzi iconici dell’artista e designer milanese Piero Fornasetti. Tra questi il famoso piatto in porcellana con il volto della cantante lirica Lina Cavalieri, sua musa ispiratrice. Fa parte della famosa serie da collezione “Tema e Variazioni”.

cucina angolare con penisola

Accostati alla penisola-bancone snack, gli sgabelli arancioni sono i Nolita S di Pedrali. Gli accessori appoggiati sul piano sono di ASA Selection e la brocca è di Casa Shops. La lampada da tavolo è Tab di Flos, il lampadario è di Westwing. I vasi sono di Westwing e Maisons du Monde.

Elettrodomestici cucina: soluzione mista freestanding e incasso 

È la domanda che spesso ci si pone quando si rinnova la cucina o si sostituiscono gli elettrodomestici. In alcuni casi la scelta è obbligata, in altri dipende dalla valutazione di più aspetti, innanzitutto lo spazio disponibile, considerando che anche un centimetro in più o in meno può fare la differenza.

Nella zona cottura di quest’abitazione si è optato per una soluzione mista: anche questa è una possibilità.  La lavastoviglie è a incasso con frontale pannellato, mentre sono a libera installazione il frigorifero inox side by side, la cappa e la cucina a gas. Quest’ultima si inserisce tra le basi e grazie ai piedini regolabili si allinea alla stessa altezza del piano di lavoro.

Per i frigoriferi, in linea generale, occorre tenere presente che – nell’incasso – la scelta di tipologie (combinato, side by side o doppia porta), di modelli e soprattutto di misure è ridotta; i costi sono in media superiori rispetto al freestanding e quasi sempre occorre pannellare il frontale.

Al contrario i piani cottura a gas e quelli a induzione sono – salvo eccezioni – da incasso, con un ampio range di dimensioni, anche per mini spazi. La cucina a gas freestanding rappresenta un compromesso abbastanza frequente e si può adattare facilmente, come qui, tra moduli componibili.

Anche se questi apparecchi hanno spesso linee rétro, tecnologie e prestazioni sono di ultima generazione, in alcuni casi semiprofessionali, e i costi sono in media maggiori rispetto all’incasso.

Le lavastoviglie sono diffuse sia nella versione a incasso sia in quella freestanding, con larghezza in genere di 60 cm o ridotta di 45 cm.

Le cappe a scomparsa si incassano nei pensili della cucina; ma, appena possibile, la tendenza attuale è quella di ricavare un “vuoto” tra un elemento e l’altro per installare un modello d’arredo di design da lasciare a vista.

Bagno come blocco servizi: diviso in zone

Anche in un appartamento piccolo avere un bagno grande e accessoriato – o meglio un blocco servizi – non è un’impresa impossibile: in questo caso si trattava di un’esigenza assolutamente prioritaria.

La divisione interna in zone – scandite da due serramenti vetrati e da una porta scorrevole a scomparsa intermedia – permette di separare le funzioni.

porta vetrata scorrevole esterno muro

La doppia vetrata amplia il blocco servizi

Per dividere la zona giorno da quella di servizio con il bagno è stata realizzata una porta scorrevole esterno muro: l’intento è quello di valorizzarla e renderla protagonista dello spazio.

Il telaio e il binario sono stati realizzati con un profilo metallico nero che, con ritmo geometrico, arricchisce la parete oltre a rappresentare il punto di fuga della prospettiva che si ha entrando nell’appartamento.

Le pannellature opache in vetro bianco latte assicurano la privacy e riprendono la decorazione in gesso tridimensionale della parete adiacente.

Proseguendo all’interno del bagno, una seconda struttura vetrata – in parte fissa e in parte apribile con ante a battente e dotata di sopra luce – divide la zona con il lavabo e i sanitari dall’area spa con doccia e vasca free-standing.

Il telaio metallico nero è qui riproposto, ma questa volta è combinato con un vetro trasparente extra chiaro che mette in connessione diretta i due spazi, oltre a lasciar filtrare nell’intero bagno la luce naturale. Entrambi i serramenti sono stati realizzati artigianalmente in collaborazione con fabbro e vetraio e installati dopo le opere di finitura.

progetto-porta-vetrata

zona lavanderia

Nell’antibagno, dedicato alla zona lavanderia, sono affiancati il lavatoio e la lavatrice, con l’asciugatrice in colonna: la prima è di Candy, l’altra di Samsung.

Bagno: parte in piastrelle, parte in parquet

Il passaggio interno tra la zona del bagno con sanitari e lavabo e quella con vasca e doccia open space è sottolineata dal cambio di rivestimento: dal parquet di rovere, che prosegue dall’ingresso con posa classica a spina di pesce, alle lastre di gres porcellanato. Quest’ultimo è declinato nella texture “ceppo di grè”, una pietra tipica dell’architettura lombarda caratterizzata dal colore grigio-azzurro e dalla presenza di frammenti di roccia più scuri nella miscela.

bagno con vasca e doccia

Il pavimento e le pareti della zona più esterna del bagno, verso la portafinestra, sono rivestiti con piastrelle in gres Mystone Ceppo di Gré di Marazzi. La larghezza dell’ambiente ha permesso di installare su un lato una vasca freestanding sagomata, mentre sono stati recuperati di fronte centimetri per una doccia senza box, con scarico a pavimento e soffione a muro. In primo piano, il mobile sospeso con il lavabo è di Idea Group, la rubinetteria di Zucchetti. Gli asciugamani sono di Missoni Home.

Camera con parete e doppia tenda, bianca trasparente e blu

Adiacente l’area living, la camera matrimoniale è l’unico ambiente della zona notte. La stanza è avvolta dal colore blu delle pareti, tinteggiate a tutt’altezza: l’omogeneità di questa cromia, rafforzata anche dalla scelta di tendaggi coordinati, fa da sfondo a un mix di arredi contemporanei e complementi d’ispirazione vintage

camera matrimoniale con parete blu

Il letto tessile con testiera imbottita è di Eminflex con cuscini e plaid di Marimekko e lenzuola di Borgo delle Tovaglie. Il pouf rotondo rivestito in velluto che svolge la funzione di comodino è di Westwing. Lampade di Maisons du Monde.

parete blu dietro al letto

In camera, nell’angolo a destra del letto, il pannello in rilievo cannettato, tinteggiato nello stesso colore blu della parete, è di Orac Decor. Lampada a sospensione per la zona lettura di Maisons du Monde, lampada da tavolo dorata Mouse Lamp di Seletti.

Soggiorno e camera comunicanti per risparmiare spazio

Nel bilocale, il passaggio tra la zona giorno e la camera è diretto, senza che sia interposto un meglio un blocco servizi , per recuperare centimetri utili in considerazione della metratura contenuta dell’abitazione. Tra i due ambienti, la porta a battente rasomuro rifinita in continuità con la parete, quando è chiusa risulta praticamente invisibile, soltanto la maniglia ne interrompe la superficie.

Questi modelli di serramenti a filo della parete sono caratterizzati dall’assenza di telaio e coprifilo; falso telaio e telaio costituiscono un unico elemento: al vano porta viene applicato direttamente un profilo in metallo.

Le porte rasomuro sempre più spesso trovano spazio nelle soluzioni progettuali contemporanee perché presentano numerosi vantaggi. Il principale è quello di mimetizzarsi con le superfici intorno. In questo caso, la finitura dell’anta a filo, in continuità con quella del muro, completa l’effetto d’insieme; altra possibilità è quella di posare una carta da parati senza interruzione del motivo o del disegno.

Questi modelli di serramenti sono disponibili in dimensioni standard o maxi, anche con doppia anta. In genere il prezzo è più elevato rispetto alle altre tipologie, ma ci sono anche versioni low cost.

ingresso camera da letto

Terrazzo di 100 mq, risorsa meravigliosa in città

La presenza del grande terrazzo è l’elemento che distingue quest’abitazione dagli altri appartamenti del condominio.

Lo spazio outdoor, di cui ancora i proprietari non hanno completato l’allestimento, ha infatti una superficie di circa 100 mq, quasi il doppio di quella degli interni.

In corrispondenza della zona pranzo è stata predisposta una struttura in ferro per i rampicanti che potrà consentire in futuro anche l’installazione di tendaggi per ombreggiare.

terrazzo con arredi in ferro banchi

Il terrazzo, delimitato da una ringhiera in ferro, è pavimentato con piastrelle di cotto. Le cuscinature dei lettini e delle sedie sono rivestite con tessuti di Dedar. Tra le due sedie, il vaso in paglia con righe orizzontali più scure è di Casa Shops. Sul tavolo la teiera è di Asa Selection, il vaso bianco è di Maisons du Monde.

Indirizzi fornitori

• 3D Surface, 3dsurface.it, Tel. 055/0123384 • ASA Selection, http://www.asa-selection.com • Borgo delle Tovaglie, http://www.borgodelletovaglie.com, Tel. 051/330938 • Candy, http://www.candy.it • Casa Shops, it.casashops.com • Dedar, dedar.com, Tel. 02/80581823 • Eminflex, http://www.eminflex.it, Tel. 051/0929461 • Flos, http://www.flos.com, Tel. 030/24381 • Franke, http://www.franke.it, Tel. 800/359359 • Haier, http://www.haier-europe.com, Tel. 0332/245111 • Idea Group, http://www.ideagroup.it, Tel. 0422/742184 • Il Fanale, http://www.ilfanale.com, Tel. 0422/895200 • Kitchen Aid, http://www.kitchenaid.it, Tel. 800/901243 • La Germania, it.lagermania.com, Tel. 800/927987 • Maisons du Monde, http://www.maisonsdumonde.com, Tel. 800/870799 • Marazzi, http://www.marazzi.it, Tel. 059/384203 • Marimekko, http://www.marimekko.com • Missoni Home, http://www.missoni.com, Tel. 0331/950311 • Orac Decor, http://www.oracdecor.com, Tel. 0341/362062 • Original parquet, originalparquet.com, Tel. 0544/80696 • Pedrali, http://www.pedrali.com, Tel. 035/83588 • Primopiano Cucine, http://www.primopiano.com, Tel. 049/9200061 • Samsung, http://www.samsung.com, Tel. 800/7267864 • Seletti, http://www.seletti.it, Tel. 0375/88561 • Westwing, http://www.westwing.it • Zucchetti Kos, http://www.zucchettikos.it, Tel. 0322/954700

Progetto: arch. Elena Tomlenova, Studio Archventil, Milano, Tel. 02/82711226 – archventil.com
Foto: Cristina Galliena Bohman – Styling: Deborah Piana Agostinetti e Marta Basalto

RFZ 0224

 

 

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 4 / 5, basato su 2 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!