Contenuti trattati
Le foto della casa di 48 mq + soppalco
La scala… diventa cucina
La struttura centrale in ferro integra la scala per il soppalco e una penisola multifunzione che circoscrive la zona operativa della cucina. Il bancone su due livelli, di forma arrotondata per agevolare i passaggi, è il punto focale del soggiorno. La distribuzione degli spazi al centro della zona giorno è risolta con un utilizzo mirato delle curve. Il progetto prevede una struttura in ferro, realizzata su disegno: questa comprende la scala ad andamento curvilineo per il soppalco e una penisola semicircolare che delimita e completa la zona operativa della cucina. Altezze e profondità differenziate consentono un doppio utilizzo del bancone: da un lato il piano ha funzione di piano snack, dall’altra è uno spazio di lavoro attrezzato con i fornelli a gas. La scala che porta al livello superiore ha le pedate dei gradini a giorno in lastre di marmo perlato. Sono previste minimensole laterali integrate nella struttura per appoggiare libri e altri oggetti.
- Il piano superiore della penisola è in cristallo acidato, mentre quello più in basso, dove è incassato il piano cottura, è in basaltina. La cassettiera su ruote è il modello Mobil di Kartell.
Stanza da letto superattrezzata e doccia passante a vista
L’ambiente notte è direttamente collegato con il bagno attraverso la porta vetrata e la doccia passante, concepita come una mini zona benessere. Nelle finiture e negli arredi si è privilegiato il bianco, che alleggerisce visivamente l’insieme. Grazie alla cabina armadio sul soppalco, e quindi “nascosta”, lo spazio a disposizione in camera aumenta: un’intera parete è occupata dalla libreria in cartongesso e c’è posto anche per l’angolo fitness. Bagno e camera sono collegati anche dalla porta in vetro trasparente, a lato del box doccia. Tra i due locali non c’è soluzione di continuità, quindi, ma i passaggi sono comunque ben evidenziati anche dai diversi rivestimenti a terra: ardesia e marmo perlato campano. Nella camera da letto ritorna la soluzione delle librerie a tutta altezza in cartongesso, utilizzata anche in soggiorno.
- La camera, arredata in modo essenziale, ha il letto sommier rivestito in tessuto bianco e comodini uno diverso dall’altro. La doccia passante, che risulta perfettamente integrata nell’ambiente, ha i pannelli in vetro temperato trasparente e il piatto in metacrilato; è il modello Space di Makro. Le piastrelle in vetro che rivestono l’interno del box sono di Artelinea.
- La doccia è pensata come elemento divisorio, ma anche di collegamento tra la camera e il bagno; i pannelli trasparenti lasciano inoltre filtrare la luce della stanza da letto alla zona, priva di aperture, in cui si trovano il lavabo e sanitari. Il box doccia rettangolare, che misura 120×80 cm, sostituisce in parte il muro divisorio. Le lastre vetrate, con profili metallici ridotti al minimo, sono fissate a due spallette in muratura di spessore 10 cm. Due ante a battente con apertura verso l’esterno consentono il doppio accesso.
Il progetto: aggiunto il soppalco duplex
In fase di ristrutturazione, la metratura di soli 43 mq e l’irregolarità della pianta, con due muri perimetrali non ortogonali, hanno suggerito alcune soluzioni progettuali ad hoc. È stato così possibile ricavare più aree funzionali nonostante la superficie ridotta, prevedendo anche utili spazi di servizio.
I lavori hanno comportato interventi murari minimi, dal momento che anche il soppalco in ferro è stato realizzato a secco. Le aperture hanno mantenuto forma e dimensioni originarie, ma gli infissi in legno sono stati sostituiti con modelli simili in alluminio.
L’altezza del soffitto, di circa 460 cm, ha permesso di costruire, tra la zona giorno e la camera da letto, una zona soppalcata che aumenta di circa 14 mq la superficie calpestabile: sono stati così ricavati due spazi indipendenti con funzioni diverse. La struttura è costituita da putrelle in ferro che poggiano sui muri perimetrali, mentre la soletta è in assi d’abete.
Sopra alla zona giorno, lo studio
La scala curvilinea porta a un ambiente di circa 7 mq, aperto sul soggiorno sottostante, dal quale riceve luce naturale. Il soppalco adibito a studio e alto circa 210 cm, ospita la scrivania e un pianoforte verticale. Per sfruttare al massimo lo spazio, al parapetto in ferro sono fissate mensole inclinate per i libri.
Sull’altro soppalco, spazio al guardaroba
Dalla camera da letto, una piccola scala con i gradini che poggiano su una struttura di sostegno metallica porta alla cabina armadio ”sospesa”. Trattandosi in questo caso di un locale chiuso, è stato possibile attrezzare lo spazio su tre lati, con armadiature e barre appendiabiti.
Progetto: arch. Filomena Carbonelli e Sabrina Sorrentino – Via Rutilia 23 – Milano, Tel. 02/97373580 – Foto di Cristina Fiorentini