Contenuti trattati
Spesso è possibile rinnovare un’abitazione senza effettuare opere murarie. Ci vuole però un progetto accurato che metta in campo soluzioni creative e funzionali, capaci di valorizzare il contesto esistente. Una sfida dove conta sicuramente il budget a disposizione, ma soprattutto trovare già un’organizzazione dello spazio soddisfacente e impianti a norma ed efficienti. In queste pagine, il progetto di relooking ha beneficiato di queste condizioni e ha richiesto meno di 300 euro al mq.
Foto casa 200 mq rinnovata a basso costo
Progetto di rinnovamento low cost
Questo progetto ha fatto a meno di qualsiasi intervento murario, potendo contare su un layout che soddisfaceva le esigenze abitative dei nuovi proprietari e sulla presenza di impianti efficienti e sicuri, di recente installazione. Anche i pavimenti esistenti (in marmo, legno e ceramica) sono stati mantenuti. Per la trasformazione, il progettista ha puntato proprio sulle caratteristiche originarie della casa, risalenti alla fine degli anni ’60, e le ha utilizzate come linee guida: i tratti vintage esistenti sono i punti di forza del progetto, mentre le pareti sono diventate le superfici su cui intervenire con nuovi colori, rivestimenti e decori. L’arredamento è stato in parte disegnato appositamente affinché i mobili si integrassero nel contesto. L’aggiunta di alcuni pezzi di famiglia, infine, opportunamente restaurati, ha dato un tocco più personale all’insieme.
Soluzioni low cost
- L’unica “aggiunta” a livello di divisione degli ambienti riguarda il nuovo guardaroba, ricavato nel disimpegno della zona notte, con pannelli a tutt’altezza in legno laccato bianco.
- Una semplice ed efficace soluzione per dividere la zona lavanderia nell’ampio bagno: è bastato inserire una porta a persiana.

Pochi tocchi per trasformare l’ingresso: una boiserie in legno laccato in una tonalità calda di bianco, che si armonizza con il pavimento in marmo e, lungo il perimetro del soffitto, con la luce a led, più naturale di quella a neon. Una nuova applique (di Maisons du Monde) compensa l’attacco esistente posto troppo in basso. La zona è infine valorizzata da un mobile di famiglia (restaurato da Lusardi Restauri) e un tappeto pakistano nei toni del rosso.

Era così
Colori datati e luce fredda erano elementi penalizzanti: ma all’occhio attento dell’architetto non sono sfuggite le potenzialità dell’ampio ingresso che, con i giusti accorgimenti, è diventato accogliente, più vissuto e meno di “passaggio”. Inoltre, con l’eliminazione della porta del soggiorno ha acquistato maggior luminosità.
Tavolo con panca vicino alla parete: così si libera spazio per il salotto
Data la superficie di quasi 28 mq, la stanza offre la possibilità di avere due aree funzionali. Invece di puntare sulla classica disposizione d’arredo con il tavolo al centro circondato da sedie, si è preferito posizionarlo di lato, accompagnato da una panca a parete salvaspazio. C’è modo così di avere un confortevole angolo conversazione che si aggiunge al salotto vero e proprio, allestito in un ambiente a parte.

Mentre per la sala da pranzo sono stati acquistati nuovi mobili, per la cucina è stato possibile rinnovare l’arredamento esistente che era in perfette condizioni. Per il piccolo salottino-angolo caffè, poltroncine di Miliboo e tavolino di Maisons du Monde.

Era così
Sala da pranzo e cucina erano già comunicanti attraverso la grande apertura priva di serramento. Pur mantenendo i pavimenti, nuovi colori e finiture hanno reso l’insieme più luminoso e attuale.
Idee da copiare
Rinnovare la vecchia cucina in tre mosse
Funzionale e in ottimo stato, l’arredamento esistente della cucina è stato preservato; una scelta che premia – in termini di costi e tempi – tanto più che è spesso possibile cambiarne completamente l’aspetto, se è questo che genera dubbi. Per ricontestualizzare la cucina e creare dialogo con l’ambiente su cui si affaccia, sono stati adottati tre interventi mirati che ne hanno trasformato l’estetica. Innanzitutto, una nuova laccatura professionale, con un color panna campionato sulla base delle tonalità introdotte dal progetto, che ha reso più contemporanei e neutri i moduli in stile, caratterizzati dalle ante a bugna. La sostituzione dei vecchi pomelli, solo apparentemente un piccolo dettaglio ma di non trascurabile effetto. Infine, nuovo anche il top delle basi, in tonalità tortora che si accorda al piccolo salotto e quello dell’isola, in rovere come il tavolo.
Come arredare bene anche una stanza di forma irregolare
Malgrado l’ampiezza, in questa stanza la forma irregolare e le pareti non ortogonali tra loro ponevano qualche problema nella definizione dello schema d’arredo. Per risolvere l’evidente asimmetria si è fatto ricorso a un “trucco” da professionisti, ipotizzando un ideale asse centrale attorno al quale definire il salotto, con due divani e altrettante poltroncine sistemate in modo speculare. Il risultato è di grande ordine e comfort visivo, con passaggi comodi e spaziosi.

La zona tv è definita da una struttura a tutt’altezza in palissandro brasiliano che nasconde i cavi tecnici e offre una superficie dedicata all’aggancio del grande schermo. Per il salotto, una palette di colori ben selezionati permette di affiancare pezzi di stili differenti, con il verde che spicca. Strategicamente, il maxi tappeto attenua l’imponenza del pavimento in marmo: su misura, in moquette con bordo in tessuto è di Fratelli Biondini. Gli imbottiti sono di Divani Design.

Era così
Anche in questo caso il ricorso a una nuova tinteggiatura in bianco ha ridato luce all’ambiente, valorizzando anche il rosone a soffitto. Sul pavimento, un tappeto raccorda l’area.
L’home working nello studio
Oltre a quelle della zona giorno, lo studio è l’altra stanza a cui si accede dall’ingresso. Di 12 metri quadrati, ampio come una camera da letto, regolare e luminoso, contiene i pezzi indispensabili all’attività dei padroni di casa. Per le pareti è stata scelta una leggera colorazione in grigio perla, rilassante e poco impegnativa visivamente.

Alla scrivania di famiglia, un modello antico con gambe tornite, è abbinata una seduta girevole contemporanea, come la libreria con cassetti Danube (entrambe di Maisons du Monde). Nell’angolo, una confortevole zona lettura ha come protagonista la poltrona con pouf in velluto petrolio di Ikea. Pur essendo diverse, piantana e lampadario dialogano grazie alla struttura color ottone.
Décor per la cameretta: insolito contrasto deciso
Una scelta audace ha personalizzato la camera delle ragazze. Con un investimento assolutamente contenuto, è stata realizzata una particolare testata “effetto muratura” alla quale sono appoggiati i due letti sommier: grazie alle nicchie che sostituiscono i comodini e al bordo superiore che è una comoda superficie d’appoggio è anche funzionale. La tinteggiatura in grigio antracite dà carattere all’intera parete e crea un effetto avvolgente.
Come dosare i colori in percentuale ottimale
Nel libro “Sentiti bene nella tua casa” (Corbaccio, novembre 2020) l’esperta di interior Frida Ramstedt, creatrice del blog svedese sulla definizione degli interni, tra le altre cose illustra anche come calibrare i colori in un ambiente, per esempio seguendo un criterio di proporzioni e divisione della palette cromatica scelta.
In questo senso l’autrice, una volta individuate le tinte da utilizzare, suggerisce di farsi guidare da una semplice regola che attribuisce:
- una percentuale maggiore di superficie a uno o due colori dominanti
- una decisamente inferiore a un altro simile o comunque in armonia con i precedenti
- una infinitesima a una tinta in contrasto.
A completare, un piccolo dettaglio di colore nero per rafforzare l’insieme delle cromie. In questa stanza tutto ruota intorno al grigio antracite, con note di grigio chiaro, bianco e rosa.

Per i due sommier in legno laccato bianco, biancheria e cuscini di Zara Home e Maisons du Monde. Di Leroy Merlin il lampadario in tessuto e di Ikea la cassettiera sospesa.

Era così
Anche in questa stanza non è stato modificato l’impianto originale: l’evidente trasformazione è merito dei colori scelti dalla progettista; anche ai serramenti e ai radiatori è stata data nuova vita con semplici operazioni di pulitura e verniciatura.
Idee da copiare
Una sola testata multifunzione per due letti
Elemento che consiste in una mini controparete alta 124 cm (in allineamento con la mensola esistente posta sul radiatore), realizzata in cartongesso.
Disegnata dalla progettista appositamente per questo ambiente, è proporzionata in base al volume della stanza, al fatto che deve fornire l’appoggio a due letti affiancati e alla presenza del radiatore sulla parete ad angolo, dal quale il letto va distanziato il più possibile.
Per questo motivo le nicchie ritagliate nello spessore non seguono uno schema simmetrico, ma vincolato alle esigenze. Tra i due letti, infine, la testata è stata rinforzata con un profilo in legno che aiuta a reggere la cassettiera sospesa.
La forma irregolare della stanza e le dimensioni contenute, oltre alla presenza della portafinestra, hanno vincolato l’arredamento della camera del figlio. È stato comunque possibile ottenere un buon risultato con qualche compromesso per quanto riguarda la scelta degli elementi: la scrivania, realizzata su misura, per esempio, non poteva essere profonda più di 55 cm. Per i colori, un classico abbinamento di blu e bianco che però interessa tanto i mobili quanto le pareti, in un insieme fresco e di carattere.

Lo stesso colore veste parete, libreria sospesa e scrivania, per una piacevole omogeneità. La lampada sul piano è di Zara Home.

Era così
La stanza piccola è di 10 mq, quindi sufficiente e a norma per essere utilizzata come camera da letto per una persona. Anche qui il parquet era integro e tenuto bene.
Tocchi soft nella camera matrimoniale
Ampia e piena di luce, la camera da letto doppia misura 18 metri quadrati ed è caratterizzata da un parquet più scuro e di formato differente rispetto a quello posato nelle altre stanze. Qui il progetto di interior ha giocato con effetti cromatici e visivi “felpati” per rendere l’ambiente accogliente, senza pregiudicarne la luminosità.
Si è puntato sulla zona del letto – un sommier in tessuto – come centro focale dello spazio, scegliendo per la parete interessata una tinteggiatura in grigio che fa da sfondo a una boiserie su misura, in legno laccato bianco. Questo abbinamento permette anche di attenuare la tinta dominante del pavimento in legno.

Per l’illuminazione: abat-jour di Zara Home e lampada a sospensione di Leroy Merlin. A terra, il tappeto beige 3 x 2 m in PET riciclato è di Ikea. Il letto è vestito con biancheria di Zara Home.

Era così
Come si vede nell’immagine qui a sinistra, anche in camera da letto l’impianto elettrico era già predisposto correttamente. Il progetto ne ha ovviamente tenuto conto, riducendo costi e tempi di intervento. Il solo spostamento di una presa o di un punto luce, infatti, costa circa 150 euro.

Il soffitto è stato leggermente ribassato per inserire un nuovo sistema di illuminazione con faretti a incasso. La scala portaspugne è di Sklum; gli accessori sono di Cargo HighTech.

Era così
A eccezione del mobile lavabo, del bagno è stato possibile riutilizzare ogni elemento. Anche il miscelatore da appoggio. Mentre sono nuovi i faretti incassati nel ribassamento del soffitto.
Rinnovare il bagno a costi ridotti con il mix&match
Il riutilizzo di buona parte dell’esistente è la chiave di questo progetto che ha trasformato la casa profondamente senza stravolgerne l’impianto.
Per quanto riguarda il bagno, alcuni elementi sono stati necessariamente sostituiti, come per esempio il mobile con il lavabo. Al suo posto ne è stato progettato uno nuovo, realizzato su misura in rovere, che arreda tutta la parete del bagno di fronte ai sanitari e, nella parte inferiore, integra i vani per contenere, in quella superiore l’ampio specchio e l’alzatina.
Sono originari, invece, il pavimento e il rivestimento in ceramica. Quest’ultimo è stato rinnovato con due mani di vernice specifica per il materiale, applicate con pennello sintetico dopo uno strato di aggrappante.
Il bagno prosegue a sinistra con un ambiente che contiene la lavanderia e la doccia. Sfruttando la divisione parziale già esistente data dal muro della doccia è bastato aggiungere una porta per separare le due zone.
Indirizzi fornitori
• Cargo High Tech, http://www.cargomilano.it, Tel. 02/6241101 • Divani Design, http://www.divanidesignitalia.it, Tel. 0373/226636 • Fratelli Biondini, http://www.fratellibiondini.it, Tel. 0373/65482 • Ikea Italia Retail, http://www.ikea.com, Tel. 199/114646 • Leroy Merlin, http://www.leroymerlin.it • Lusardi Restauri, http://www.lusardirestauri.it, Tel. 0373/258644 • Maisons du Monde, http://www.maisonsdumonde.com • Miliboo, http://www.miliboo.it, Tel. 06/99268142 • Sklum, http://www.sklum.com, Tel. 02/89732237 • Zara Home, http://www.zarahome.com, Tel. 800/905685
Foto e progetto: architetto Vera Franco, Via Ferrè 12, Crema
Tel. 331/679 8581, vera.franco@verafranco.com
http://www.verafranco.com
Tratto da Cose di Casa numero di febbraio 2021
Rinnovare casa spendendo poco o facilmente: