Contenuti trattati
In un contesto di particolare qualità architettonica, questa abitazione – in mezzo al verde nella campagna di Stazzano, nei dintorni di Alessandria, rivolto verso la costa ligure – è stata sottoposta a un progetto di ampliamento per ricavare una camera con bagno in più. La costruzione era composta da due corpi, separati da uno spazio intermedio aperto sull’esterno, ma protetti dalla medesima copertura che faceva da trait d’union.
La necessità di disporre di una camera da letto in più (con bagno privato) ha trovato soluzione con l’intervento di nuovi progettisti che hanno ripensato il layout per sfruttare, con l’inserimento di un nuovo volume, lo spazio outdoor centrale.
Foto casa dopo l’intervento
Progetto
L’intervento si è inserito nell’impianto originale – progettato in precedenza dai progettisti francesi Monica Donati + associés – nello specifico, al secondo piano, utilizzando lo spazio lasciato libero fra i due corpi dell’edificio.
Oggi al posto di questo vuoto mediano c’è un nuovo volume – inizialmente non previsto – che contiene la camera da letto in più e che è stato sapientemente pensato in modo da risultare integrato con l’esistente, come se ne avesse sempre fatto parte.
Questa accortezza dei nuovi progettisti non ha riguardato solo le proporzioni e l’estetica del nuovo corpo, ma anche la struttura: è stato inserito un solaio alleggerito con travi in acciaio e lamiera grecata, successivamente rivestito in lamelle di larice oliato.
Per quanto riguarda la facciata, si è optato per il tipo ventilato, realizzato su misura su un cappotto isolante molto performante, da 14 cm. La scelta, orientata verso il contenimento dell’impatto ambientale, è coerente con l’indirizzo percorso fino dall’origine dell’edificio, le cui necessità energetiche sono soddisfatte da un impianto fotovoltaico e da uno geotermico.
- La nuova camera da letto ha il bagno privato, la cui posizione è avvantaggiata, dal punto di vista impiantistico, dalla presenza di un altro locale di servizio al piano terra.
- L’aggiunta della stanza ha comportato modifiche a livello distributivo al piano superiore e la chiusura/apertura di vani porta.
Sopra la nuova camera, sotto un nuovo spazio outdoor coperto
Il nuovo intervento aggiunge una camera da letto e modifica anche l’esterno dell’edificio. Un progetto che sa interpretare con rispetto il carattere dell’esistente, con un risultato finale di grande armonia.
Finiture d’impatto: cemento a vista e pareti color terracotta
Come previsto dal progetto originario, la struttura dell’edificio è in cemento armato (coibentato con un cappotto termico), materiale che si svela in alcuni punti anche negli interni. A porzioni di muratura intonacate e dipinte in colore rosso terracotta se ne alternano altre in cemento, dove sono visibili tracce della casseratura con cui le pareti sono state edificate, per un effetto decorativo a contrasto. Nella foto in basso, lo scorcio sugli ambienti open del piano terra – con le aree funzionali comunicanti e in successione – mette in luce tale gioco materico e cromatico. La tinta calda, che ricorre nei vari ambienti della casa, è stata scelta anche per la camera nel volume aggiunto.
Stile contemporaneo + mobili di famiglia: mix ben riuscito
Allo stile contemporaneo che caratterizza l’edificio si contrappongono all’interno alcuni elementi di arredo legati a ricordi di famiglia ben inseriti nel contesto moderno: lo sono il grande dipinto antico in primo piano e il tappeto che sottolinea la zona di passaggio. In questo mix ben assortito si inseriscono alcuni materiali naturali, come legno e rattan, oltre a realizzazioni su misura, quale per esempio la scrivania affacciata verso l’esterno.
Libreria in cartongesso con nicchie-contenitore
Nella zona giorno, a doppia altezza e intervallata dalle grandi vetrate, la parete principale è scavata da una serie di nicchie. Di dimensioni diverse, pensate su misura per contenere libri, oggetti, televisore e anche il focolare del camino, sono state ricavate in una struttura di cartongesso.

L’area relax della zona giorno è composta da due divani e due poltroncine in legno. Durante il giorno l’ambiente è decisamente luminoso grazie all’abbondante luce naturale proveniente dalle grandi vetrate; la sera si affida alle sospensioni String Light di Flos (flos.com), design Michael Anastassiades.
Soggiorno open space con cucina a vista con funzioni definite dalla disposizione dei mobili
Una delle estremità del soggiorno ospita la zona pranzo, con il grande tavolo quadrato posizionato nell’angolo tra le pareti vetrate. Alle sue spalle la cucina a vista, delimitata da una lunga penisola attrezzata in muratura che il color terracotta mette a dialogo con l’ambiente. Questo elemento d’arredo monoblocco è posto, a sua volta, in stretta connessione estetica con il volume aggettante che lo sormonta, al quale corrisponde la camera da letto di nuova costruzione al piano superiore.
Tavolo da pranzo con vista panoramica, fra vetrate a tutta altezza

A tutto design, la zona pranzo conta le sedie Carimate di Cassina (http://www.cassina.com), design Vico Magistretti, nella versione rossa e, a iIlluminare l’insieme, la lampada Yumi di FontanaArte (http://www.fontanaarte.com), design Shigeru Ban.
Scala interna con gradini a sbalzo in acciaio
Alla zona notte al piano superiore, che comprende oggi anche la camera in più, si accede dalla scala lineare collocata nel soggiorno open space. Questo elemento funzionale è stato risolto in sintonia con il carattere della casa, con gradini a giorno in acciaio, incassati a sbalzo nella parete in cemento a vista.
Design su misura per la camera da letto
Una soluzione d’arredo su misura in legno si snoda lungo due lati della nuova camera da letto: una composizione multifunzionale, dinamica e articolata, con tutti gli elementi in successione – compresi i gradini di accesso al bagno – che rende questo ambiente perfettamente attrezzato. Una suite completa, ariosa e confortevole.
Scrivania più seduta-contenitore che sfrutta il sottofinestra e prosegue in un’articolata composizione
Multifunzione, la composizione su misura che arreda la camera attrezzando due pareti assolve più compiti, venendo incontro alle diverse necessità con soluzioni davvero creative. Lungo il suo sviluppo, infatti, si susseguono l’armadio, più cassettiere, le sedute, i piani d’appoggio, scrivania e persino i gradini di accesso al bagno che si trova a una quota maggiore.
Esempio rappresentativo di tale versatilità è la seduta posizionata sotto la finestra, progettata con dimensioni generose per offrire una postazione di grande relax e per aumentare il volume di contenimento offerto dai cassetti scorrevoli e dai contenitori integrati con gavoni ad apertura dall’alto – di ispirazione nautica – ma anche per trasformarsi in letto per i bambini.
La scelta dei materiali ha privilegiato la continuità con il contesto esistente e con i colori ricorrenti nel resto della casa: il legno multistrato okumé, spesso usato per elementi d’arredo outdoor e nautici in quanto particolarmente resistente, è caratterizzato da una tonalità che vira verso il rosa e si allinea alla nuance del rosso terracotta, leit motiv dell’edificio. Le ante dei cassettoni, invece, sono in laccato bianco.

La stanza beneficia della presenza di due finestre poste su lati opposti (Ovest ed Est); tale requisito, oltre a garantire abbondante luce naturale durante tutto il giorno, favorisce un veloce ricambio d’aria. La vista sull’esterno è poi favorita dalla presenza di sedute/contenitori che sfruttano lo spazio sotto il serramento.

Il disegno illustra lo sviluppo lungo le due pareti della stanza della soluzione custom made che integra tutti gli elementi d’arredo e sfrutta anche lo spazio sotto la finestra.

L’elemento sotto la finestra si presta a più funzioni: oltre a offrire un ragguardevole volume di contenimento grazie agli ampi cassettoni, è una comoda seduta per osservare il panorama, profonda abbastanza da diventare, all’occorrenza, un letto aggiunto per bambini.

Dal punto di vista estetico, l’ambiente aggiunto si integra perfettamente nell’esistente, pur presentando dettagli creativi di forte personalità introdotti dai nuovi progettisti, come il dialogo tra i due colori dominanti, blu e terracotta.
Bagno in camera al posto della cabina armadio
A uso esclusivo della nuova camera, il bagno è molto ben organizzato, grazie al progetto che ha sfruttato al centimetro lo spazio – in origine utilizzato come cabina armadio – con un gioco di nicchie funzionali: una per la zona lavabo, una per la doccia (completa di seduta), una per il contenimento. Tutto cromaticamente in armonia con la stanza e con l’intera casa.

La zona della beauty routine è definita da un piano in legno multistrato di okumé trattato, che ospita il lavabo a semincasso Desmo di Simas (www.simas.it), e da uno specchio a tutta altezza realizzato su misura, con un punto luce integrato. Il rivestimento a terra è della serie Artech di Refin (www.refin.it) nella variante grigia, mentre all’interno della doccia sono state posate le piastrelle esagonali Day & Night di Musis (www.musisceramica.com) nella tonalità bianco lucido. La seduta della doccia è in pietra nera.
Progetto di ampliamento: Studio Caramob, Milano
http://www.caramob.com – studio@caramob.com – IG @caramob.studio
Intervento originario: progettisti francesi Monica Donati + associés
Foto: Marco Menghi
RFZ1023