Soluzioni insolite e "fuori scala" per un'abitazione di media metratura che conserva tracce d'epoca liberamente rivisitate con pezzi di recupero e fai da te. »
Concepita come un grazioso "nido" metropolitano, questa piccola mansarda - nel sottotetto di un antico edificio - offre ogni comfort pur in un unico locale. »
In 135 mq non sembra arduo aver ricavato tre bagni. Ma in questa casa ci sono anche un soggiorno open space di circa 50 mq, tre camere e tre corridoi-disimpegni, attrezzati con comode armadiature. E l'effetto finale di grande vivibilità.
»
L'abitazione di 100 mq su più livelli, in una palazzina di inizio Novecento, è frutto dell'unione di due bilocali e delle annesse soffitte. Pur rispettando il volume originario, gli interni sono stati ridisegnati e resi più confortevoli, grazie anche agli accorgimenti tecnici di coibentazione termica.... »
Punti di forza del progetto della casa di 120 mq sottotetto sono le pareti attrezzate che arredano, mimetizzando le funzioni: così la nuova abitazione fruisce di spazi modellati su misura, fluidi, dove le soluzioni creative fanno la differenza »
Conserva pavimenti e serramenti d'epoca, ma allo stesso tempo rinnova gli spazi interni di 110 mq con soluzioni speciali, dalla parete vetrata che divide l'ingresso dal living al mobile-quinta dietro il letto che disegna lo spazio della cabina armadio. Così la classica casa metropolitana cambia (e migliora)... »
Una casa indipendente di nuova costruzione, di 145 mq, classificata in classe A per efficienza energetica, offre interessanti soluzioni da copiare anche in appartamenti dal layout tradizionale. Come la parete con il camino, la scala a sbalzo o la libreria multifunzione sul soppalco sottotetto, che integra... »
Un piccolo appartamento di 50 mq, un mini loft, può diventare una casa di grande personalità con un progetto che ne valorizzi la luminosità e sfrutti la superficie con soluzioni salvaspazio e con accostamenti cromatici d'effetto. »
In 50 mq all'ultimo piano di un antico edificio ligure è stata ricavata una piccola abitazione su due livelli, nel segno del design anni '50 e '60, italiano e scandinavo. Colore e grande coerenza stilistica definiscono gli ambienti, curati in ogni dettaglio. »
Un bell'esempio di recupero di un'abitazione dei primi del Novecento: 165 mq radicalmente modificati nello schema distributivo, ripensati con una logica di abitabilità e di gusto attuale. Ma conservando
particolari d'epoca, come le porte in legno, perché testimoni preziosi delle origini. »
95+15 mq - L'appartamento, ingrandito dal soppalco mansardato di nuova costruzione, sfrutta nicchie e altezze, e crea ambienti luminosi aperti e funzionali, soluzioni da copiare utili in qualunque casa. »
Soluzioni hi-tech risolvono l'ambiente giorno del bilocale, mentre parte del bagno fa tutt'uno con la camera, facendo guadagnare centimetri in più. E il bianco enfatizza lo spazio, il nero evidenzia gli elementi chiave. »
Con un intervento a budget contenuto, low cost, il bilocale di 52 mq è diventato una confortevole abitazione per una coppia con bebè. E in seguito reso più consono alle nuove esigenze della famiglia con bambino più grande. »