Contenuti trattati
A Milano, in una zona centrale della città punteggiata di edifici di pregio fine ‘800-primo ‘900, il progetto ha messo mano a questo trilocale di media metratura che richiedeva una ristrutturazione e un restyling radicali.
Alcuni tratti d’epoca della casa sono stati conservati o riprodotti, mixati con soluzioni contemporanee di arredi e finiture.
Cornici in gesso a soffitto, serramenti in legno, parquet a spina di pesce francese con fascia e bindello e versioni rivisitate delle tradizionali boiserie fanno così da sfondo a composizioni su misura, mobili, imbottiti e accessori dal design moderno.
Una nuova distribuzione, più aperta e ariosa, prende il posto del rigido schema iniziale, caratterizzato dalla presenza di stanze troppo piccole e quindi poco fruibili.
Gli ambienti sono ora collegati da percorsi fluidi, anche grazie all’impiego di porte scorrevoli a scomparsa interno muro che modificano la percezione delle funzioni a seconda delle esigenze del momento.
Gli obiettivi del progetto
1) Soggiorno doppio
2) Una stanza “jolly” da utilizzare come studio o per gli ospiti
3) Il secondo bagno
4) Cucina separata ma collegata al living
5) Volumi utili per contenere
Foto casa di 73 mq
Le novità apportate dal progetto
La ristrutturazione dell’appartamento di 73 mq ha modificato il layout per venire incontro alle specifiche esigenze dei committenti: sono state eseguite ingenti opere di demolizione e costruzione che hanno ridisegnato gli interni.
La nuova cucina ha preso il posto dell’ex lavanderia in fondo al corridoio, mentre l’ex cucina ha lasciato spazio al secondo bagno e al guardaroba a uso della camera matrimoniale.
Nel corridoio sono state ricavate capienti armadiature che fanno tutt’uno con la boiserie e le porte.
![planimetria casa 73 mq planimetria casa 73 mq](https://cdn.cosedicasa.com/wp-content/uploads/2024/12/planimetria-casa-73-mq-1-320x343.jpg)
1 Ingresso 2 Corridoio 3 Studio 4 Quinta 5 Soggiorno 6 Zona pranzo 7 Cucina 8 Balcone 9 Camera matrimoniale 10 Bagno 11 Cabina armadio
- Il living, una volta demolito il tramezzo che divideva le due stanze preesistenti, è diventato un ambiente unico di forma allungata, separato dall’ingresso dal muro di spina che attraversa l’abitazione. È illuminato da due portefinestre, una delle quali affacciata su un balcone di 2,5 mq.
- La camera matrimoniale è completata dal bagno a uso esclusivo, attrezzato con un angolo lavanderia in nicchia; di fianco è stata inoltre ricavata una cabina armadio. La stanza affaccia su un balconcino di 2,5 mq.
- Il bagno già esistente, di forma lunga e stretta, è stato leggermente allargato. Accessibile dal corridoio, subito a sinistra dell’ingresso, è dotato di finestra così come quello nuovo a uso esclusivo della camera matrimoniale.
- La quinta centrale di nuova costruzione divide la zona conversazione dallo studio-stanza degli ospiti. La struttura integra, ai lati, due porte scorrevoli a scomparsa interno muro.
Soggiorno con elementi classici e arredo moderno
La zona giorno, ripensata come open space, mette in relazione gli elementi architettonici classici con tutto ciò che di nuovo e contemporaneo è stato introdotto dal progetto, come i pannelli scorrevoli a scomparsa e le porte originali a doppio battente che si alternano nello stesso ambiente.
Le luminose finiture bianche di pareti e soffitto fanno da sfondo ad arredi e complementi di design che scelgono sfumature nei toni del rosa e dell’azzurro. Nel nuovo living la struttura in muratura della quinta centrale, in corrispondenza della zona conversazione-tv, crea una zona completamente indipendente alle spalle, adibita a studio o all’occorrenza a camera degli ospiti.
Il volume è infatti attrezzato con controtelai all’interno dei quali scorrono i pannelli delle porte che – a destra e a sinistra – separano i due ambienti adiacenti. Sul lato del soggiorno, la quinta è strutturata con una rientranza, evidenziata da una tonalità scura, che ospita lo schermo del televisore e un mobile sospeso.
Total white con tavolo nero e dettagli ottanio
![Zona relax nel living aperto, con schermo tv in nicchia Zona relax nel living aperto, con schermo tv in nicchia](https://cdn.cosedicasa.com/wp-content/uploads/2024/12/parete-tv-320x213.jpg)
Sopra il tavolo da pranzo, la lampada a elica è il modello Vertigo Nova di Petite Friture. Vasi bianchi sul piano di Villeroy & Boch e di Rosenthal. Tavolo di Rimadesio, sedie Jocelyn di Sklum.
Libreria in cartongesso a tutta parete total white
Fa da sfondo alla zona pranzo una libreria in cartongesso a ripiani, una parete attrezzata total white: realizzata su misura nel segno della leggerezza visiva e della pulizia formale, è costituita da un mobile basso in legno laccato bianco e da ripiani che vanno da parte a parte.
Gli scaffali sono in cartongesso – un materiale che consente spessori più elevati – e ciascuno è costituito da un pezzo unico che corre per l’intera lunghezza disponibile.
![Zona pranzo con sedie azzurre e libreria a tutta parete come sfondo Zona pranzo con sedie azzurre e libreria a tutta parete come sfondo](https://cdn.cosedicasa.com/wp-content/uploads/2024/12/libreria-320x416.jpg)
Nella zona pranzo il tavolo è il modello Manta di Rimadesio con sedie Jocelyn di Sklum; appoggiati sul piano, il vaso a sinistra è di Rosenthal, quello a destra di Villeroy & Boch.
![Soggiorno con libreria a tutta parete, tavolo e divano al centro dell'ambiente Soggiorno con libreria a tutta parete, tavolo e divano al centro dell'ambiente](https://cdn.cosedicasa.com/wp-content/uploads/2024/12/soggiorno-320x265.jpg)
Nel soggiorno doppio, il pavimento in parquet di rovere con schema di posa a spina di pesce (posato da Alessandro Vago) raccorda gli spazi della zona conversazione a quelli del pranzo, in fondo. La libreria con ripiani a giorno in laccato bianco opaco è stata realizzata su disegno. Il divano rivestito in tessuto grigio è di Colombo Experience, cuscini di Jab e di Christian Fischbacher. Il tappeto è il modello Roquebrune di Carpet Edition; il pouf è Taba, il tavolino a destra Bloomy, tutto di Moroso. La lampada da terra con paralume bianco è il modello Costanza di Luceplan. Sulla parete a sinistra, radiatore in ghisa originale della casa.
Parquet a spina di pesce, classica e senza tempo
In tutta la casa, le vecchie pavimentazioni in legno in cattive condizioni sono state rimosse e sostituite da un parquet in rovere massello.
Prima di procedere sono stati installati i nuovi impianti e gettato il massetto che ha uniformato i leggeri cambi di quota esistenti, rendendo le superfici perfettamente complanari.
È stata quindi stesa sul sottofondo una resina ecologica che funge da barriera all’umidità.
Per il parquet la scelta del massello e della geometria di posa a spina di pesce alla francese con cornice laterale e bindello costituisce un richiamo alle origini classiche dell’abitazione primo ‘900 e ne riprende lo stile.
I listelli sono tutti della stessa misura, tagliati a 45° sul lato corto e fatti combaciare a due a due per formare la spina. Sono posati a mano a partire da centro stanza, avvicinandosi via via al perimetro dove il bindello nella stessa essenza raccorda la cornice formata da elementi perpendicolari alle pareti.
Il lavoro è lungo e complesso, richiede anche più di una settimana tra posa, incollaggio e asciugatura; la manodopera può in questi casi incidere fino al 50% sul costo totale. Al termine vengono stese 2-3 mani di vernice bicomponente all’acqua, che forma una pellicola protettiva trasparente.
![Studio con divano grigio trasformabile in letto Studio con divano grigio trasformabile in letto](https://cdn.cosedicasa.com/wp-content/uploads/2024/12/divano-320x342.jpg)
Nello studio dietro la quinta, il divano trasformabile rivestito in tessuto grigio è di Salotti Romagnoli. La libreria a colonna è Metrica di Mogg, la scrivania è di Colombo Experience.
Più luce in corridoio con un inserto vetrato
La fascia centrale dell’abitazione, che comprende il corridoio d’ingresso e – in linea – l’adiacente cucina, è ribassata da una controsoffittatura nel cui volume è installata l’unità motocondensante dell’impianto di climatizzazione canalizzato; sempre in questo blocco sono collocate le bocchette di erogazione dell’aria. Nelle pannellature in cartongesso a soffitto sono incassati i faretti.
![Corridoio con elementi classici e inserto vetrato a parete che separa la cucina Corridoio con elementi classici e inserto vetrato a parete che separa la cucina](https://cdn.cosedicasa.com/wp-content/uploads/2024/12/corridoio-320x480.jpg)
Nel corridoio, il sistema di boiserie a sinistra, che comprende le ante degli armadi e le porte, è stato realizzato su disegno da Colombo Experience. L’impianto di climatizzazione canalizzato è stato installato dall’impresa edile Felice Morra. Parquet in rovere posato da Alessandro Vaghi. Il pouf azzurro a destra è il modello Taba di Moroso. I faretti incassati sono di Leroy Merlin. Il poster incorniciato è Poseidone di Spazio Paestum, design Stefano Marra.
Da copiare: effetto boiserie con porte integrate
Sul lato destro del corridoio guardando dall’ingresso, le due porte a doppio battente che introducono il soggiorno sono elementi originali della casa. In laccato bianco, conservate e restaurate, sono tipici serramenti interni “alla milanese” completati dalla cimasa, fascia decorativa aggettante sopra lo stipite.
Riprendendo lo stile classico, sul lato sinistro del passaggio è stata invece realizzata una composizione che riproduce una boiserie, sempre in legno laccato bianco; e integra in continuità le ante di due armadi e le porte a battente rasomuro del bagno e della camera.
La geometria del disegno, formata da una composizione di riquadri in rilievo, è di tipo tradizionale. Sul lato corto del corridoio opposto alla porta d’ingresso, infine, la vetrata a 120 cm da terra, con telaio in ferro, affaccia sulla cucina e lascia filtrare la luce.
Cucina aperta ma separata, con vetrata che dà luce al corridoio
La cucina ha cambiato posizione rispetto allo stato di fatto e un vano aperto la collega ora direttamente al soggiorno. La zona operativa affaccia inoltre sull’ingresso tramite una vetrata fissa. Pur con questi cambiamenti, lo spazio mantiene una sua indipendenza, occupa un mini locale attrezzato su tre lati e la composizione rimane schermata alla vista. La vetrata che collega visivamente la cucina con il corridoio d’ingresso è una soluzione progettuale fortemente caratterizzante e introduce nell’abitazione una componente industrial “discreta”, integrata nell’insieme. Con telaio in ferro suddiviso a riquadri e vetri trasparenti rinforzati, la struttura è fissata su un muretto a oltre 120 cm da terra. In questo modo, guardando dall’ingresso, gli elementi della composizione della cucina risultano schermati alla vista, mentre dalla zona lavaggio si gode di una prospettiva aperta.
![Cucina con porzione vetrata a parete che separa dal corridoio Cucina con porzione vetrata a parete che separa dal corridoio](https://cdn.cosedicasa.com/wp-content/uploads/2024/12/lavabo-cucina-sotto-una-vetrata-320x416.jpg)
Le lampade a sospensione che scendono a diverse altezze sopra la zona lavaggio sono il modello Aplomb di Foscarini. La vetrata che guarda verso l’ingresso è di Garofoli.
![Cucina a U aperta ma separata Cucina a U aperta ma separata](https://cdn.cosedicasa.com/wp-content/uploads/2024/12/cucina-grigia-320x482.jpg)
In cucina, la composizione a U in laccato grigio opaco è stata fornita da Colombo Experience; i piani di lavoro e l’alzata sono in gres laminato che imita l’aspetto del marmo Calacatta lucido. Il forno multifunzione da incasso è di Electrolux. Il bollitore in acciaio inox è il modello 9093 di Alessi, i vasi e la caraffa in vetro sono di Ichendorf. Il pavimento è rivestito in resina di Resin.
Bagni in resina: a pavimento e a parete
Per rivestire con la resina le pareti e i pavimenti dei bagni (e della cucina) è stato impiegato un ciclo di resine sintetiche posate in più strati, per uno spessore totale di 3-4 mm. Per le prime tre mani si utilizza una resina epossidica che garantisce buona stabilità e resistenza meccanica.
Il primo strato, che può considerarsi di “primerizzazione” impregna il supporto e, indurendo, livella eventuali imperfezioni del massetto; viene quindi appoggiata sopra una rete in fibra di vetro, annegata nel secondo strato. Dopo la terza mano, per la quarta e la quinta si passa a una resina poliuretanica di finitura.
Questa determina la colorazione e protegge la superficie che al termine del trattamento è coperta da una pellicola di plastica continua senza giunzioni e impermeabile. Quando la resina è posata all’interno del box doccia o nella vasca, ulteriori protezioni in tessuti impermeabili vanno predisposte nei punti di raccordo in corrispondenza dei rubinetti e della piletta di scarico.
Nuovo bagno, color tortora, che sfrutta gli impianti esistenti
Un cambiamento importante ha riguardato la realizzazione del secondo bagno che è a uso esclusivo della camera matrimoniale. Il nuovo ambiente di servizio occupa una parte del volume dove, nello stato di fatto, si trovava il cucinotto: è stato quindi possibile usufruire degli impianti idrici già presenti. A destra, sfruttando la rientranza di risulta di fianco al box doccia è stato ricavato lo spazio per la zona lavanderia
![Bagno en suite di nuova realizzazione con rivestimenti in resina color tortora Bagno en suite di nuova realizzazione con rivestimenti in resina color tortora](https://cdn.cosedicasa.com/wp-content/uploads/2024/12/bagno-rosa-320x432.jpg)
I rivestimenti a parete e a pavimento in resina colore tortora sono di Resin. Il mobile sospeso è stato realizzato da Colombo Experience. I sanitari sono della serie 4all di Ceramica Globo, rubinetteria modello Nostromo di Fantini. Il piatto doccia è Hafro di Geromin. Asciugamani di La Fabbrica del Lino, vaso bianco di Villeroy & Boch.
Bagno con parete tortora e soffitto colorato
L’ambiente di servizio vicino all’ingresso, pur mantenendo posizione e forma – lunga e stretta, molto frequente nei bagni delle case d’epoca – è stato leggermente allargato. Il lato corto finestrato è sfruttato con un box doccia che, chiuso da un frontale in vetro trasparente, non interrompe la continuità della stanza e il passaggio della luce. Pavimento e pareti sono rivestiti in resina, nella stessa tonalità tortora utilizzata per il bagno della camera.
![Bagno con rivestimenti in resina e box doccia in fondo al locale Bagno con rivestimenti in resina e box doccia in fondo al locale](https://cdn.cosedicasa.com/wp-content/uploads/2024/12/bagno-nero-320x482.jpg)
I rivestimenti in resina a terra e a parete sono di Resin. I sanitari sospesi sono il modello 4All, il lavabo da appoggio è T Edge, tutto di Ceramica Globo. Rubinetteria Nostromo di Fantini. I pannelli della doccia sono il modello Asia di CSA. Gli asciugamani sono di La Fabbrica del Lino, il vaso nella nicchia all’interno del box doccia è di Rosenthal.
Camera con bagno e cabina armadio
Nella zona notte e in tutto il resto dell’abitazione, come accade spesso nelle case d’epoca, i soffitti raggiungono l’altezza di 340 cm: la scelta progettuale è stata quella di valorizzare questo tratto e quindi di non ricorrere a ribassamenti negli ambienti principali.
Anche le porte interne sono, di conseguenza, alte e fuori standard. La camera matrimoniale, che pur rimanendo nella stessa posizione è stata ampliata, integra ora il nuovo bagno e la cabina armadio, entrambi chiusi da sistemi scorrevoli interno muro.
![Camera matrimoniale con letto tessile contenitore Camera matrimoniale con letto tessile contenitore](https://cdn.cosedicasa.com/wp-content/uploads/2024/12/camera-320x422.jpg)
Il letto matrimoniale con contenitore sotto la rete è di Salotti Romagnoli, la biancheria e i cuscini di La fabbrica del lino. Il plaid è il modello Puro di Christian Fischbacher. Sul comodino (modello Ante Side Table di Noo.ma Design), la lampada da tavolo a braccio orientabile è la Tolomeo Mini di Artemide, design De Lucchi/Fassina. Lo specchio con la cornice bianca è vintage, acquistato in un mercatino. La portafinestra affacciata sul balconcino, come gli altri serramenti della casa, è in legno all’interno e in alluminio all’esterno, completa di persiane tradizionali in legno. All’esterno, sedie e tavolo pieghevoli modello Tarno di Ikea.
Lavatrice nascosta nell’armadio
![Colonna lavanderia ricavata nel mobile del bagno en suite Colonna lavanderia ricavata nel mobile del bagno en suite](https://cdn.cosedicasa.com/wp-content/uploads/2024/12/lavanderia-320x477.jpg)
Nel bagno a uso esclusivo della camera, la colonna lavanderia è chiusa dietro le ante dell’armadio. La lavatrice è di LG, l’asciugatrice di Candy. Controtelaio interno muro Essential di Scrigno e pannello scorrevole di Garofoli.
Indirizzi fornitori
• Alessandro Vaghi, ale.vaghi2015@gmail.com • Alessi, http://www.alessi.it, Tel. 0323/868611 • Artemide, http://www.artemide.com, Tel. 800/834093 • Carpet Edition, carpetedition.com, Tel. 030/2511965 • CSA, http://www.csaboxdoccia.it, Tel. 011/2238545 • Ceramica Globo, ceramicaglobo.com, Tel. 0761/18731 • Christian Fischbacher, http://www.fischbacher.com • Colombo Experience, http://www.colomboexperience.com, Tel. 366/9553707 • Electrolux, http://www.electrolux.it, Tel. 800/800531 • Fantini, http://www.fantini.it, Tel. 0775/77491 • Foscarini, http://www.foscarini.com, Tel. 041/5953811 • Garofoli, http://www.garofoli.com, Tel. 071/727171 • Geromin, gruppogeromin.com, Tel. 0421/312249 • Ichendorf, http://www.ichendorfmilano.com, Tel. 02/5099421 • Jab, http://www.jab.de • LG, http://www.lg.com, Tel. 199/600044 • La Fabbrica del Lino, http://www.lafabbricadellino.com, Tel. 059/686-818 • Leroy Merlin, http://www.leroymerlin.it, Tel. 02/5758546 • Luceplan, http://www.luceplan.com, Tel. 02/662421 • Moroso, http://www.moroso.it, Tel. 800/016811 • Noo.Ma Design, noo.ma • Petite Friture, petitefriture.com • Resin, http://www.resinsrl.it, Tel. 030/2160123 • Rosenthel, http://www.rosenthal.de, distr. da Sambonet, Tel.02/26421263 • Salotti Romagnoli, http://www.salottiromagnoli.it, Tel. 039/2026058 • Scrigno, http://www.scrigno.com, Tel. 800/314413 • Sklum, http://www.sklum.com • Spazio Paestum, http://www.spaziopaestum.com, Tel. 0828/199 8272 • Villeroy & Boch, http://www.villeroy-boch.it, Tel. 02/6558491
Progetto architettonico, disegno arredo: Chiara Costa e Claudia Ponti Architetti
Direzione lavori: arch. Chiara Costa, Via Giovanni Rasori 9, Milano, Tel. 02/461542 – http://www.architetticostaponti.it
Foto: Cristina Fiorentini
Styling: Laura Mauceri
RFZ 1123