Una casa d’epoca arredata in stile contemporaneo, con cucina a penisola sotto il soffitto affrescato

Nella casa d'epoca a Torino, con tre camere e doppi servizi, un intervento di restauro conservativo ha ridato splendore agli interni. Filo conduttore gli abbinamenti cromatici fra i colori bianco, grigio, azzurro e ocra.

Silvia Scognamiglio
A cura di Silvia Scognamiglio, Monica Mattiacci
Pubblicato il 24/02/2025Aggiornato il 24/02/2025
soggiorno con cucina con penisola grigio chiaro

Nel centralissimo quartiere di Borgo Nuovo a Torino, non lontano dal Conservatorio Giuseppe Verdi, il palazzo storico in cui si trova quest’abitazione risale alla fine dell’800 e si caratterizza per la facciata di grande pregio, e per gli interni dai soffitti altissimi, con volte e affreschi che risalgono all’epoca di costruzione dell’edificio.

L’appartamento di poco meno di 120 mq deriva dall’unione di un monolocale e di un’unità immobiliare più grande contigui e in precedenza indipendenti. La ristrutturazione è stata totale, con una nuova distribuzione che valorizza la luce e la percezione dei volumi. Allo stesso tempo l’intervento è stato anche conservativo, con il recupero di tratti architettonici classici originali, soprattutto nella zona giorno.

Tutto il fascino del passato, però, è stato messo in relazione con arredi e soluzioni – perlopiù su disegno – di stile contemporaneo, che risaltano nell’ampiezza dei volumi. Il nuovo layout, nel segno della funzionalità e dei ritmi di vita attuali, è stato studiato dai progettisti su misura per le esigenze dei proprietari, una famiglia con un bambino.

Colori e materiali utilizzati vivono su sfondi in tonalità neutre: il carta da zucchero è una tinta che prende spunto dagli affreschi e viene declinato nelle texture dei rivestimenti ceramici e in alcuni dettagli.

Foto

  • soggiotno con divano angolare giallo e libreria grigia
  • libreria grigia con scala in soggiorno con soffitto affrescato
  • open space con cucina grigia e soggiono con divano giallo e libreria grigia
  • cucina grigia angolare senza pensili
  • studio con scrittoio sotto finestra
  • specchio a tutta perete nel corridoio
  • camera da letto con parete cabina armadio
  • camera ragazzi gialla e blu
  • camera ragazzi con letto soppalcato
  • bagno azzurro con rivestimenti in mosaico esagonale
  • bagno grigio con rivestimenti in mosaico esagonale

Progetto

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO:
1) Recuperare i volumi originali delle volte
2) Rivedere il layout
3) Ricavare tre camere, di cui una da adibire a studio
4) Realizzare il secondo bagno
5) Ritagliare spazi da adibire a zona lavanderia e cabina armadio

1 Ingresso 2 Guardaroba  3 Camera
del bambino con soppalco  4 Bagno
5  Soggiorno  6  Zona pranzo  7 Cucina
8 Camera matrimoniale  9 Cabina armadio  10 Zona lavanderia  11 Disimpegno 12 Studio  13 Balcone

1 Ingresso 2 Guardaroba 3 Camera del bambino con soppalco 4 Bagno 5 Soggiorno 6 Zona pranzo 7 Cucina 8 Camera matrimoniale 9 Cabina armadio 10 Zona lavanderia 11 Disimpegno 12 Studio 13 Balcone

  • L’affaccio della casa è su due lati ortogonali, con l’alternanza di finestre e balconcini di 3,5 mq ciascuno. L’ambiente giorno aperto con living, pranzo e zona cottura che si estende a centro stanza, gode della doppia esposizione.
  • Un muro portante divide il soggiorno dalla zona notte dove, distribuiti da un disimpegno, ci sono il bagno completo di lavanderia, lo studio-stanza degli ospiti e la camera matrimoniale, dalla quale si accede alla cabina armadio.
  • Dall’ingresso il muro di spina di elevato spessore taglia in due l’abitazione in senso longitudinale, separando l’ambiente con la camera del bambino e il bagno dalla zona giorno open space.
  • La camera matrimoniale, il guardaroba e una parte del bagno corrispondevano in origine al monolocale indipendente che è stato annesso. Il vecchio ingresso, ora chiuso, si trovava in fondo all’attuale cabina armadio.
  • Nella camera del bambino, accessibile dalla zona d’ingresso, l’ampia metratura ha permesso di ritagliare, nell’angolo cieco, il volume del bagno a uso esclusivo; sopra quest’ultimo, sfruttando l’altezza della volta, è stato ricavato un ripostiglio portante e calpestabile.

Soggiorno con affreschi carta da zucchero

soggiotno con divano angolare giallo e libreria grigia

Nell’open space la zona conversazione occupa l’angolo più luminoso dell’ambiente esposto su due lati, con una finestra e una portafinestra affacciata sul balcone. Il divano a sviluppo angolare è Artis di Ditre Italia, i tavolini sono di Cattelan. Il tappeto è Flora Bloom 1 di Nanimarquina. Sulla parete a destra, la libreria con scala scorrevole è il modello Selecta di Lema, design Piero Lissoni in laccato opaco basalto e sabbia.

Divano con penisola color ocra

libreria grigia con scala in soggiorno con soffitto affrescato

Nella zona conversazione del living, il divano Artis di Ditre Italia e i cuscini sono rivestiti con tessuti forniti e confezionati da MG Salotti. I tendaggi sono stati sempre realizzati da MG Salotti con tessuti Sutton House di Jab. Gli arredi di produzione in tutta la casa sono stati acquistati da Momo Arredamento, quelli su misura di falegnameria sono realizzati da BC Arredamenti. La lampada appoggiata sul tavolino Billy di Cattelan è Taccia di Flos, design Achille e Pier Giacomo Castiglioni; l’applique a parete tra la portafinestra e la libreria è CM2 di Rotaliana. Piante grasse da appartamento di Zenzero, fiori e…

Cucina a L con penisola in laccato grigio chiaro

Nell’open space lo spazio dedicato alla cucina si caratterizza per le linee contemporanee degli arredi, sotto la volta affrescata recuperata che rimane protagonista dell’ambiente. Trattandosi di uno spazio aperto che prevede anche altre funzioni di condivisione, si è fatto in modo di mimetizzare il più possibile l’aspetto operativo: la composizione in laccato grigio, con colonne e penisola ma senza pensili, ha così l’aspetto di un mobile giorno

open space con cucina grigia e soggiono con divano giallo e libreria grigia

La composizione su due lati della cucina incornicia il tavolo da pranzo, sistemato vicino alla portafinestra. Le sedie gialle e azzurre sono il modello Plastic Chair DSW di Vitra, design Charles & Ray Eames. Il parquet con posa a spina di pesce è di Tolin Parquet. Il restauro dell’affresco è stato curato da Elisa Corallo con Magda Canalis per Nova Restauri. L’opera appesa sulla parete a destra è Intermezzo di Laura Omacini (courtesy @lauraomacini e Crag Gallery); in fondo, sulla parete del disimpegno della zona notte, un’opera di Giuliano Collina.

Sotto la controvolta, l’affresco ritrovato 

Nell’ambiente giorno, prima della ristrutturazione, il soffitto era ribassato da due controvolte in cartongesso che coprivano quella unica originale. Rimuovendo le strutture posticce, sono emerse tracce di un doppio strato di affreschi. Si è scelto quindi di conservare e restaurare il più antico dei due che risale alla fine dell’800 e copre l’intera superficie della volta. La composizione del dipinto è nei colori ocra e azzurro carta da zucchero che hanno poi orientato la scelta cromatica di tutta l’abitazione. Il restauro di tipo conservativo ha comportato la pulitura meccanica delle superfici con acqua e spazzola; il ripristino dell’intonaco nelle zone in cui era deteriorato con stucco a base di grassello di calce e sabbia; il consolidamento della pellicola pittorica, reintegrando il disegno originale con colori ad acquerello o a calce, naturali e traspiranti. Al termine le superfici dipinte sono state trattate con un fissativo neutro invisibile a base di nanocalce e nanosilicati che viene assorbito e che non altera la finitura opaca dell’affresco.

L’affresco originale è inquadrato da una cornice in malta lungo il perimetro, alla base della volta. Il motivo decorativo trompe l’oeil della composizione prevede, su uno sfondo colore ocra, scudi azzurri che, ai quattro angoli, riproducono l’effetto di bassorilievi, raccordati da volute e “rampicanti”. Dagli angoli un gioco di nastri azzurri va a incrociarsi al centro.

cucina grigia angolare senza pensili

Nell’angolo cottura a vista all’interno dell’open space, la composizione con colonne a parete ed elemento a penisola è il Modello Skill di Modulnova con elettrodomestici da incasso di Neff. Applique a braccio orientabile 265 di Flos, design Paolo Rizzatto. In fondo, sopra il tavolo da pranzo, le due sospensioni in vetro soffiato sono il modello VL45 Radiohus di Louis Poulsen.

Corridoio con specchiera vintage dorata

Nella zona notte la camera matrimoniale, lo studio e il bagno sono distribuiti da un disimpegno a elle. Sul lato lungo di questa zona di passaggio, una specchiera vintage con cornice dorata che arriva quasi a tutt’altezza amplia visivamente la profondità. Come si vede nel riflesso, la parete e la porta rasomuro dell’ambiente di servizio sono rivestite, in continuità, con la stessa carta da parati che identifica la cabina armadio, proprio a sottolineare come il blocco di nuova realizzazione sia concepito come unico

specchio a tutta perete nel corridoio

Nel disimpegno e nella camera matrimoniale il pavimento è rivestito in parquet di rovere a spina di pesce di Tolin Parquet, fornito da Materioteca Venturiello. All’interno della camera matrimoniale i due tavolini di altezze diverse utilizzati come comodini sono di Capo d’Opera. La lampada da tavolo è Musa di Vibia. Le pareti sono tinteggiate con smalti in tonalità neutra (G4.05.77) di Sikkens.

Camera con soffitto ribassato

Se nell’open space della zona giorno le controvolte in cartongesso sono state rimosse, strutture simili che erano state in precedenza realizzate nella zona notte sono state invece conservate. L’inserimento di un volume ribassato rispetto all’altezza delle finte volte – che superano i 350 cm – ha permesso di alloggiare in un unico blocco gli spazi di servizio della cabina armadio, del bagno e della lavanderia.

sezione-cabina-armadio

Parete e porta filomuro invisibile per il rivestimento con carta da parati  

camera da letto con parete cabina armadio

Nella camera matrimoniale la parete della cabina armadio e la porta rasomuro di Garofoli sono rivestite con carta da parati serie Tierra di Jannelli & Volpi. Il letto è il modello Notturno Shabby Chic di Flou.

Parquet vecchio e nuovo

L’unico parquet originale conservato è quello in massello di noce della camera del bambino. È formato  da quadrotte il cui motivo decorativo deriva dall’incrocio a 90° dei blocchi di listelli che le compongono. In fase  di ristrutturazione, gli elementi sono stati smontati, restaurati e riposati.

parquet-vecchio-e-nuovo

Nel resto della casa, il parquet  è stato sostituito rispettando però una coerenza stilistica con l’epoca della casa. Si è optato quindi di nuovo per un massello di noce, posato a spina di pesce ungherese (con incrocio a 30° dei listelli), levigato in opera e rifinito a olio. 

Camera ragazzi con boiserie bicolore 

Quella del bambino, vicina all’ingresso, è la più grande delle tre camere della casa: la metratura e la forma dell’ambiente hanno permesso di ritagliare – nell’angolo privo di aperture – lo spazio per il bagno soppalcato. Solo in questa stanza la porta a doppio battente e il parquet in quadrotte di noce sono originali.

camera ragazzi gialla e blu

L’effetto scatola, che già abbiamo visto applicato alla cabina armadio all’interno della camera matrimoniale, è ancora più evidente nella stanza del bambino. Nell’angolo, il parallelepipedo bianco in muratura racchiude il bagno, mimetizzandone la porta d’accesso rasomuro che si apre lateralmente.

Soppalco sopra il  bagno

L’altezza della volta, che raggiunge i 380 cm, ha reso possibile realizzare sul tetto del volume un soppalco portante protetto da una balaustra e raggiungibile con una scala a pioli in ferro, realizzata su disegno.

sezione-camera-ragazzi

camera ragazzi con letto soppalcato

Nella camera del bambino il letto singolo e i pannelli imbottiti gialli e azzurri che formano la “boiserie” a parete sono della linea Nidi di Battistella. La scala in ferro è stata realizzata su disegno dei progettisti dal fabbro Alessandro Matteucci; la porta rasomuro del bagno è di Garofoli.

Studio con divano e scrivania sotto la finestra

studio con scrittoio sotto finestra

Tolomeo Mini di Artemide (De Lucchi/Fassina, 1987) Nelle zone studio e lettura, la lampada a braccio orientabile nelle versioni applique e da tavolo – già un classico del design contemporaneo – è una soluzione versatile per avere luce diretta esattamente dove serve.

Per i bagni, mosaici in vetro second life

Con palette cromatiche differenti – sui toni dell’azzurro carta da zucchero e del grigio tortora – i due bagni sono accomunati dalla scelta di rivestimenti a mosaico che, nelle loro texture in rilievo, richiamano i tessuti sartoriali. In entrambi i bagni, per le pareti sono state scelte micro tessere esagonali tinta unita montate su reti 30 x 30 cm; a pavimento, compreso il piatto doccia, gli esagoni sono di dimensioni un po’ più grandi, in finitura ton sur ton. La serie di questi prodotti è in 100% vetro trasparente riciclato proveniente dalla raccolta differenziata (a Shangai, in Cina), in particolare dei coperchi di vetro delle pentole. Il materiale viene frammentato in polvere finissima, cotto in forno a temperatura oltre 1.000 °C, addizionato con pigmenti a base di ossidi metallici per i diversi colori e modellato in stampi.

Bagno con soffitto azzurro e mosaici a parete

L’effetto decorativo dell’ambiente è affidato ai mosaici in vetro ton sur ton, stessa collezione ma finiture differenti, e al soffitto tinteggiato a smalto. L’illuminazione diffusa, con faretti da incasso e strip Led, mette in evidenza le texture delle superfici che riflettono anche la luce in modo diverso a seconda delle dimensioni e delle sfumature cromatiche delle tessere, accomunate dal tema dell’esagono.

bagno azzurro con rivestimenti in mosaico esagonale

Nel bagno della camera del bambino, il pavimento e le pareti sono rivestiti con mosaici delle collezioni PanDan di Ston Italia nella palette degli azzurri, tinta unita e nella miscela Blend Jacquard. Il lavabo da appoggio nella finitura Polvere e i sanitari sono di Ceramica Cielo. Il mobile sospeso in essenza noce è di Modulnova. I faretti incassati sono il modello Find Me di Flos. Il soffitto è tinteggiato con
colori di Sikkens.

Bagno con rivestimento bianco a mini esagoni e nicchie rivestite in noce

Il bagno “bianco”, accessibile dal disimpegno della zona notte fa parte del blocco ribassato di nuova realizzazione che comprende anche la cabina armadio della camera matrimoniale. L’ambiente di servizio, completo di zona lavanderia a scomparsa, ha un’apertura esterna che affaccia su un cavedio

bagno grigio con rivestimenti in mosaico esagonale

Nel bagno della zona notte il piano sospeso e il rivestimento interno delle nicchie sono in noce sbiancato, il lavabo da appoggio è della serie Terre di Cielo di Ceramica Cielo, colore Agave. I mosaici sono di Ston Italia: PanDan Esa colore Salt sulla parete dietro il lavabo e PanDan Mosaico Herringbone colore Dust all’interno del box doccia. Pavimenti e rivestimenti sono forniti da Materioteca Venturiello.

Nel nuovo blocco ribassato che integra la cabina armadio e il bagno, per ottimizzare gli spazi il volume del box doccia "sconfina" verso la camera matrimoniale. La sezione qui di fianco è vista dallo studio-camera degli ospiti

Nel nuovo blocco ribassato che integra la cabina armadio e il bagno, per ottimizzare gli spazi il volume del box doccia “sconfina” verso la camera matrimoniale. La sezione qui di fianco è vista dallo studio-camera degli ospiti

6 lampade di design nella casa

Il ricercato progetto illuminotecnico assume grande importanza nel relooking di ogni ambiente. La scelta delle fonti luminose prevede luci tecniche per l’illuminazione d’ambiente, contemporanee e minimal, completate da pezzi iconici del design dagli anni ’40 agli anni ’60.

planimetria-luci

Taccia di Flos (Achille e Pier Giacomo Castiglioni, 1962) A luce indiretta e riflessa, la lampada da tavolo anni '60 ha il diffusore orientabile in vetro trasparente soffiato a bocca e la base
di acciaio lucidato, nichelato e zapponato.

Taccia di Flos (Achille e Pier Giacomo Castiglioni, 1962) A luce indiretta e riflessa, la lampada da tavolo anni ’60 ha il diffusore orientabile in vetro trasparente soffiato a bocca e la base di acciaio lucidato, nichelato e zapponato.

VL45 Radiohus di Louis Poulsen
(Vilhelm Lauritzen, ried. 2016)
Le due sospensioni gemelle in vetro soffiato sopra il tavolo da pranzo, sono un modello progettato negli anni '40 per la sede della
radio danese a Copenhagen, rieditato
pochi anni fa sempre da Louis Poulsen.

VL45 Radiohus di Louis Poulsen (Vilhelm Lauritzen, ried. 2016) Le due sospensioni gemelle in vetro soffiato sopra il tavolo da pranzo, sono un modello progettato negli anni ’40 per la sede della radio danese a Copenhagen, rieditato pochi anni fa sempre da Louis Poulsen.

265 di Flos (Paolo Rizzatto, 1973)
Un'applique estensibile e orientabile, idea
insolita per illuminare la zona operativa:
è molto efficace perché arriva ovunque
coprendo l'intera lunghezza della penisola.

265 di Flos (Paolo Rizzatto, 1973) Un’applique estensibile e orientabile, ideainsolita per illuminare la zona operativa:è molto efficace perché arriva ovunquecoprendo l’intera lunghezza della penisola.

Tolomeo Mini di Artemide (De Lucchi/Fassina, 1987) Nelle zone studio e lettura, la lampada a braccio orientabile nelle versioni applique e da tavolo - già un classico del design contemporaneo - è una soluzione versatile per avere luce diretta esattamente dove serve.

Tolomeo Mini di Artemide (De Lucchi/Fassina, 1987) Nelle zone studio e lettura, la lampada a braccio orientabile nelle versioni applique e da tavolo – già un classico del design contemporaneo – è una soluzione versatile per avere luce diretta esattamente dove serve.

Aplomb di Foscarini (Lucidi & Pevere,
2014) Nel bagno principale, la sospensione conica illumina la zona lavabo, ma è
installata leggermente a destra così
da illuminare il bacino in modo indiretto,
senza creare riflessi sulla superficie
in ceramica.

Aplomb di Foscarini (Lucidi & Pevere, 2014) Nel bagno principale, la sospensione conica illumina la zona lavabo, ma è installata leggermente a destra così da illuminare il bacino in modo indiretto, senza creare riflessi sulla superficie in ceramica.

Find me di Flos (Jorge Herrera) Nei bagni e negli spazi di distribuzione, sfruttando i ribassamenti a soffitto,
sono state installate luci tecniche, faretti
a incasso adatti tanto per un'illuminazione puntuale che d'ambiente.

Find me di Flos (Jorge Herrera) Nei bagni e negli spazi di distribuzione, sfruttando i ribassamenti a soffitto, sono state installate luci tecniche, faretti a incasso adatti tanto per un’illuminazione puntuale che d’ambiente.

Indirizzi fornitori

• Alessandro Matteucci, Tel. 339/7999202, alematteucci@gmail.com • Artemide, http://www.artemide.com, Tel. 800/834093 • BC Arredamenti, http://www.bcarredamenti.com, Tel. 0125/639049 • Battistella, http://www.battistellacompany.it, Tel. 0438/8393 • Capo D’opera, capodopera.it, Tel. 0438/524179 • Cattelan, http://www.cattelanitalia.com, Tel. 0445/318711 • Ceramica Cielo, http://www.ceramicacielo.it, Tel. 0761/56701 • Crag Gallery, cragallery.com • Ditre Italia, http://www.ditreitalia.com, Tel. 0438/9999 • Flos, http://www.flos.com, Tel. 030/24381 • Flou, http://www.flou.it, Tel. 800/829070 • Foscarini, http://www.foscarini.com, Tel. 041/5953811 • Garofoli, http://www.garofoli.com, Tel. 071/727171 • Giuliano Collina, http://www.giulianocollina.com • Jab, http://www.jab.de • Jannelli & Volpi, http://www.jannellievolpi.it, Tel. 02/516631 • Laura Omacini, http://www.lauraomacini.it • Lema, http://www.lemamobili.com, Tel. 031/630990 • Louis Poulsen, http://www.louispoulsen.com • Materioteca Venturiello, Tel. 011/19839879 • Modulnova, http://www.modulnova.it, Tel. 0434/425425 • Momo Arredamento, http://www.momoarredamento.it, Tel. 011/8126414 • Nanimarquina, nanimarquina.com • Neff, http://www.neff-home.com, Tel. 800/522822 • Nova Restauri, Tel. 349/8761451 • Rotaliana, http://www.rotaliana.it, Tel. 0461/602376 • Sikkens, http://www.sikkens.it, Tel. 800/826169 • Ston Italia, stonitalia.it, Tel. 0187/632455 • Tolin Parquet, http://www.tolin.it, Tel. 0172/921128 • Traiano Luce 73, http://www.traianoluce73.it, Tel. 011/612053 • Twils, http://www.twils.it, Tel. 0421/469011 • Vibia, vibia.com • Vitra, http://www.vitra.com distr. da Molteni & C., Tel. 800/387489 • Zenzero, fiori e…, Tel. 011/19647550

Progetto: Studio Hom Architetti, architetti Stefania De Paola, Roberta Massetti, Sabrina Saldo con Ottavia Giannone, Torino, Tel. 011/2871079 – http://www.homarchitetti.com
Foto: Barbara Corsico

RFZ 1223

 

 

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 4.8 / 5, basato su 5 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!