Cucina bicolore, bianca e legno: 10 esempi da copiare in tutti gli stili

La cucina bicolore bianca e legno è una scelta versatile e raffinata che si adatta a qualsiasi stile e spazio a disposizione. Per creare un ambiente unico, che risponda ai propri gusti, si possono valutare diverse tonalità di bianco, tipologie di legno, arredi e rivestimenti per completare.

Alma Dainesi
A cura di Alma Dainesi
Pubblicato il 09/02/2025Aggiornato il 09/02/2025
cucina bianca e legno

La combinazione bianco e legno è un classico intramontabile nell’arredamento, che anche nell’ambiente cucina può trovare un valido impiego. La luminosità del bianco si sposa perfettamente con il calore del legno, creando ambienti raffinati e accoglienti. Ma come personalizzare questo abbinamento per ottenere uno stile unico? Ecco 10 case con cucine bianche e legno, declinate in diverse tonalità, tipi di legno e stili d’arredo.

Gallery

  • Cucina bicolore bianca e legno con isola
  • Cucina bicolore bianca e legno cucina-con-isola
  • Cucina bicolore bianca e legno
  • Cucina bicolore bianca e legno
  • Cucina bicolore bianca e legno
  • Cucina bicolore bianca e legno
  • Cucina bicolore bianca e legno
  • Cucina bicolore bianca e legno
  • Cucina bicolore bianca e legno
  • cucina-bianco-legno-isola

Colore bianco: tante sfumature per la cucina

Il bianco è una tinta versatile che offre molteplici sfumature, ognuna delle quali conferisce alla cucina un’atmosfera diversa:

  • bianco opaco: perfetto per uno stile minimal e contemporaneo, dona un tocco di matericità alla cucina. Sta bene con legni chiari e si adatta allo stile nordico.
  • bianco lucido: amplifica la luminosità dell’ambiente e crea un effetto moderno e dinamico. Una scelta vincente per ambienti piccoli, poiché amplifica la luce e crea un effetto visivo più ampio.
  • bianco caldo: tonalità panna, burro, avorio… sono più morbide e avvolgenti del bianco puro, si integra perfettamente con le tonalità naturali del legno e sono adatte allo stle moderno o classico.
  • bianco freddo: il cosiddetto bianco ottico, puro, è la tonalità fredda di questo colore ed è molto indicato ad ambienti minimali e contemporanei.

Abbinamenti riusciti con altre tonalità per la cucina

Il bianco si sa sta bene con tutto, ma in casa ci sono accostamenti che sono particolarmente riusciti che abbinano bianco e legno ad un altro colore. Di imperitura attualità in cucina, si rivelano particolarmente felici le combinazioni del bianco e del legno con:

Legno per la cucina, materiale naturale dalle mille sfaccettature

Il legno è un materiale vivo che arricchisce ogni ambiente con la sua bellezza e calore. A seconda della tipologia e della finitura, può conferire alla cucina uno stile rustico, moderno o classico.

Legni più scuri

  • Wengé: essenza molto molto scura, è stato molto popolare negli anni ’90 e risulta al momento poco utilizzata.
  • Ciliegio: caldo e avvolgente, ha venature rossastre che lo rendono raffinato.
  • Noce, soprattutto le moderne versioni noce canaletto: tornata in auge con una venatura più fiammata e mossa rispetto a quelle degli anni ’80, è molto attuale; elegante e sofisticata, ideale per creare un contrasto interessante con il bianco e donare profondità alla cucina.
Cucina bicolore bianca e legno

Design e materiali della cucina sono coordinati al mobile del soggiorno, in particolare i moduli dell’office lo richiamano con le ante in noce canaletto e le maniglie verticali a tutt’altezza. Il piano dal forte spessore (ben 4 cm) è realizzato in marmo bianco di Carrara lucido e prosegue in verticale, con uno spessore minore, a comporre l’alzatina. Progetto d’interni: architetto Andrea Rubini. Foto: Carola Merello. Clicca qui per vedere tutta la casa

Cucina bicolore bianca e legno

La cucina condensa tutte le funzioni operative nell’isola, con ante in laccato bianco e vani a giorno in legno scuro e con top in acciaio. Sulla parete dietro trova posto una madia in legno scuro con profili stondati realizzata su disegno: è usato come dispensa e nasconde anche il frigorifero. Progetto: Studio Manna, Architettura biocompatibile. Foto: Studio Roy. Clicca qui per vedere tutta la casa

In cucina, nella colonna a sinistra, il forno multifunzione e il microonde in finitura inox sono di Samsung così come il piano cottura a gas con 5 fuochi. La moka sul bruciatore è di Bialetti. Il pavimento è rivestito con lastre di graniglia di marmo di Carrara.

In questa cucina, oltre al bianco dell’isola e al legno delle colonne, c’è anche il blu, utilizzato per la composizione a parete che integra il lavello. Il piano di lavoro è in Dekton di Cosentino. Il pavimento è rivestito con lastre di graniglia di marmo di Carrara. Progetto: DXP Architetti. Foto: Claudio Tajoli. Clicca qui per vedere tutta la casa

Legni chiari

  • Rovere: robusto e versatile, al momento è molto gettonato, specie per il parquet; si adatta a diversi stili e può essere lasciato al naturale o tinto in diverse tonalità.
  • Frassino e acero… : rappresentano una scelta “fresca”, ottima per ambienti giovani, in stile minimalista o di gusto nordico, perfetta anche per ambienti piccoli o non troppo luminosi.
cucina-bianco-legno-isola

Il bancone in rovere dell’isola interrompe la continuità della cucina total white. Piatti e bicchieri sono di Maisons du Monde, il sottopiatto è di Mario Luca Giusti. Il miscelatore del lavello è il Mod. 316 di Gessi. Progetto: arch. Daniela Daniele, D/D Studio di Architettura e Design. Foto: Cristina Galliena Bohman. Clicca qui per vedere tutta la casa

Stili per la cucina bicolore bianca e legno

Una cucina bianca e legno può essere realizzata in qualunque stile. Il contrasto tra colore ed essenza può essere usato per alternare i diversi tipi di moduli (basi, pensili, isola, colonne). Di seguito alcuni spunti interessanti riguardanti lo stile.

  • Cucina moderna: ha ante lisce oppure in legno, spesso senza maniglia; le composizioni più di tendenza e attuali prevedono alternanza di bianco e legno in composizioni con basi e senza pensili oppure con l’isola abbinata ad armadiature a colonna
  • Cucina rustica: in legno massello, rossiccio o chiaro (tipo quello di abete o pino), tipicamente con nodi, può avere ante e struttura al naturale e laccata bianca, anche a poro aperto; è caratterizzata da un’atmosfera calda e accogliente; 
  • Cucina classica: elegante senza tempo, ha ante a telaio; nei modelli più tradizionali e “in stile” ci sono anche dettagli decorativi come cornici e modanature; il legno più utilizzato è il noce.
  • Cucina shabby chic: tipicamente bianca, panna o sabbia, è realizzata con ante a telaio, finiture decapate e dettagli in ferro battuto, come maniglie in metallo ossidato e anticato, per ottenere un’atmosfera romantica e vissuta.
  • Cucina new country: generalmente realizzata in legno massello (come la rustica) e con maniglie o pomoli in ferro battuto, è un ambiente votato al calore e alla semplicità; i modelli tradizionali erano monocolore (o tinta legno o laccato), ma nelle nuove versioni bianco e legno stanno benissimo accostati. Per esempio una vecchia credenza in noce starebbe benissimo vicino a mobili bianchi.
 

Cucina moderna con isola bianca e legno

La versione più amata della cucina moderna in questi anni quella della cucina con l’isola o la penisola, soprattutto nei soggiorni open space, dove questi elementi dividono la zona più strettamente dedicata all’operatività da quella del pranzo o del salotto. Generalmente, con questo tipo di composizioni, si opta o per un 50% dei legno e un 50% di bianco oppure per una preponderanza di quest’ultimo con tocchi in essenza, come in questo caso (foto sotto), dove predomina il laccato, che incornicia la parte con i pensili a contrasto, la cui finitura noce canaletto è ripresa dal banco snack integrato nell’isola.

Cucina bicolore bianca e legno

La cucina è a vista sul soggiorno e si sviluppa in una nicchia che occupa l’intera parete. Si ripresenta il contrasto tra le porzioni bianche e quelle in legno, leit-motiv di altre zone della casa classica. Qui contribuisce a rendere coerente l’ambiente, giocato soprattutto su toni neutri e su una scelta rarefatta di materiali. I pensili in legno formano una superficie unica senza cesure e le due colonne in laccato li incorniciano in modo simmetrico ai lati. Progetto: architetti Guglielmo Stivala e Alberto Brandinali dello studio B+S architetti associati. Foto: Barbara Corsico. Clicca qui per vedere tutta la casa

Cucina bicolore bianca e legno

Bianco, legno e tocchi di blu per la cucina a vista sul soggiorno. Il bancone a penisola con top in legno ne delimita lo spazio separandolo da quello del living, con area conversazione e pranzo. Gli sgabelli da bar in ferro verniciato sono stati realizzati artigianalmente da Sigerico. La composizione a parete in laccato bianco con doppia fila di pensili è stata realizzata da Ask Cucine su disegno di studio Eutropia e Sandro Berni. Le cementine fatte a mano decorate che rivestono l’alzata sono di Marra Pavimenti. Lampade a sospensione in metallo di Ferm Living. Sgabelli artigianali in ferro di Sigerico. Progetto: Studio Eutropia. Foto: Studio Roy. Clicca qui per vedere tutta la casa

Cucina bianca e legno con penisola 

Cucina bicolore bianca e legno

Nella cucina bianca moderna, il legno è riservato a una zona circoscritta: la boiserie sulla quale sono innestate mensole che interrompono i pensili e donano alla composizione dinamismo e calore. I mobili della composizione angolare sono di Copat Life. Progetto: Bernuzzi Samori Architetti. Foto: Studio Roy. Clicca qui per vedere tutta la casa

Arredi e finiture per completare la cucina bianca e legno

Per completare la cucina bicolore, occorre scegliere gli arredi e le finiture adatti allo stile dell’ambiente.

  • Piastrelle: le tonalità neutre e le decorazioni geometriche, perfette a pavimento o per una fascia a parete, le cementine, che valorizzano con eleganza il contrasto tra bianco e legno. Il gres porcellanato – effetto parquet, effetto marmo o effetto cemento – è una scelta molto pratica oltre che esteticamente appagante per il pavimento. Per la parete sotto i pensili è indicata anche la resina in una delle tante colorazioni possibili (grigio, tortora, blu.. ).
  • Rivestimenti: carte da parati, boiserie o smalti con decorazioni speciali sono l’ideale per personalizzare le pareti.
  • Tavolo: magari in legno per armonizzarsi con le parti in essenza della cucina o anche con piano effetto marmo, anche lo stesso del piano di lavoro. 
Cucina bicolore bianca e legno

La piccola cucina a isola è integrata nel soggiorno. Nella zona cottura la composizione in linea e l’isola con frontali in legno massello sono di Aurora Cucine; il piano è in marmo Botticino acidato, la cappa bianca di Elica. Il tavolo è di Reciclò, le sedie, di colori diversi, sono vintage restaurate. Lampada rossa con diffusore in lana di Geraldine Tayar. I vasi appoggiati sul piano sono di Bosa. La porzione di pavimento compresa tra l’isola della cucina e la composizione in linea lungo la parete è rivestita con piastrelle in gres decorate in rosso e bianco effetto cementine di Arcadia. Le due lampade in paglia sono di artigianato senegalese. Progetto: O/A Officina Abitare. Foto: Studio Daido. Clicca qui per vedere tutta la casa

  • Sgabelli: in legno o metallo o nei due materiali abbinati, sono spesso indispensabili per completare l’isola o la penisola. Riprendono in genere una finitura presente nell’ambiente. Nelle foto sotto per esempio il nero della struttura è richiamato nelle finestre e nelle lampade.
Cucina bicolore bianca e legno

La cucina, dove il legno è destinato alle basi e il bianco all’isola, lo stile è moderatamente industrial. Le basi nel sottofinestra, le colonne dell’office e l’isola centrale in laccato bianco opaco con piastra di cottura in vetroceramica a induzione e piano snack in legno sporgente e rialzato sono tutti di Modulnova. Le due lampade a sospensione gemelle sopra l’isola sono le Bishop 4.0 di Wever & Ducré. Piccoli elettrodomestici e accessori sono di Alessi. Nell’angolo a destra, il mobile destrutturato è formato da casse per il vino che, sovrapposte secondo un libero schema, offrono numerosi piani d’appoggio. Il pavimento è rivestito con lastre in Kerlite di Cotto D’Este. Progetto: arch. Gian Marco Cannavicci. Foto: Studio Wolo. Clicca qui per vedere tutta la casa

Come progettare la cucina?

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 4.67 / 5, basato su 3 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!
Tags:cucina