Contenuti trattati
Se la maggior parte delle cucine ha profondità standard di 60 cm, esistono tuttavia modelli con profondità maggiore, ad esempio di 62-65 cm, che consente di sfruttare di più lo spazio e di contenere di più. E per contro, ne esistono altre che hanno invece profondità inferiore a 60 cm, per esempio 56 cm, che hanno il vantaggio di permettere l’inserimento delle basi a filo parete – con un miglior risultato visivo – in tutti quegli ambienti in cui il muro disponibile crei una nicchia che non supera i 60 cm.
Non si tratta necessariamente di ambienti “stretti”, perché la stanza può essere grande ma avere magari una grande portafinestra che limita la profondità della cucina.
Vediamo una selezione di cucine con profondità di 60 cm o meno di 60 cm.
Foto cucine con profondità inferiore a 60 cm
La cucina meno profonda è…

Primavera di Arrex è caratterizzata dalle basi in laminato effetto legno colore Papiro con una profondità ridotta (solo 56 cm !) che la rendono un modello salvaspazio. I pensili Opale sono nella finitura ecoresina; il top invece è in laminato Fenix Bianco Kos. Le ante si aprono per mezzo del sistema Gola Elle; lo zoccolo in alluminio nella finitura antracite crea un piacevole contrasto e scandisce la composizione. Un modulo base misura L 60 x P 56 x H 72 cm. Prezzo 145,18 euro. http://www.arrex.it

Le cucine con profondità massima di 60 cm…

Sunny di Berloni è il modello salvaspazio, con uno stile giovane e contemporaneo, che ha le ante realizzate in Laccato Lucido Bianco Calce e Ral, e in Nobilitato Deck Brace. La grande penisola che ospita i fuochi permette di consumare pasti veloci grazie agli sgabelli alti. Un modulo base da 60 cm, prezzo 178 euro. http://www.berloni.it

Fjord di Doimo Cucine è la cucina destrutturata con uno stile rétro caratterizzata da moduli con una profondità massima di 60 cm che si sviluppano linearmente per un effetto salvaspazio. Le ante sono nella finitura Grey cotton, cedro scuro e laccato verde oliva; gli elementi sono sospesi per mezzo di piedini a vista in acciaio inox. Le colonne freestanding delimitano lo spazio ampio e libero in cui è stato collocato il tavolo da pranzo. Un modulo base da 60 cm, prezzo 257 euro. http://www.doimocucine.it

Marina Line 3.0 di Febal Casa in una vivace colorazione di blu con moduli base di profondità massima di 60 cm. Le ante dei pensili sono in Laminato Cream Laser Opaco e quelli delle basi sono in Laminato Blu Faenza Opaco. Il piano in Laminato Cemento Dogato è in contrasto e riprende la colorazione delle colonne in Laminato Ghisa Laser Opaco. È presente il tavolo Magic, contenuto all’interno di una base, è formato da tre piani di colore bianco. Un modulo base da 60 cm, prezzo 166 euro. http://www.febalcasa.com

First di Snaidero ha uno sviluppo lineare e le ante lisce che sottolineano l’eleganza della composizione. I moduli hanno profondità massima di 60 cm; i pensili a sviluppo orizzontale sono nella colorazione grigio ferro che crea un piacevole contrasto. Un modulo base da 60 cm, prezzo 146 euro. http://www.snaidero.it

Alevè di Stosa è caratterizzata dalla forma a ferro di cavallo e dai moduli salvaspazio con una profondità non superiore a 60 cm. La basi sono in Laccato UV opaco Grigio Seta, mentre i pensili verticali sono nella finitura Grafica Rete 01. I vani a giorno in melaminico opaco Ocra illuminano la composizione. Il top è realizzato in Fenix Grigio Efeso. Un modulo base da 60 cm, prezzo a partire da 139 euro. http://www.stosacucine.com

Oyster di Veneta Cucine ha i moduli con una profondità massima di 60 cm. È un modello funzionale grazie all’isola con doppia funzione, cottura e consumo dei cibi. Le ante delle basi rigorosamente piane si aprono grazie al sistema ShellSystem e sono in Laccato nella finitura Metallo Liquido Mercurio; i pensili e i vani a giorno invece sono in Laccato Lucido Giallo Girasole. Il top è in quarzo Veined Baroque e Bianco. Un modulo base da 60 cm, prezzo a partire da 325 euro. http://www.venetacucine.com