Contenuti trattati
La cucina in questi anni ha vissuto diverse sorti, anche di segno opposto: in alcuni casi è stata considerata bella e degna di stare a vista sul soggiorno, in altri ha mantenuto il ruolo di ambiente da tenere separato o addirittura nascosto, quando non si ha un locale separato da dedicarle. Anche qualora si opti per una soluzione a scomparsa, l’estetica è fondamentale, e i produttori di cucine hanno predisposto sistemi giorno e notte dall’estetica impeccabile, in grado di comprendere tutte le funzioni necessarie per esempio in un monolocale, da quelle della cottura e lavaggio alla lavanderia fino al guardaroba vero e proprio.

La composizione a scomparsa per guardaroba e cucina è realizzata con il programma BoxLife di Scavolini, in finitura Texstyle sabbia. È allestita con base lavabo e per frigorifero (120 cm, più distanziatori per consentire l’apertura delle ante) e pensili, di cui uno per il microonde, e piano a induzione d’appoggio (di Foster, http://www.fosterspa.com). http://www.scavolini.com
Le cucine nascoste nell’armadio rappresentano un connubio perfetto tra funzionalità e estetica, perché rendono invisibile la parte operativa. Questo tipo di soluzione offre la possibilità di sperimentare un modo nuovo di vivere la cucina che, tradizionalmente cuore della casa, si trasforma così in un elemento sorprendente e nascosto, pronto a rivelarsi quando serve. Ce ne sono di compatte e di grandi dimensioni.
Modelli che privilegiano l’ordine
Quando non in uso, la cucina scompare elegantemente dietro le porte dell’armadio, lasciando a vista solo uno spazio ordinato e senza ingombri, caratteristica particolarmente apprezzata in ambienti moderni in cui la pulizia visiva è ritenuta fondamentale per creare un’atmosfera minimalista per quanto dotata di tutto.
Non sempre è possibile avere un angolo cottura funzionale e separato dalla zona pranzo o dal living, e non a tutti piace la cucina a vista. Così è nato l’armadio che nasconde all’interno la cucina. Comoda e bella, la si vedrà solo quando lo si desidera.
Cucine a scomparsa totale
In questo momento come mai, il mercato offre numerose opportunità: molte aziende hanno puntato infatti sulle soluzioni che schermano tutta la zona operativa dietro ante. Basta chiuderle e la cucina scompare. Anzi si presenta come una vera e propria boiserie.
Esistono versioni monoblocco compatte oppure modelli componibili: entrambe le opzioni si sviluppano su un’unica parete, chiusa da pannelli che nascondono il tutto, elettrodomestici e lavandino compresi.
Cucine nell’armadio piccole monoblocco
Le monoblocco, più piccole, concentrano la zona operativa; compatte, ottimizzano lo spazio a disposizione fino all’ultimo centimetro. Seguendo una logica basata sulla razionalità e l’efficienza, sono complete di elettrodomestici e dotate di grande capacità mimetica.
Cucine nell’armadio componibili
Quelle componibili sono organizzate nei minimi dettagli, proprio come una cucina “tradizionale”: dall’angolo cottura al piano di lavoro, dai contenitori per la raccolta differenziata ai vani a scomparti per la dispensa o le stoviglie; in più hanno il vantaggio di sparire con un gesto. Pratiche e funzionali, sono soprattutto “discrete” quando si trasformano in lineari dispense o in boiserie facilmente integrabili nell’arredo del living. Sono l’ideale per chi ama avere tutto in ordine ma per problemi di spazio deve inserire la cucina nella zona giorno.
Diversi tipi di ante
Varie, le tipologie delle ante che si possono trovare: a soffietto, a pacchetto, a tapparella, scorrevoli o a libro o rientranti nella profondità del mobile; tutte consentono la progettazione di spazi a scomparsa totale.
Vantaggi e svantaggi delle cucine nell’armadio
Se da un lato offrono la soluzione a una richiesta specifica, ovvero quella di nascondere la cucina, dall’altro se ne devono considerare anche alcuni limiti.
Si potrebbe pensare allo svantaggio dello scarso spazio a disposizione ma questo difetto può riguardare solo i modelli monoblocco e non è certo una mancanza del tipo di cucina ma un problema dell’ambiente, non sufficientemente grande da ospitare una composizione grande. Una cucina nell’armadio compatta comporta effettivamente una riduzione significativa della superficie di lavoro e degli spazi di archiviazione, ma – quando non vi è comunque alternativa – risolve brillantemente la compresenza di funzioni in uno stesso locale.
La complessità tecnica di una cucina nascosta nell’armadio è invece un fattore innegabile perché i sistemi di apertura e chiusura richiedono un’installazione precisa e manutenzione periodica. Malfunzionamenti o guasti tecnici possono rendere l’utilizzo quotidiano della cucina più complicato rispetto alle soluzioni tradizionali. Per questo occorre prestare molta attenzione alla qualità del sistema oppure bisogna affrontare la spesa con la consapevolezza di fare un acquisto poco durevole, situazione che però – a fronte di una spesa contenuta – può anche essere un’opzione plausibile. E da questa maggiore complessità tecnica discende anche un costo superiore rispetto ad altre soluzioni.
Un altro svantaggio può essere l’adattabilità limitata dei modelli monoblocco, non compatibile con la personalizzazione sia in termini di misura sia di finiture predefinite.
Cucine a scomparsa nell’armadio

È chiusa da pannelli laccati lisci a tutta altezza la cucina di Garofoli, in finitura laccato ral 7032 con sistema di apertura a gola. Top e lavello integrato sono in Corian® e formano un tutt’uno, per un piano di lavoro pratico e igienico. I pensili hanno apertura a ribalta con sistema push. Sotto la piastra a induzione, la base è attrezzata con un capiente cestone. Dimensioni: L 132 x P 73 x H 268 cm. Prezzo di listino, escluso miscelatore e piano cottura, 7.103 euro + Iva. http://www.garofoli.com

Fa parte del sistema Pocket la cucina a scomparsa Kalì 06 di Arredo3: le ante fino a terra in PET riciclato Suez, con chiusura a pacchetto, nascondono alla vista l’ampia composizione con lo schienale luminoso attrezzato con numerosi e svariati accessori magnetici. Le ante delle basi e dei pensili in laminato riga termocotto hanno la superficie caratterizzata da un leggero effetto cannettato e una colorazione scura che crea un raffinato contrasto con quella delle ante. Prezzo su richiesta. http://www.arredo3.it

Il sistema Hide di Boffi è composto da moduli a colonna con struttura monospalla e ante pieghevoli, in Ecolack bianco artico con maniglia Grip Wood in noce Canaletto, che all’apertura rientrano lateralmente, scomparendo alla vista. All’interno, basi con ante Lasermat grigio Londra, maniglie in noce Canaletto, piano e fondale in MDI by Inalco. Prezzo da rivenditore. Dimensioni: L 196,6 (di cui 180 interni) x P 75,8 x H 242 cm. http://www.boffi.com.

Kitchen Box versione Plus di Clei è un monoblocco collegato a un’anta che, oltre a nascondere la cucina quando è chiusa, è dotata di dispensa e piano a ribalta. Con struttura in melaminico, esterno laccato e top in Fenix, esclusi elettrodomestici costa 4.691 euro + Iva. Chiusa misura L 124,6 x P 79,5 x H 220 cm; completamente aperta, L 186,9 x P 188,2 x H 220 cm. http://www.clei.it

La zona operativa, con le basi e i pensili che hanno le ante lisce in laccato opaco verde militare, “scompare” dietro le ante pannellate impiallacciate Rovere Dune e dotate di maniglie in acciaio satinato del programma BoxLife di Scavolini. Permette di arredare un loft o un grande living celando alla vista la cucina quando non viene utilizzata. Prezzo su richiesta. http://www.scavolini.com

Rivela solo ciò che è necessario, al momento appropriato, proprio come una quinta teatrale. Sesamo di Valdesign Cucine si apre come un sipario con un solo gesto, a seconda dei momenti e delle esigenze: uno stesso ambiente diventa così sempre diverso. Ante laccato micalizzato Nickel, maniglia C60 Nickel satinato, interno Fashion wood rovere Naturale, top e schienale Pietra Luxury Camouflage, mensole metallo Moka shine. Prezzo da rivenditore. http://www.valdesigncucine.com

Cabrio di Conforama, in melaminico Olmo, include lavello con scolapiatti, induzione e frigorifero sottopiano. La parte tecnica centrale, a scomparsa dietro ante a libro che si aprono a 180°, misura L 125 x P 62 x H 208 cm. La composizione costa 3.664 euro. http://www.conforama.it

È adatto per piccoli monolocali come per grandi loft il sistema Box Life di Scavolini che permette, all’occorrenza, di nascondere la cucina. Le ante esterne sono in laccato effetto ossidato Stained Steel, quelle interne in laccato opaco Blu Moon; il piano di lavoro è in Rovere Nordic. Dimensioni: L 266,5 (13,25 + 240 + 13,25) + Colonna L 60 cm. Prezzo da rivenditore. http://www.scavolini.com.

Il nuovo sistema Cabinet Folding di Euromobil ha le ante scorrevoli a scomparsa integrate con le colonne ed è dotato di apertura push& pull: nasconde al suo interno la grande e funzionale zona operativa. Misura L 270x P 81 x H 226 cm. Prezzo su richiesta. http://www.euromobil.com

Cabinet Kitchen di Euromobil è caratterizzata da ante rientranti sul fianco del mobile, per una totale accessibilità della cucina. In finitura Tss Lignum Dark, prezzo da 2.766 euro. All’interno, basi (L 60 x P 57 x H 79 cm) in tecnolamina bianco matt, prezzo da 140 euro; pensile da L 60 x P 31 x H 60 cm, prezzo a partire da 160 euro. Dimensioni: L 138 x P 67 x H 219 cm. http://www.euromobil.com

Una linea semplice ed essenziale mette in risalto la colorazione vivace della cucina Erika, con i moduli in Fenix NTM Rosso Jaipur, che è racchiusa nel sistema di armadiature Phantastic_The Kitchen, dotato di ante lisce a scomparsa con apertura a libro che scompaiono all’interno della colonna una volta aperte e che nascondono la cucina alla vista quando non serve. La composizione è dotata dello schienale retroilluminato Magnetolab. Un modulo base da 60 cm, prezzo a partire da 356 euro + IVA. Tutto di Aran Cucine. http://www.arancucine.it

La composizione System di Key Cucine è caratterizzata dalle ante nella elegante finitura Metallo Liquido Ossidato effetto Acciaio che, una volta aperte, rivelano la cucina con le ante in laccato grigio e il top in Fenix NTM®. È realizzata su misura per sfruttare al meglio lo spazio a disposizione. Prezzo su richiesta. http://www.keysbabo.com

La mini cucina monoblocco a scomparsa di Size Design è progettata e realizzata su misura per rispondere alle esigenze del cliente. È dotata di frigorifero in classe F con cella freezer, piano cottura a 2 zone induzione, cappa con filtro ai carboni attivi, lavello in acciaio inox con piccolo gocciolatoio, miscelatrore monocomando cromato e scolapiatti su 2 livelli. Nella schiena del mobile sono inserite 2 prese di servizio, di cui una nel vano sopra la cappa per l’utilizzo di un eventuale microonde. Nella base centrale può essere inserita su richiesta anche la lavastoviglie. Quando non serve, l’area operativa scompare dietro pratiche ante a libro nella parte superiore. Misura L 170 x P 66 x H 205 cm. http://www.sizedesign.it

Basta aprire le ante con apertura a pacchetto in nobilitato nella finitura Quercia Grigia per poter usare la cucina armadio Brianza di Soluzioni Salva Spazio. La composizione, compatta e funzionale, comprende un lavello in acciaio inox con gocciolatoio, un piano cottura a induzione, una cappa aspirante da incasso con luce, un mini frigorifero da incasso sotto-top con congelatore e una pattumiera sull’anta. Misura L 128 x P 61/91 x H 211 cm. Prezzo su richiesta. http://www.soluzionisalvaspazio.it

La minicucina monoblocco K-109 di Mobilspazio è completa di tutti gli elettrodomestici ed è dotata di una serranda scorrevole che chiude la zona operativa e la nasconde. È realizzata con pannelli in particelle di legno nobilitato con resine melaminiche in classe E1 a bassa emissione di formaldeide in finiture e colorazioni diverse per adattarsi a ogni ambiente. Misura L 191,4 x P 61 x H 211 cm. Prezzo su richiesta. http://www.mobilspazio.it

Quando è chiuso a l’aspetto di un armadio classico a due ante in legno scuro il mobile LV384-A di Idea Stile, ma una volta aperto si rivela una pratica e funzionale cucina attrezzata: la soluzione ideale in un monolocale o nella casa delle vacanze. La struttura è realizzata legno massello di pioppo e ha il piano in laminato effetto marmo. È attrezzata con un frigorifero con cella freezer e un piano cottura ad induzione marca Candy, di una cappa estraibile filtrante marca Elica, di un lavello e di uno scolapiatti in acciaio, di un rubinetto cromato. Prezzo su richiesta. http://www.ideastile.it