Frigo e freezer sottopiano, disponibili in genere anche in versione freestanding, sono la soluzione giusta per l’inserimento sotto il top, in particolare in un’isola, o quando si voglia una cucina costituita di sole basi, per esempio quando la cucina occupa lo spazio sotto una grande finestra e non possono essere previsti pensili o anche soltanto quando si ritenga che l’inserimento di un tradizionale frigocongelatore verticale “disturbi” esteticamente l’equilibrio di una composizione senza elementi a colonna. Il frigorifero e il congelatore possono essere sistemati affiancati o separati così da sfruttare lo spazio più liberamente.
Le dimensioni: i modelli sottopiano sono alti in genere 85-90 cm; le altre misure, larghezza e profondità, non si discostano molto da quelle di una lavastoviglie o di un forno (60 cm). Rispetto ai frigoriferi di dimensioni standard, la capacità dei sottopiano è nettamente inferiore: 130-150 litri, contro i 300 litri e più di un combinato o di un doppia porta (i side by side arrivano addirittura a superare i 600 litri): un dato da considerare attentamente al momento della scelta, che spesso viene fatta in risposta alla carenza di spazio.

1. Il frigo sottopiano da incasso Serie 6 mod. KUR15A60 di Bosch in classe A++ con maxi cassetto per frutta e verdura. Misura L 59,8 x P 54,8 x H 82 cm. Prezzo da rivenditore. http://www.bosch-home.com/it/ 2. Il mini congelatore GP 1213 di Liebherr con tecnologia SmartFrost in classe A++ misura L 55,3 x P 62,4 x H 85,1 cm e costa 359 euro. http://www.bsdspa.it
Ambienti cucina in cui frigo e freezer sottopiano possono essere la soluzione giusta: sotto la finestra, in isole e penisole