Contenuti trattati
A causa dei tempi sempre più ridotti da dedicare alla spesa e alla cucina, i congelatori possono rappresentare un valido aiuto. Non solo per conservare i surgelati, ma anche scorte di cibi freschi o preparati in casa. Per scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze, prima dell’acquisto del congelatore bisogna valutare alcune importanti caratteristiche.
Caratteristiche dei congelatori
• Classe di efficienza energetica: indica il livello di consumo dell’apparecchio. Oggi i migliori sono in classe A+++ e A++.
• Volume utile (o netto): misura la capacità del congelatore ed è espressa in litri. Calcolare circa 20-40 litri per persona.
• Autonomia (in mancanza di corrente): detta anche tempo di risalita, è il tempo che impiega un kg di cibo per passare da -18 a -9 °C, alla quale si interrompe la catena del freddo.
• Capacità di congelamento: indica la massima quantità di cibo (in kg) che riesce a congelare, in un’unica volta, in 24 ore.
• Sbrinamento: non è necessario se il congelatore è No Frost.
I congelatori verticali o “a cassetti”
Simili a un armadio, possono essere freestanding oppure a incasso, di dimensioni simili a un frigorifero, molto capienti e con cassetti del tutto estraibili. Esistono anche modelli da inserire sotto il piano di lavoro della cucina. Meno capienti, sono però compatti e adatti, ad esempio, per integrare un frigorifero privo di congelatore.
I congelatori verticali sono spesso anche No Frost, quindi non si sbrinano, grazie a un sistema di ventilazione interna di eliminazione dell’umidità. In alternativa, è consigliabile anche un congelatore verticale con sistema di sbrinamento automatico.
Nell’acquisto del congelatore, oltre al volume in litri e alla classe di efficienza energetica, è bene controllare che abbia la funzione del congelamento rapido. I modelli a 4 stelle raggiungono la temperatura di -25/-30 °C, necessaria per congelare in tempi brevi gli alimenti freschi. Se la congelazione è lenta, infatti, all’interno degli alimenti si formano macrocristalli che danneggiano i cibi. Nei congelatori a 3 stelle, invece, la temperatura è di -18 °C.

Grazie ai sensori FreshSense il congelatore verticale della Serie 6 mod. GSN54AW30 di Bosch mantiene la temperatura costante. In classe A++, utilizza la tecnologia No Frost e ha capacità di 323 litri. Misura L 70 x P 78 x H 176 cm. Prezzo 1.149 euro. (www.bosch-home.it)

La tecnologia 6° Senso monitora la temperatura e la abbassa solo se necessario. AFB 1842 Shock F di Whirlpool si installa a incasso e ha tecnologia No Frost, congelamento ultrarapido e Freeze Control, che garantisce stabilità di temperatura e cibi freschi anche dopo lo scongelamento. Ha capacità netta di 203 litri. In classe A++, misura L 58 x P 54,5 x H 177,1 cm. Prezzo da rivenditore. (www.whirlpool.it)

Il congelatore statico S3F0922P di Smeg, da incasso, si può installare sotto il piano di lavoro. Ha 4 cassetti, tasto per il congelamento rapido, spia di allarme temperatura e illuminazione interna a led. Ha una capacità lorda di 99 litri. In classe A++, misura L 53,8 x P 54,9 x H 88 cm. Prezzo da rivenditore. (www.smeg.it)

BluPerformance GNP 3755 di Liebherr ha tecnologia No Frost e una capacità di 230 litri. In classe A+++, dispone di 7 cassetti, di cui 6 con rulli, da togliere per fare spazio ad alimenti di grandi dimensioni. Misura L 60 x P 65 x H 165 cm. Prezzo 1.349 euro. (www.bsdspa.it)

A posizionamento libero, FN 14827 S di Miele ha tecnologia No Frost che ne evita lo sbrinamento. Lo spazio è flessibile per alimenti ingombranti, ha congelamento rapido e chiusura ammortizzata dello sportello. La capacità è di 257 litri. In classe A++, misura L 60 x P 63 x H 185 cm. Prezzo 1.899 euro. (www.miele.it)
I congelatori orizzontali o “a pozzetto”
Sono modelli a posizionamento libero, quindi non sono vincolati all’acquisto della cucina e si possono mettere in cantina o in un posto lontano da fonti di calore e da finestre. Vantano minori consumi, grazie all’apertura dall’alto, che limita lo scambio tra l’aria fredda interna e quella calda esterna. Sebbene più ingombranti dei modelli verticali con anta a battente (non si possono mettere sotto il top), i congelatori orizzontali possono accogliere anche teglie voluminose o gelatiere.
In genere i congelatori a pozzetto sono dotati di ruote che ne facilitano lo spostamento e alcuni hanno anche una maniglia con chiusura a chiave. Per evitare che i surgelati siano disposti in modo disordinato, è utile che il congelatore sia dotato di cestelli in cui suddividerli per tipologie (verdure, carni, pesce ecc.).
Foto congelatori a pozzo

È dotato di funzione di congelamento rapido il congelatore a pozzetto CCHEE 150 di Candy, con capacità lorda totale di 160 litri. Ha maniglia ergonomica e ruote per facilitarne lo spostamento, anche quando pieno. Con capacità netta 146 litri, è in classe A+. Misura L 74 x P 52 x H 74 cm. 329 euro. (www.candy.it)

È dotato di Shield Condenser system integrato il congelatore a pozzo RC 5200 AOW2 di Electrolux , su ruote. Ha capacità di 500 litri. In classe A+, misura L 160 x P 67 x H 87 cm. Prezzo 589 euro. (www.electrolux.it)

Offre elevato risparmio energetico, essendo in classe A++, il congelatore HCE238AAL di Haier. Ha capacità di 233 litri, misura L 94 x P 63 x H 88 cm e costa 399 euro. (www.haier.com/it)