Asciugatrici: come scegliere?

Senza ricorrere all’uso di stendini e fili, le asciugatrici preparano pronti per la stiratura i panni appena lavati. Ma quanto costano? Quanto dura il programma? E con la nuova etichetta energetica tutto risulta più chiaro.

Simona Bruscagin
A cura di Simona Bruscagin
Pubblicato il 17/04/2025Aggiornato il 17/04/2025
asciugatrice di hisense

L’asciugatrice – indispensabile per chi non ha la possibilità di stendere – se da un lato permette di evitare l’ingombro dello stendibiancheria in casa, è pur sempre un elettrodomestico in più da collocare. Quando non c’è spazio per installarne una (in cucina, in bagno o in corridoio), a meno che non si decida di optare per una lavasciuga, che in un solo apparecchio fa da lavatrice e asciugatrice, si può in genere inserirla in colonna sopra la lavatrice, utilizzando gli appositi sistemi in commercio.

L’asciugatrice ha una notevole capacità di carico, da 7 sino a 11 kg di biancheria, permette all’intero bucato di un ciclo di lavaggio di asciugarsi in modo rapido senza stropicciarsi. A differenza della lavasciuga (la quale, se non usata a pieno carico per il lavaggio, può essere avviata per lavaggio+asciugatura trovando al termine sé dopo il lavaggio nello stesso apparecchio), l’asciugatrice richiede che il bucato vi venga spostato dalla lavatrice.

Gallery

  • L’asciugatrice DH7S107BW di Hisense offre un'asciugatura efficiente e delicata grazie alla tecnologia AI Super Dry, al motore PowerDrive e al sistema TwinAir, che garantisce prestazioni elevate con un consumo energetico ridotto. È dotata di 17 programmi personalizzabili, sensori di umidità, funzione anti-groviglio, fase antipiega e ionizzatore IonTech per capi freschi e igienizzati, assicura risultati ottimali per ogni tipo di tessuto. Il display digitale a LED, l'illuminazione interna, l'oblò reversibile da 52 cm e la possibilità di scarico diretto della condensa (AutoDrain) ne aumentano la praticità. Ha capacità di 10 kg. È in classe energetica: A+++ che corrisponderà da luglio alla classe C. Misura L 59,9 x P 59 x H 84,5 cm. Prezzo da rivenditore. www.hisense.com
  • Capiente 9 kg, l’asciugatrice DV90F09F4S/U3 di Samsung è gestibile da remoto grazie all’App SmartThings. È dotat di programmi automatici ma anche manuali con il più veloce che dura solo 35’. Elegante grazie alla finitura inox, ha oblò in vetro temperato. A pompa di calore, ha consumo di energia di 79 kWh/anno. Silenziosa, ha un’emissione sonora di soli 60 decibel. È in classe energetica: A+++ che corrisponderà da luglio alla classe A. Misura L 60 x P 60 x H 85 cm. Prezzo da rivenditore. www.samsung.com
  • WashTower™ WT1210BBF di Lg è la soluzione perfetta per chi cerca la massima praticità in un elettrodomestico: si hanno tutti i vantaggi di una colonna bucato con lavatrice e asciugatrice impilate, ma in meno spazio. Rispetto alla classica colonna bucato con elettrodomestici impilati, è più bassa di 4,5 cm, e il pannello di controllo è più facile da utilizzare anche quando si è in piedi, perché è più in alto di 8,5 cm rispetto a quello di una lavatrice tradizionale. Sfruttando l’Intelligenza Artificiale, WashTower™ seleziona automaticamente il ciclo di asciugatura in base al lavaggio che effettuato e si può lavare e asciugare il bucato in 59 minuti. È in classe energetica: A+++ che corrisponderà da luglio alla classe A. Misura L 60 x P 60 x H 165,5 cm. Prezzo 2.399 euro. www.lg.com
L’asciugatrice DH7S107BW di Hisense offre un'asciugatura efficiente e delicata grazie alla tecnologia AI Super Dry, al motore PowerDrive e al sistema TwinAir, che garantisce prestazioni elevate con un consumo energetico ridotto. È dotata di 17 programmi personalizzabili, sensori di umidità, funzione anti-groviglio, fase antipiega e ionizzatore IonTech per capi freschi e igienizzati, assicura risultati ottimali per ogni tipo di tessuto. Il display digitale a LED, l'illuminazione interna, l'oblò reversibile da 52 cm e la possibilità di scarico diretto della condensa (AutoDrain) ne aumentano la praticità. Ha capacità di 10 kg. È in classe energetica: A+++ che corrisponderà da luglio alla classe C. Misura L 59,9 x P 59 x H 84,5 cm. Prezzo da rivenditore. www.hisense.com

L’asciugatrice DH7S107BW di Hisense offre un’asciugatura efficiente e delicata grazie alla tecnologia AI Super Dry, al motore PowerDrive e al sistema TwinAir, che garantisce prestazioni elevate con un consumo energetico ridotto. È dotata di 17 programmi personalizzabili, sensori di umidità, funzione anti-groviglio, fase antipiega e ionizzatore IonTech per capi freschi e igienizzati, assicura risultati ottimali per ogni tipo di tessuto. Il display digitale a LED, l’illuminazione interna, l’oblò reversibile da 52 cm e la possibilità di scarico diretto della condensa (AutoDrain) ne aumentano la praticità. Ha capacità di 10 kg. È in classe energetica: A+++ che corrisponderà da luglio alla classe C. Misura L 59,9 x P 59 x H 84,5 cm. Prezzo da rivenditore. http://www.hisense.com

Capiente 9 kg, l’asciugatrice DV90F09F4S/U3 di Samsung è gestibile da remoto grazie all’App SmartThings. È dotat di programmi automatici ma anche manuali con il più veloce che dura solo 35’. Elegante grazie alla finitura inox, ha oblò in vetro temperato. A pompa di calore, ha consumo di energia di 79 kWh/anno. Silenziosa, ha un’emissione sonora di soli 60 decibel. È in classe energetica: A+++ che corrisponderà da luglio alla classe A. Misura L 60 x P 60 x H 85 cm. Prezzo da rivenditore. www.samsung.com

Capiente 9 kg, l’asciugatrice DV90F09F4S/U3 di Samsung è gestibile da remoto grazie all’App SmartThings. È dotata di programmi automatici ma anche manuali con il più veloce che dura solo 35’. Elegante grazie alla finitura inox, ha oblò in vetro temperato. A pompa di calore, ha consumo di energia di 79 kWh/anno. Silenziosa, ha un’emissione sonora di soli 60 decibel. È in classe energetica: A+++ che corrisponderà da luglio alla classe A. Misura L 60 x P 60 x H 85 cm. Prezzo da rivenditore. http://www.samsung.com

WashTower™ WT1210BBF di Lg è la soluzione perfetta per chi cerca la massima praticità in un elettrodomestico: si hanno tutti i vantaggi di una colonna bucato con lavatrice e asciugatrice impilate, ma in meno spazio. Rispetto alla classica colonna bucato con elettrodomestici impilati, è più bassa di 4,5 cm, e il pannello di controllo è più facile da utilizzare anche quando si è in piedi, perché è più in alto di 8,5 cm rispetto a quello di una lavatrice tradizionale. Sfruttando l’Intelligenza Artificiale, WashTower™ seleziona automaticamente il ciclo di asciugatura in base al lavaggio che effettuato e si può lavare e asciugare il bucato in 59 minuti. È in classe energetica: A+++ che corrisponderà da luglio alla classe A. Misura L 60 x P 60 x H 165,5 cm. Prezzo 2.399 euro. www.lg.com

WashTower™ WT1210BBF di Lg è la soluzione perfetta per chi cerca la massima praticità in un elettrodomestico: si hanno tutti i vantaggi di una colonna bucato con lavatrice e asciugatrice impilate, ma in meno spazio. Rispetto alla classica colonna bucato con elettrodomestici impilati, è più bassa di 4,5 cm, e il pannello di controllo è più facile da utilizzare anche quando si è in piedi, perché è più in alto di 8,5 cm rispetto a quello di una lavatrice tradizionale. Sfruttando l’Intelligenza Artificiale, WashTower™ seleziona automaticamente il ciclo di asciugatura in base al lavaggio che effettuato e si può lavare e asciugare il bucato in 59 minuti. È in classe energetica: A+++ che corrisponderà da luglio alla classe A. Misura L 60 x P 60 x H 165,5 cm. Prezzo 2.399 euro. http://www.lg.com

Funzioni dell’asciugatrice

Tutti i modelli sono dotati di diversi programmi di asciugatura in base alle esigenze e ai tipi di tessuto del bucato (capi di cotone, capi sintetici, capi delicati) o della tipologia (scarpe o indumenti sportivi). È possibile programmare diversi gradi per lasciare la biancheria più o meno umida, pronta per la stiratura o addirittura per essere riposta nell’armadio. Ci sono poi programmi specifici come quello antinfeltrimento adatti per i capi in lana o igienizzanti.

Quanto consuma l’asciugatrice?

I consumi di una asciugatrice sono da considerare in base al tipo di macchina, alla tecnologia utilizzata e alla classe energetica. Sulla tabella di efficienza energetica è segnato il consumo in kWh/annuo dell’apparecchio e quindi, moltiplicando questo valore per il costo dell’energia elettrica, è possibile calcolare il costo di utilizzo. Tutto è indicativo e il consumo dipende da quante volte la si impiega. In media, il consumo elettrico dell’asciugatrice può andare da meno di 1,5 kWh fino a più di 5 kWh per ciclo, con un consumo annuale di energia elettrica da meno di 126 kWh l’anno fino ad oltre 500 kWh l’anno. 

Consumi ridotti con l’asciugatrice a pompa di calore

Fino a qualche anno fa le asciugatrici funzionavano tutte con la tecnologia a condensazione: utilizzavano una resistenza elettrica per generare calore e inserirlo nel cestello mediante una ventola, condensavano l’aria umida e la espellevano all’esterno in un’apposita vaschetta.

Oggi le nuove asciugatrici funzionano praticamente tutte a pompa di calore, con il calore che viene prodotto dal motore interno e dal circuito frigorifero che lo diffondono all’interno del cestello. Il sistema offre molti vantaggi: riutilizzando l’energia si riduce il consumo energetico e si dimezza l’impatto ambientale: Non solo: dopo l’asciugatura i capi rimangono anche morbidi, non sfibrati e senza pieghe.

La nuova etichetta energetica sulle asciugatrici

A partire da marzo 2025 è entrata in vigore la nuova etichetta energetica per le asciugatrici domestiche. In particolare, dal 1° marzo al 30 giugno tutti i modelli in commercio dovranno presentare la doppia etichettatura, mentre dal 1° luglio 2025 tutte le asciugatrici dovranno esporre unicamente quella nuova. Con un’etichetta chiara e aggiornata all’innovazione tecnologica, si vuole spingere i consumatori a scegliere dispositivi più performanti nel ridurre i consumi energetici.

La classificazione passa dalla vecchia scala (da A+++ a D) alla nuova che va da A (efficienza massima) a G (efficienza minima). Con l’adozione di standard di efficienza più stringenti, gli attuali modelli A+++ potrebbero quindi essere riclassificati nelle classi C o D della nuova etichettatura. Il ciclo Eco diventa quello standard, le asciugatrici che ne sono sprovviste non potranno quindi rientrare nella nuova etichettatura e, dal 31 marzo 2026, non potranno più essere commercializzate. Tra i dati presenti si trova anche la rumorosità, l’efficienza di condensazione, la capacità di carico in kg per il programma ECO e la durata del ciclo di asciugatura ECO a pieno carico. In ottica di una maggiore trasparenza verso i consumatori, sulle nuove etichette energetiche è stato aggiunto un codice QR che permette di accedere a informazioni aggiuntive.

È varia e si può scegliere tra diverse opzioni. Per asciugare 8 kg di biancheria con il ciclo cotone centrifugata a 1.200-1.400 giri, il tempo è di circa 120 minuti, ma se si seleziona il livello Pronto Stiro si riduce a circa 100 minuti. C’è poi il programma rapido che ne dura meno di 40. Alcuni modelli hanno un sensore che, calcolando peso e tipo di carico, adegua la temperatura e il livello di umidità dei programmi. 

L’asciugatrice fa molto rumore?

La maggior parte dei modelli ha motore inverter, calibrato dai magneti, che gestisce le rotazioni riducendo il rumore, e compressore che modula la potenza erogata diminuendo le vibrazioni: così gli apparecchi sono molto meno fastidiosi durante l’uso. Inoltre, alcuni hanno anche la modalità Notte che riduce la velocità di roteazione diminuendo così ulteriormente la rumorosità.

Dove mettere l’asciugatrice

Bisogna avere spazio a disposizione perché l’asciugatrice ha un ingombro pari a quello delle lavatrici a cui deve essere affiancata. Ha cioè la larghezza e profondità di 60 cm e, nel caso non si abbia possibilità di accostarle, grazie ai kit di montaggio forniti dalle aziende produttrici, si può disporre a colonna sopra la lavabiancheria.

Asciugatrice con connessione wi-fi

Anche per le asciugatrici c’è la possibilità di scegliere modelli gestibili da remoto. Ciò permette di ricevere notifiche al termine del ciclo, avviare l’elettrodomestico quando si è fuori casa o addirittura avere anche consigli sul programma più adatto alla propria esigenza.

  

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!