Contenuti trattati
Perfetti per godersi le belle giornate, gli spazi esterni sono in realtà ambienti esposti a intemperie di ogni tipo, smog e sporco, tra cui polvere, foglie e sabbia. Proprio per questo è importante pulire balcone e terrazzo e farlo con la giusta frequenza e con prodotti adatti.
La scelta dipende dal materiale delle superfici: i pavimenti in cotto richiedono in genere una pulizia più delicata, mentre quelli in gres porcellanato o in cemento possono essere puliti in maniera più energica senza timore di rovinarli. I prodotti specifici, inoltre, consentono di pulire il balcone in maniera semplice ma efficace.
Con quale frequenza pulire il balcone
Sul balcone si può facilmente accumulare sporcizia di vario genere: foglie portate dal vento, sabbia, polvere, pollini e detriti di varia tipologia. Proprio per questo motivo la pulizia dovrebbe essere costante e regolare, anche nella stagione fredda si gode meno di questo spazio. Il rischio, in caso contrario, è quello di ritrovarsi un balcone troppo sporco, che richiederà un intervento di pulizia più impegnativo.
Le piastrelle del pavimento o del terrazzo andrebbero pulite una volta alla settimana, anche se si tratta ovviamente di un’indicazione generale, che deve essere adattata alle diverse situazioni: campagna e città, montagna e mare, alta e bassa quota. Ogni luogo è soggetto a differenti elementi che possono sporcare il balcone: terra sabbia, polvere, pioggia, umidità. Spazzare e lavare con acqua tiepida, in linea generale, consentono di eliminare regolarmente lo sporco superficiale che vi si può accumulare.
Come procedere
A volte all’inizio della bella stagione, soprattutto se la pulizia in inverno non è stata effettuata costantemente, il balcone può essere molto sporco. In questo caso la pulizia sarà più complessa, ma con gli strumenti giusti il risultato sarà ottimale.
Per prima cosa bisognerà spostare tutto ciò che c’è sul balcone in modo da poterlo pulire in ogni sua parte: vasi, sedie, tavolini e così via dovranno quindi essere momentaneamente spostati altrove.
Si possono poi rimuovere i detriti più visibili con una scopa, eliminando terra, foglie, polvere e sabbia. Con un po’ di acqua calda e un detersivo delicato specifico per il proprio tipo di pavimento del balcone o del terrazzo, si può procedere al lavaggio usando una spugna o un panno morbidi.
Balcone molto sporco
Se ci sono macchie difficili da rimuovere o se il pavimento è molto sporco, la pulizia dovrà essere ripetuta più volte e con più vigore. Dopo il risciacquo si può lasciar asciugare il balcone e passare a pulire con un detergente specifico, la ringhiera, i mobili da esterno e tutto ciò che si trova in terrazzo.
Annerito
Zone annerite sul balcone possono dipendere da varie cause, principalmente umidità e muffa. In questo caso conviene utilizzare dei prodotti antimuffa specifici per eliminare le macchie, disinfettare (anche con candeggina) e detergere a fondo. Questa operazione potrebbe richiedere tempi di posa lunghi, quindi più giorni per far tornare il balcone al suo precedente splendore.
Escrementi di piccione
Lo spazio esterno può essere attaccato anche dai volatili, tra cui i piccioni. Bisogna agire tempestivamente, soprattutto sulle superfici delicate, per evitare che si rovinino. Come pulire il balcone dalle cacche dei piccioni? Basta l’acqua calda e uno straccio e verrà via. Una soluzione usa e getta molto utile è quella di usare una scopa o uno spazzolone rivestito di carta assorbente per rimuovere lo sporco e gettarlo nei rifiuti. Poi basterà detergere con acqua, come suggerito, aggiungendo anche una soluzione disinfettante a seconda della superficie.
Tipologia di pavimentazione e pulizia
Ogni tipo di materiale dovrà essere pulito in maniera diversa in modo da poter ottenere un risultato ottimale. Prima di procedere alla pulizia, dunque, è bene capire la tipologia di pavimentazione. Successivamente si procederà con pulizie adatte a quel tipo di materiale.
Klinker
Il klinker è una tipologia di pavimento molto resistente al calpestio e agli agenti atmosferici, che può essere pulito in maniera energica. Si può usare solo acqua, aggiungere un detergente per pavimenti oppure creare una soluzione con poca ammoniaca da applicare con un panno in microfibra e da sciacquare bene.
Gres porcellanato
Il gres porcellanato è il materiale ultimamente più utilizzato sia all’interno che all’esterno per la sua resistenza, per la sua ampia gamma di colori e finiture e soprattutto per l’estetica che imita alla perfezione cotto, pietra e marmo, parquet e maioliche, cemento e cementine.
Tra le sue tante qualità c’è anche quella della facilità di pulizia: basta lavarlo regolarmente con acqua o, per una pulizia più intensa, con un prodotto per pavimenti. Si può strofinare energicamente: questo materiale non rischia di rovinarsi.
Cemento
La pulizia di un balcone o di un terrazzo con un pavimento in cemento è molto semplice. Si può lavare con un detergente per esterni, mentre per macchie ostinate o tracce di muffa si può applicare una miscela di acqua calda e poca candeggina, da maneggiare con attenzione e indossando guanti protettivi.
Dopo aver lasciato in posa per una decina di minuti, si può sciacquare abbondantemente con acqua. Anche l’idropulitrice in questo caso si può rivelare un buon alleato.
Chianche del terrazzo
Un pavimento esterno di chianche (lastre di pietra come quella leccese), richiede dei detergenti delicati perché, nonostante la robustezza della pietra naturale, questa superficie è sensibile all’azione di detergenti acidi o aggressivi, che possono lasciare un aspetto opaco e trascurato.
Si può quindi procedere alla pulizia prima rimuovendo i detriti visibili con una scopa, poi strofinando con acqua calda e un detergente delicato ben diluito. Per svolgere questa operazione si può usare anche un’idropulitrice per una pulizia più approfondita con minore fatica. Dopo un accurato risciacquo, si può lasciar asciugare naturalmente.
Cotto
Il cotto, dal colore caldo e raffinato, è un antico materiale molto apprezzato sia per l’interno che per l’esterno di casa, ma di difficile manutenzione, perché poroso e assorbe eventuali macchie. Chi ne ama l’estetica può oggi sostituirlo con il gres che lo imita alla perfezione.
Dopo aver rimosso tutto lo sporco superficiale, si può lavare il pavimento in cotto con un prodotto specifico per questo materiale. È importante utilizzare un panno morbido e pulito e sciacquare bene per evitare di lasciare residui e aloni. Per rendere il cotto più resistente alle macchie, si possono anche eseguire periodicamente dei trattamenti protettivi specifici.
Legno
Il legno è un materiale delicato che deve essere curato con costanza. Si comincia bagnando la superficie del pavimento in legno, poi strofinare con l’aiuto di un detergente neutro e delicato per pavimenti.
La fase del risciacquo è importante e può essere eseguita con un panno bagnato oppure con un’idropulitrice usata ad una distanza di circa 50 cm dal pavimento. Un’asciugatura perfetta richiederà qualche giorno di sole. A questo punto può essere usato un olio specifico per pavimenti esterni, da stendere con un rullo o con un pennello tavola per tavola e poi da asciugare con cura.
Pavimento terrazzo poroso
Quando si parla di terrazzo con pavimento poroso, si fa riferimento ad alcuni materiali che assorbono facilmente liquidi e sporco. Nello specifico rientrano in questa categoria pietra, cemento e cotto. Valgono, quindi, le regole finora proposte: pulizia frequente, acqua tiepida e uso di detergente delicato. Cura e costanza sono le soluzioni per i pavimenti esterni porosi, belli e durevoli.
Pulire il balcone del condominio senza far cadere l’acqua
Dopo aver effettuato la pulizia a secco con la scopa, si può procedere con il lavaggio della superficie utilizzando un panno ben strizzato. Tornano utili anche mop e spazzoloni, purché non grondanti di acqua. Serviranno più passaggi ma l’acqua non cadrà dal balcone.
Piastrelle rosse, come pulirle
Le piastrelle rosse vanno pulite in base al tipo di materiale; ad esempio klinker o cotto. A seconda, dunque, dei casi, va scelto un detergente specifico per farle tornare pulite e brillanti.
Soglie in marmo
Le soglie in marmo di balconi e terrazzi sono un dettaglio raffinato, ma richiedono un’attenzione particolare. Devono infatti essere pulite con una spazzola dalle setole morbide per togliere lo sporco visibile, poi lavare con un panno morbido inumidito con un detergente specifico per marmo, evitando di strofinare in maniera vigorosa per non rischiare di graffiare la superficie in marmo.
È necessario sciacquare con acqua pulita e poi asciugare bene per evitare che si formino aloni antiestetici. In questo caso non si devono usare prodotti aggressivi o acidi come l’aceto o il succo di limone: il marmo rischia di rovinarsi. Esistono invece specifici trattamenti protettivi per marmo e pietra, che ne semplificano la pulizia quotidiana.
Ringhiere del terrazzo
Anche le ringhiere del terrazzo o del balcone sono esposte ad agenti atmosferici e sporcizia e quindi hanno bisogno di essere pulite regolarmente. Si può cominciare a rimuovere lo sporco più visibile con una spazzola dalle setole morbide e con un panno morbido e asciutto. Si procede usando una spugna o un panno inumidito con acqua e sapone neutro da passare con attenzione in ogni punto della ringhiera, compresi angoli e fessure, per poi asciugare accuratamente per non lasciare macchie e aloni.
Se la ringhiera è in metallo e presenta delle macchie di ruggine si possono utilizzare dei prodotti antiruggine specifici da lasciare in posa per qualche minuto e da sciacquare abbondantemente con acqua pulita. Per parapetti o balaustre in cemento, pietra o marmo si può invece usare una spazzola e una soluzione a base di acqua e bicarbonato.
Prodotti
Ci sono alcuni prodotti specifici per pulire il balcone e il terrazzo che possono rendere l’operazione più semplice ed efficace. Qualunque sia il materiale con cui è realizzato il balcone, ci sono alcuni strumenti indispensabili per poterlo pulire al meglio.

Margidol Il Resistente è un guanto confortevole e protettivo, ideale per le pulizie approfondite e difficili. Prezzo: 2,69 euro su amazon.it

Spugna abrasiva Ondattiva Milleusi di Vileda per una pulizia veloce e profonda. Prezzo: 1,99 euro. https://www.vileda.it/

Vileda SuperMocio è l’alleato irrinunciabile per senza sforzo lavare i pavimenti, anche di balconi e terrazzi. Prezzo: 18,90 euro. https://www.vileda.it/

Per pulire il balcone è utile anche un set di spazzole di forme diverse per raggiungere ogni angolo com questo di Mciskin. Prezzo: 10,99 euro su amazon.it

L’acido muriatico è un prodotto piuttosto aggressivo, da usare con cautela, ma estremamente efficace per rimuovere lo sporco più ostinato. Prezzo: 7,82 euro su amazon.it
Detergenti per il balcone
Ci sono poi detergenti specifici per determinate tipologie di pavimenti che possono aiutare ad ottenere risultati perfetti con poca fatica.

Algaenet di FILA Solutions è un prodotto anti-alghe per esterni. È pronto all’uso, quindi non serve diluirlo, ed è efficace dopo soli 15 minuti dall’applicazione. Serve per eliminare alghe, muffe, licheni da pareti e pavimenti esterni; inoltre rimuove sporco e annerimenti dovuti a polvere, smog e macchie da ristagno di foglie. https://www.filasolutions.com/

Newfloor di FILA Solutions è un detergente adatto per pietra e agglomerati, gres porcellanato, cotto, mattoni, klinker e cemento. Ha un’intensa azione pulente ma non aggredisce le superfici; è in grado di sgrassare e rimuovere lo sporco più tenace, anche di origine sconosciuta, praticamente da ogni tipo di pavimento. https://www.filasolutions.com/

La linea Saratoga GreenHome, specifica per la pulizia della casa, annovera anche NettaTutto. Si tratta di un detergente dall’elevato potere pulente, adatto a neutralizzare anche lo sporco più ostinato. Si può utilizzare diluito per le grandi superfici, come ad esempio i pavimenti, oppure pure su macchie localizzate di sporco ostinato. Si usa senza strofinare e risciacquare: è adatto per pavimenti, stipiti, infissi, tapparelle, serrande, perlinature, zanzariere, termosifoni, attrezzi da giardino e tanto altro ancora. http://www.saratoga.it

SALVATERRAZZA®ECO di FILA Solutions è un protettivo anti infiltrazioni a base acqua. http://www.filasolutions.com
*** In questo articolo sono presenti link di affiliazione: se acquisti o ordini un prodotto tramite questi link, riceveremo una commissione. Offerte e prezzi dei prodotti potrebbero subire variazione in base alla disponibilità, anche dopo la pubblicazione degli articoli***