Contenuti trattati
Il mocio è uno degli strumenti più diffusi per effettuare le pulizie domestiche. È composto da una testa a cui sono attaccate delle strisce e un manico, o bastone. Intingendo il mop in un secchio d’acqua, le strisce si bagnano e sono pronte per lavare i pavimenti. Successivamente non c’è bisogno di strizzarle manualmente, bensì si utilizza un apposito cestello-centrifuga per strizzare il mocio, eliminando l’acqua sporca.
Tipologie di mocio
Visto che si tratta di uno strumento molto utile per le pulizie di casa, ad oggi sono diverse le aziende che producono sistemi lavapavimenti con mocio, o mop.

Novità 2025 in casa Vileda, che ha presentato il suo ultimo sistema lavapavimenti rivoluzionario H2prO. Disponibile in due modelli, con piastra piatta (in foto sotto) e con fiocco e pedale a centrifuga (foto sopra), ha due serbatoi separati per acqua sporca/acqua pulita così da ottenere un’igiene completa e profonda. La pulizia è 100% effettuata con acqua pulita (aggiungendo eventualmente detersivo a piacere). https://www.vileda.it/

Il nuovo H2prO Flat Mop di Vileda, a testa piatta, per una pulizia approfondita, dotato di tecnologia con doppio serbatoio, novità 2025. https://www.vileda.it/

Il sistema lavapavimenti di Spontex dotato di fiocco che riesce a raggiungere anche gli angoli più difficili. Prezzo 24,90 euro su amazon.it

Vileda Turbo Sistema, il lavapavimenti che rimuove oltre il 99% dei batteri solo con acqua grazie al fiocco in microfibra. Prezzo: 39,90 euro. https://www.vileda.it/

Rotomop 5.0 è un sistema SuperFive per lavare i pavimenti sfruttando il mocio con frange in tessuto di microfibra con centrifuga lava&asciuga a pedale. Prezzo: 29,99 euro su amazon.it

Leifheit Mop Pavimenti è un sistema pratico e comodo per pulire le superfici domestiche. Prezzo: 31,99 euro su amazon.it

Il fiocco di ricambio di Scotch-Brite, nel colore verde, ideale per lavare e pulire, garantisce un’alta assorbenza e la totale rimozione dello sporco. Prezzo: 11,56 euro su amazon.it

Ricambio Fiocco SuperMocio 3Action XL, quando le fibre sono troppo rovinate. Prezzo: 3,79 euro. https://www.vileda.it/
Metodi
Il fiocco del mocio va lavato e igienizzato per eliminare eventuali tracce di sporco ostinato. Vero è che utilizzandolo in acqua, nel suo secchio, si lava ripetutamente, basta dunque solo farlo asciugare all’aria. Tuttavia, soprattutto se si effettuano pulizie in stanze molto sporche, o all’esterno sul balcone, ad esempio, le fibre possono ingrigirsi e rovinarsi. Motivo per cui è utile igienizzare il mocio, innanzitutto staccandolo dal manico.
Il fiocco si può sciacquare per bene sotto l’acqua tiepida e rimuovere ogni residuo di sporcizia.
Se non basta, bisogna procedere a una pulizia più profonda, lavando il fiocco in lavatrice a una temperatura massima di 30°C. Ci sono anche fiocchi che, a seconda delle indicazioni del produttore, possono essere igienizzati in lavatrice a temperature superiori, anche 60°C. Invece non bisogna mai utilizzare l’ammorbidente perché riduce l’efficacia delle microfibre.
È possibile lavare il mocio in lavatrice con altri tessuti simili, dunque con panni e spugne adoperate per le pulizie di primavera o quotidiane.
Prodotti per igienizzare
Il mocio non necessita di particolari accorgimenti, così come i panni in microfibra o le spugne per tornare come nuove. L’acqua tiepida è sufficiente; per un’azione più efficace su sporco ostinato, si può prediligere un ammollo aggiungendo, al bisogno, prodotti detergenti, come scaglie di sapone di Marsiglia o sgrassatori.
In tal caso, al termine dell’ammollo, bisogna estrarre il fiocco, strizzarlo e risciacquarlo abbondantemente affinché torni come nuovo.
Quando il prodotto sarà molto usurato, bisogna acquistare il ricambio idoneo al proprio sistema lavapavimenti.
Consigli utili
Il mocio si può utilizzare, in base alle indicazioni del produttore, in casa e su tutte le superfici, in base al tipo di strisce a disposizione. Meglio evitare l’esterno, perché si rischia di rovinare il fiocco e usurarlo in breve tempo.
Per la corretta igienizzazione prediligere il lavaggio in lavatrice con detergenti delicati, senza ammorbidente e soprattutto senza aggiungere prodotti aggressivi, che potrebbero alterare lo status delle fibre del fiocco.
Non va lavato troppo spesso, si può fare al bisogno o comunque non più di una volta a settimana.

Chanteclair è tra i prodotti più efficaci per igienizzare i tessuti per le pulizie domestiche, mocio incluso. Prezzo: 5,99 euro per 1 spray con 2 ricariche su amazon.it

Un ammollo con sapone di Marsiglia aiuterà a sciogliere le macchie più ostinate. Prezzo: 1,20 euro su amazon.it
Breve storia del mocio
L’invenzione del mocio risale al 1837 a opera di Eddy Key. Fu poi perfezionato dallo spagnolo Manuel Jalón Corominas, ma era un attrezzo molto più grande, non adatto in ambito casalingo.
Nel 1996 Joy Mangano, casalinga americana di origini italiane, inventò Miracole Mop, il primo mocio per non bagnarsi le mani, probabilmente ispirandosi al prodotto inventato precedentemente da Key.
Il mondo delle pulizie domestiche, e non, fu rivoluzionato, anche se per molti anni il mocio è rimasto un attrezzo sconosciuto in Italia. Tuttavia nel 1975 arriva il mocio Vileda, commercializzato e proposto attraverso numerosi mezzi pubblicitari.
*** In questo articolo sono presenti link di affiliazione: se acquisti o ordini un prodotto tramite questi link, riceveremo una commissione. Offerte e prezzi dei prodotti potrebbero subire variazione in base alla disponibilità, anche dopo la pubblicazione degli articoli***