Contenuti trattati
Utilizzatissimi durante la stagione più fredda, i maglioni di lana possono rappresentare un vero grattacapo per tutti coloro che, presto o tardi, dovranno lavarli. Meglio in lavatrice o a mano? Queste due opzioni non bastano comunque, perché nel ventaglio di scelta ci sono anche temperatura, centrifuga, detersivo e ammorbidente, come stenderli e se stirarli.
Sbagliare vuol dire rovinare per sempre questi capi di abbigliamento, che perderanno la loro originaria morbidezza. Il rischio? È quello di farli infeltrire e restringere, rovinarli in via definitiva. Con le dovute accortezze e cautele, questo problema non si presenterà e i maglioni di lana saranno puliti, freschi e morbidi come la prima volta.
Ogni quanto lavare i maglioni di lana
Non c’è una regola ferrea da seguire, quindi si possono lavare al bisogno. Tuttavia è utile sapere che lavaggi frequenti possono rovinare le fibre tessili, per cui molti produttori consigliano di lavare i maglioni di lana di rado, solo se strettamente necessario.
Di sicuro è buona norma, prima di metterli via per il cambio di stagione, lavarli e rinfrescarli ben puliti.
Lavaggi a mano
Più delicato e leggero del lavaggio in lavatrice, effettuare la detersione a mano è estremamente consigliato. Gli svantaggi è che servono tempo e manualità, ma il tessuto sarà preservato e non subirà deformazioni o infeltrimenti.
Per lavare a mano i maglioni di lana si deve innanzitutto riempire una bacinella capiente con acqua fredda o tiepida. Aggiungere un detergente specifico per lana, quindi delicato, mescolare un po’ e infilare il maglione nell’acqua, premendo un po’ affinché sia totalmente immerso e iniziare l’ammollo per circa 15 minuti.
Importante: mai storcere, strizzare o strofinare il maglione di lana. Sembra facile, ma quando si passa al risciacquo del maglione sotto l’acqua corrente, riuscire a non strizzare risulterà molto difficile, ma indispensabile.
Dunque sciacquare fino a che l’acqua non sarà limpida, poi stendere il maglione in orizzontale e ordinatamente, per assicurargli la forma originale, senza deformazioni. Non esporre alla luce diretta né a fonti di calore: il maglione di lana deve asciugarsi naturalmente a temperatura ambiente.
In lavatrice
Ben più semplice e sbrigativo è il lavaggio dei maglioni di lana in lavatrice. Quale programma usare? Gli elettrodomestici moderni dispongono di un programma apposito, denominato proprio “lana”. In caso mancasse, si può procedere con il ciclo “delicato” o “lavaggio a mano”.
Automaticamente saranno impostati temperatura e centrifuga; la prima sarà tra freddo e tiepido, mentre i giri saranno piuttosto bassi, ma è anche possibile evitare questo step.
Terminato il lavaggio, rimuovere subito i maglioni dalla lavatrice, per evitare pieghe e cattivi odori.
Stendere su una superficie e farli asciugare naturalmente è il miglior modo per non rovinare i maglioni di lana.
Metodi casalinghi
È anche possibile utilizzare dei metodi alternativi per lavare i maglioni di lana scegliendo dei prodotti che abbiamo in casa.
Aceto
Sembrerebbe che l’aceto, tra i rimedi della nonna più utilizzati, riesca a prevenire l’infeltrimento e ammorbidire i maglioni di lana. Aggiungere un cucchiaio di aceto di mele alla bacinella, se si lava a mano, o nella vaschetta della lavatrice, renderà la lana più soffice.
Ammorbidente
Al contrario l’ammorbidente è sconsigliato, perché appesantirebbe le fibre tessili. Eventualmente sceglierne uno specifico, ma in genere meglio evitare.
Balsamo
Il balsamo, che è al pari di un ammorbidente, rappresenta un altro rimedio casalingo per maglioni morbidi e soffici. Si tratta di una soluzione per recuperare i maglioni infeltriti o che si sono ristretti dopo un lavaggio sbagliato.
Un trucchetto molto diffuso prevede l’utilizzo di due cucchiai di balsamo per capelli in una bacinella di acqua fredda, in cui immergere il maglione rovinato. Lasciarlo in ammollo e poi risciacquare. Se il pullover non è troppo infeltrito, è possibile recuperarlo.
Prodotti
Il modo più sicuro per lavare i maglioni di lana è quello di scegliere detergenti specifici, seguire le istruzioni e soprattutto le indicazioni riportate sull’etichetta del produttore. In questo modo non si correranno rischi.

Lip Woolite è un prodotto che si può usare al bisogno sia per il lavaggio a mano che in lavatrice. Contiene cheratina per preservare le fibre. Prezzo: 3,29 euro su amazon.it

Nuncas Wool 1 è un detergente neutro delicato lana e cachemire con estratti di origine vegetale specifico per lavare lane pregiate. Prezzo: 9,70 euro. https://nuncas.com/

Con estratto di pappa reale e proteine di cachemire, Orphea Deterviso Lana e Delicati è un detergente specifico per abbigliamento in lana e delicati. Prezzo: 3,88 euro su amazon.it

Spuma di Sciampagna Pura Lana è dotato di un effetto balsamo, che aiuta a mantenere le fibre morbide ed elastiche. Prezzo: 2,40 euro su amazon.it

Balsamo rigenerante per lane pregiate, da abbinare al lavaggio a mano e in lavatrice, previene l’infeltrimento. Prezzo: 7,25 euro. https://nuncas.com/

In caso di maglioni rovinati è possibile correre i ripari con Sfeltro di Nuncas, una lozione ristrutturante che nutre e protegge i capi in lana, cachemire e angora. Prezzo: 7,30 euro. https://nuncas.com/
*** In questo articolo sono presenti link di affiliazione: se acquisti o ordini un prodotto tramite questi link, riceveremo una commissione. Offerte e prezzi dei prodotti potrebbero subire variazione in base alla disponibilità, anche dopo la pubblicazione degli articoli ***