Contenuti trattati
L’asciugatrice ha migliorato la vita di molte persone, riducendo sensibilmente i tempi di asciugatura dei panni dopo averli lavati, a mano o, più comunemente, in lavatrice. Per renderla efficiente e performante, è necessario eseguire poche ma utilissime operazioni per avere dei panni sempre morbidi e asciutti. Pulizia del filtro, contenitore, condensatore e altre parti dell’elettrodomestico, in modo costante.
Pulizia del filtro
Come per la pulizia della lavatrice, anche qui il filtro è un elemento fondamentale da pulire. Estraibile all’interno del quale si depositano residui di tessuto, la cosiddetta lanugine. Per pulire infatti l’asciugatrice dai pelucchi va semplicemente estratto, aperto e svuotato in un cestino, poi pulito con un panno asciutto, prima di rimetterlo al suo posto.
È utile anche usare l’aspirapolvere con il beccuccio stretto per eliminare eventuali residui che si depositano lungo la guarnizione.
Contenitore dell’acqua
L’acqua raccolta dai panni finisce all’interno di un apposito contenitore. Estrarlo e svuotarlo è necessario per consentire all’asciugatrice di non bloccare i futuri cicli di asciugatura. L’acqua raccolta può essere anche utilizzata al posto di quella distillata, usata nel ferro da stiro, per ridurre gli sprechi.
Condensatore
Meno frequente è la pulizia del condensatore, dove si deposita la lanugine. Quest’ultima può ostruirlo, quindi è necessario eliminarla con una spazzola, un panno umido o l’aspirapolvere. Questa operazione va effettuata, con la dovuta accortezza, sia per l’asciugatrice a pompa di calore che a condensatore.
Tamburo
Il cestello dell’asciugatrice va pulito ogni due mesi. Serve un panno umido e poco sapone neutro. Passare il panno su tutte le sue parti dopo aver scollegato l’elettrodomestico dalla presa elettrica, asciugare e lasciare aperto lo sportello finché si asciughi per bene.
Sensore di umidità
Il sensore di umidità dell’asciugatrice rileva quanto il bucato sia bagnato (o asciutto) per gestire i tempi di asciugatura. Posizionato sul lato della porta, va pulito con una spugnetta e del detersivo neutro o per i piatti.
Fessure del flusso d’aria
Affinché la macchina sia adeguatamente ventilata, pulire le fessure da lanugine e sporco con un panno.
Esterno asciugatrice
Anche l’area esterna va pulita con un panno, affinché l’asciugatrice sia sempre come nuova e priva di sporco, lanugine e polvere. Basta acqua tiepida e sapone neutro per detergere le superfici.
Cattivo odore
Può capitare che si formino odori sgradevoli, probabilmente perché i vestiti sono rimasti troppo all’interno del cestello dopo la fine del ciclo. Il ristagno dell’umidità influisce sulle parti interne della macchina. In questo caso è utile pulire il cestello con una soluzione di acqua e aceto bianco da mettere su un panno umido.
Se uno dei problemi principali è infatti l’asciugatrice che puzza, è molto importante fare attenzione ancor di più alla manutenzione regolare: la pulizia interna dovrà infatti esser effettuata dopo ogni utilizzo. Utilizzare un panno umido imbevuto in un detergente naturale o neutro, ma anche in una soluzione di aceto bianco ed acqua: passatelo all’interno dell’asciugatrice alla fine del ciclo, in modo da rimuovere in modo definitivo la muffa e i residui che provocano questi odori.
Come migliorare la qualità dell’asciugatura
Oltre alle essenziali operazioni di pulizia, si può rendere l’elettrodomestico ancor più performante, migliorandone l’asciugatura.
Per avere un bucato impeccabile si possono usare oli essenziali e fragranze adatte a profumare i panni così come il cestello. Non vanno mai messe direttamente piuttosto qualche goccia su una pallina di lana o degli scampoli di tessuto, che sia bianco, per non tingere i vestiti.