Contenuti trattati
Il battiscopa è un elemento di design che funge da raccordo tra parete e pavimento in modo da armonizzarli, ma ha anche lo scopo pratico di proteggere la parte bassa della parete dagli urti e dalla polvere; inoltre può essere usato per mimetizzare i cavi elettrici.
Questo elemento può sembrare trascurabile, ma necessita di un’attenta pulizia periodica perché proprio qui si può raccogliere molta polvere. Anche se si è liberi di scegliere ogni quanto pulire il battiscopa a seconda del materiale di cui è fatto, della zona in cui si abita e delle proprie abitudini; in linea di massima si dovrebbe spolverare una volta alla settimana e pulire in maniera approfondita in maniera più sporadica, ma il discorso cambia se in casa sono presenti persone allergiche agli acari o alla polvere.
I metodi di pulizia approfondita cambiano in base al materiale dello zoccolino: legno, marmo o gres possono in genere essere puliti con un sapone neutro delicato disciolto in acqua tiepida, ma anche con prodotti specifici per ciascun materiale.
In caso di problemi particolari, ad esempio polvere, vernice o muffa sul battiscopa, possono entrare in gioco prodotti e strumenti specifici come ad esempio uno spazzolino per rimuovere ogni granello di polvere anche nei punti più difficili, un raschietto in plastica per le macchie di vernice e una soluzione di acqua e aceto per le tracce di muffa.
I problemi più comuni
Spesso tra il muro e il battiscopa tende ad accumularsi della polvere che, soprattutto nel caso di zoccolini bianchi o chiari, può dare un aspetto trascurato all’ambiente. Non è l’unico problema che si può verificare: la superficie si può infatti macchiare con pittura o vernice, presentare macchie difficili da rimuovere o addirittura delle tracce di muffa.
Polvere
Sul battiscopa tende in genere ad accumularsi molta polvere, che deve quindi essere rimossa regolarmente, soprattutto se in casa abitano persone con forme allergiche. Il metodo più semplice consiste nel passare il battiscopa con un panno in microfibra o con una spugna morbida inumiditi con acqua tiepida oppure con un piumino morbido.
Se però non ci si vuole chinare sforzando la schiena si può procedere con uno strumento dal manico lungo che consenta di non abbassarsi oppure con un aspirapolvere dalla bocchetta sottile che arrivi in ogni angolo del battiscopa, anche nei punti più difficili.
Chi desidera effettuare una pulizia davvero approfondita può prendere un vecchio spazzolino da denti dalle setole morbide e strofinare il bordo superiore dello zoccolino, raggiungendo ogni punto della fessura tra muro e battiscopa dove la polvere può essere più difficile da rimuovere. Successivamente si può passare l’aspirapolvere per rimuovere ogni traccia di polvere.
Pittura
Può capitare che il battiscopa si macchi di pittura o di vernice, specie quando si tinteggiano le pareti. Se la pittura è ancora fresca basta un panno umido per rimuoverla, mentre se la pittura è ormai secca è necessario un po’ di impegno in più. Se il materiale di cui è composto il battiscopa è abbastanza resistente si può provare a rimuovere delicatamente le macchie con un raschietto in plastica, facendo attenzione a non graffiare il materiale. In alternativa si può utilizzare un detergente specifico per macchie di vernice, scegliendolo in base al materiale dello zoccolino e facendo prima una prova su una piccola zona nascosta.
Segni difficili da rimuovere
In casa può capitare che i giocattoli dei bambini sbattano sul battiscopa o che venga colpito da scarpe, aspirapolvere o altri oggetti, tutte cose che possono lasciare sullo zoccolino dei segni difficili da rimuovere. In alcuni casi, perché non provare con una comune gomma per cancellare bianca ben pulita? Il risultato potrebbe essere davvero buono!
Muffa
In una casa particolarmente umida, la muffa può colpire non solo i muri, ma anche il battiscopa. Per eliminare ogni traccia, antiestetica e dannosa per la salute, si può prima di tutto rimuovere la muffa visibile con un panno o una spugna inumiditi con acqua e aceto bianco oppure con un detergente specifico per la muffa, da lasciar agire per qualche minuto per ottenere un risultato migliore.
Successivamente si può sciacquare con un panno pulito e inumidito e poi asciugare con molta attenzione per fare in modo che l’umidità residua non favorisca il ripresentarsi del problema. Bisogna in ogni caso capire quali sono le cause della muffa in casa per poter rimuovere il problema alla radice.
Tipologie di battiscopa
Il battiscopa può essere realizzato in diversi materiali come ad esempio in legno – probabilmente la tipologia più diffusa a causa delle sue diverse essenze – ma anche in marmo, in gres o in altri materiali per creare un accostamento piacevole con pavimenti e rivestimenti.
In legno
Lo zoccolino in legno è probabilmente il più diffuso: la sua pulizia non è complessa, ma richiede qualche attenzione proprio a causa della delicatezza di questo materiale. Per prima cosa bisognerebbe pulire il battiscopa da polvere e pelucchi con un pennello dalle setole morbide oppure con un attrezzo apposito con un manico lungo che eviti di piegarsi.
Si può poi procedere con la pulizia vera e propria, usando un detergente delicato come ad esempio del sapone neutro oppure un detergente specifico per legno da sciogliere in abbondante acqua tiepida, da passare sullo zoccolino con un panno morbido e ben strizzato.
La seconda passata, sempre con un panno morbido, andrà fatta solo con acqua tiepida per eliminare sporcizia e residui di sapone, mentre un altro panno morbido, questa volta asciutto, servirà ad asciugare bene la superficie.
Bianco
Sul battiscopa bianco sporcizia, polvere e piccoli segni tendono ad essere più visibili, quindi la pulizia dovrebbe essere più frequente e accurata. Dopo aver spolverato lo zoccolino, bisogna scegliere il detergente giusto in base al tipo di materiale: uno zoccolino bianco in legno avrà bisogno di un sapone neutro e delicato, mentre su uno zoccolino bianco in marmo o in gres si potrà usare un detergente apposito per queste superfici.
Se ci sono segni o macchie particolarmente visibili si può usare una soluzione sbiancante a base di acqua e bicarbonato, da strofinare delicatamente sul battiscopa con un panno morbido, evitando di utilizzare spugne abrasive o prodotti aggressivi. Una accurata asciugatura eviterà la formazione di aloni.
In gres
Il gres porcellanato è un materiale resistente, che quindi non richiede cure particolari e può tollerare l’uso di detergenti più forti. Una pulizia periodica e regolare può essere effettuata semplicemente spolverandolo e passando un panno umido, mentre per una pulizia più approfondita si può utilizzare lo stesso prodotto che si utilizza per lavare i pavimenti in gres. È importante, al termine dell’operazione, sciacquare bene per non lasciare aloni.
In marmo
Il marmo è un materiale elegante e duraturo, ma piuttosto delicato; è quindi necessario usare un detergente neutro per la sua pulizia ed evitare accuratamente l’uso di sostanze acide o abrasive. Dopo aver spolverato lo zoccolino in marmo, si può passare sopra un panno morbido intriso con acqua tiepida e detergente neutro oppure un prodotto specifico per il marmo; un risciacquo è spesso necessario (a seconda del prodotto scelto, per questo è sempre bene consultare le indicazioni riportate sull’etichetta), mentre è bene asciugare sempre lo zoccolino per avere una superficie lucida e perfettamente pulita.
Zoccolino della cucina
Anche il battiscopa della cucina deve essere pulito con prodotti scelti in base al materiale di cui è composto. In generale, dal momento che in questo ambiente il battiscopa può accumulare più facilmente unto e sporcizia, si può lavare più frequentemente con acqua tiepida e sapone neutro, sciacquando e asciugando per concludere l’operazione.
Metodi
Pulire il battiscopa non è complicato, ma seguire un metodo preciso consente di risparmiare tempo e fatica. Bisogna infatti considerare che, durante la pulizia del pavimento, molta polvere tenderà a sollevarsi e a depositarsi sullo zoccolino, che quindi dovrebbe essere l’ultima cosa da pulire. Si possono poi seguire questi passaggi:
- spolverare lo zoccolino con un pennello dalle setole morbide. Se non ci si vuole chinare, esistono strumenti appositi con un manico telescopico; in alternativa si può usare un aspirapolvere con una bocchetta sottile;
- passare un panno inumidito sul battiscopa. Se risulta molto sporco si può diluire nell’acqua tiepida del sapone neutro oppure un detergente specifico per il tipo di materiale dello zoccolino;
- sciacquare con un panno morbido, evitando di bagnare troppo il battiscopa;
- asciugare accuratamente per non lasciare aloni.
Prodotti
Per pulire correttamente il battiscopa si possono usare detergenti specifici per diversi tipi di superfici, oltre a strumenti appositi, che magari consentono di fare meno fatica.

Per la pulizia e il trattamento del parquet si può usare Nuncas Winto Parquet, un prodotto concentrato privo di solventi e con sapone di cocco, ideale per pulire a fondo i pavimenti in legno verniciato senza risciacquare. http://www.nuncas.com

Marble Wash di FILA Solutions è un detergente specifico per le superfici in marmo e i rivestimenti in pietra naturale con finitura lucida. È indicato per la pulizia quotidiana di queste superfici e dona pavimenti splendenti senza bisogno di risciacquare. http://www.filasolutions.com

Marbec Gres Lindo è un prodotto specifico per la pulizia delle superfici in gres porcellanato. Si tratta di un detergente igienizzante concentrato con bassissimo contenuto di tensioattivi a base di sali inorganici; pulisce e mantiene la superficie del gres sgrassata, prevenendo la contaminazione di patine e sostanze grasse. Asciuga rapidamente, senza necessità di risciacquo. Prezzo 13,18 euro.

Per fare meno fatica durante le operazioni di pulizia del battiscopa, si può usare uno strumento come quello proposto da Qaestfy: si tratta di un pulitore con un manico lungo e regolabile, che può essere usato per pulire battiscopa, lavori in legno, porte, rivestimenti murali, modanature, soffitti, finestre, vasche da bagno e pavimenti. Dispone di quattro tamponi intercambiabili adatti per diversi tipi di superfici. Prezzo 24,98 euro.
*** In questo articolo sono presenti link di affiliazione: se acquisti o ordini un prodotto tramite questi link, riceveremo una commissione. Offerte e prezzi dei prodotti potrebbero subire variazione in base alla disponibilità, anche dopo la pubblicazione degli articoli***