Perché non usare insieme aceto e bicarbonato nelle pulizie di casa

Spesso erroneamente utilizzati insieme, questi due elementi andrebbero presi singolarmente per ottenere gli effetti desiderati durante le pulizie domestiche. Una guida al corretto uso, per una casa splendente.

A cura di Francesca La Rana
Pubblicato il 11/02/2025Aggiornato il 11/02/2025
aceto e bicarbonato di sodio

È capitato a tutti di mischiare insieme aceto e bicarbonato, credendo di optare per una soluzione super efficiente e naturale, un’alternativa green ai più comuni detersivi chimici. Per togliere il calcare, disincrostare il piano cottura e l’interno del forno, per sturare persino lo scarico del lavandino e igienizzare le superfici con macchie difficili da rimuovere.

In poche parole ci troviamo davanti a uno dei classici rimedi della nonna che, nella sua dispensa, aveva sempre a disposizione l’aceto bianco – ma si può usare anche quello di vino – e il bicarbonato di sodio, ideale, ad esempio, per pulire la verdura.

Eppure questo piccolo esperimento scientifico utile per le pulizie domestiche rappresenta chimicamente un errore

La reazione chimica ed effetti sulla pulizia

Ė la chimica a spiegarci perché non usare insieme aceto e bicarbonato in quanto il prodotto finale è solamente anidride carbonica, ma procediamo con ordine.

Quando li misceliamo, i composti che reagiscono sono:

  • bicarbonato di sodio
  • acido acetico

I prodotti della reazione sono:

  • acqua
  • acetato di sodio (un sale)
  • anidride carbonica (un gas)

Unire in un bicchiere dell’aceto al bicarbonato di sodio ci mostrerà una reazione effervescente. Questa effervescenza non è altro che gas, per l’appunto l’anidride carbonica e, con questa, non riusciremo a pulire alcunché. Ecco perché non serve a niente usare insieme aceto e bicarbonato.

Quando è meglio usare il bicarbonato?

Alla luce di ciò, resta indubbio che aceto e bicarbonato sono comunque validissimi alleati per le pulizie domestiche, prodotti da avere sempre in casa, ma vanno usati singolarmente.

Quando usare il bicarbonato? È particolarmente utile per la pulizia delle superfici, in quanto è leggermente abrasivo grazie ai piccoli cristalli che lo compongono.

È inoltre molto utile per assorbire gli odori. Tra i rimedi della nonna, infatti, c’era quello di inserire nel frigorifero un piccolo vasetto con all’interno del bicarbonato di sodio. Lo stesso ragionamento vale anche per gli armadi, affinché il bucato risulti sempre fresco.

Per quali pulizie è meglio usare bicarbonato

Ci sono diversi usi domestici che favoriscono l’uso del bicarbonato.

Caffettiera

Se utilizzate la caffettiera e non sapete come farla tornare splendente, allora dove provare a pulire la moka col bicarbonato. La sua azione delicatamente abrasiva è l’ideale per rimuovere ogni traccia di calcare e residui.

Forno e piano cottura 

Anche il forno può godere degli effetti del bicarbonato se unito a un po’ di acqua tiepida per rimuovere le incrostazioni. Utilizzate il composto ottenuto per pulire la teglia del forno e le superfici dell’elettrodomestico.

Acqua tiepida e bicarbonato si rivelano utili anche sulle incrostazioni del piano a induzione.

Termosifoni

Sapete che prima dell’accensione conviene sempre pulire i termosifoni? A tal proposito, visto che si tratta di un’operazione abbastanza difficile, vi consigliamo proprio l’uso del bicarbonato. Basta creare una pasta con dell’acqua calda per rimuovere le macchie dai muri ed eventuali ingiallimenti.

Quando è meglio usare l’aceto?

Anche l’aceto è un ottimo elemento in grado di aiutarci nelle pulizie domestiche. Ma quando usarlo?

Innanzitutto, quando parliamo di questo prodotto, è opportuno ricordare che per le pulizie può bastare l’aceto bianco, che trovate comunemente nei negozi e nei supermercati a un costo molto minore rispetto a quello di vino o di mele.

Vanta elevate proprietà detergenti, disincrostanti e sgrassanti. Non è un caso, infatti, che sia contenuto in diversi detersivi per piatti e stoviglie.

È un naturale brillantante, ideale quindi per far risplendere i bicchieri ma anche specchi e pavimenti.

Per quali pulizie è meglio usare aceto

L’aceto, dunque, sgrassa e detergente ed è l’ideale anche per disincrostare: vediamo gli usi in casa.

Bicchieri e cristalli

Può capitare che se tenuti troppo tempo in vetrina, i bicchieri perdano la loro naturale brillantezza. Usare l’aceto per lavarli ci consentirà di farli tornare al loro naturale splendore. Questo metodo si può usare per tutta la cristalleria.

Specchi e vetri splendenti

Una soluzione di acqua tiepida e aceto vi aiuterà a eliminare lo sporco accumulato su specchi e vetri. Basta lavarli con un panno e asciugarli con della carta di giornale per riscoprirne la brillantezza. Allo stesso modo potrete pulire il vetro del camino.

Pentole

Come pulire le pentole? Come sgrassarle se sono molto sporche? Anche in questo caso una soluzione di aceto e acqua tiepida da versare direttamente all’interno delle pentole ci consentirà di far staccare senza problemi le incrostazioni o semplicemente per farle tornare lucide come appena comprate.

Argenteria

L’aceto è molto utile, per il suo effetto sbiancante e lucidante, per pulire l’argento annerito e farlo tornare a brillare. In questo caso far bollire dell’acqua, aggiungere l’aceto e mettere in ammollo gli oggetti in argento. Dopo mezz’ora estrarli e asciugarli con un panno. L’argenteria tornerà meravigliosa.

Bucato 

L’aceto offre anche un’azione sbiancante, dunque molto utile per far tornare i vestiti chiari puliti e freschi. In questo caso la soluzione è l’ammollo: mettere il bucato in una soluzione di acqua a cui aggiungere un bicchiere di aceto bianco. Lasciar agire per circa 30 minuti e poi procedere al lavaggio abituale. Vi stupirete del risultato, anche perché l’aceto è un ammorbidente naturale, quindi i capi risulteranno naturalmente più soffici.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!