L’idea di creare fiori in carta di recupero – alla nostra lettrice Maria Rita Giovannone, architetto – è venuta quando, alla ricerca di un cartoncino per fare una piccola decorazione per la figlia, ha osservato un rotolino della carta da cucina e, schiacciandolo, ha intravisto la forma a “petalo” che assumeva. Poi ha pensato di riutilizzare i rotoli della carta igienica, ancora più semplici da lavorare. Così, dai primi due fiori immaginati, è nata l‘idea di ottenere una vera e propria “trama floreale” per decorare una parete della sua casa, arredata solo da tante foto incorniciate… senza mobili. Lo spunto è quindi perfetto per le zone di passaggio dove non c’è per esempio tanta profondità per mettere dei mobili. Ecco il materiale occorrente e le foto dei vari step.
Che cosa vi serve se volete farlo anche voi
- Rotolini di cartone di carta igienica e di carta cucina
- Righello
- Matita
- Forbici
- Pistola colla a caldo (20 ricariche stick costano 5 euro circa )
- Smalto acrilico spray nero lucido (circa 2, 50 euro a barattolo)
- Smalto acrilico spray trasparente lucido(circa 2, 50 euro a barattolo)
( i rotoli di carta…li ricicliamo dai rotoloni carta cucina e dalla carta igienica) - Chiodini ( per fissarli a parete) e martello
Clicca per vedere full screen le immagini

Materiale occorrente: rotolini di cartone di carta igienica e di carta cucina da riciclare, righello, matita, forbici, pistola colla a caldo (20 ricariche stick costano 5 euro circa), smalto acrilico spray nero lucido (circa 2, 50 euro a barattolo), smalto acrilico spray trasparente lucido (circa 2, 50 euro a barattolo), chiodini (per fissarli a parete) e martello.

Segniamo su un lato dei rotoli, grandi e piccoli, delle righe parallele; per farle ben parallele, basta segnare con la matita due file di puntini distanza di 1 cm e poi unire tutte le coppie di puntini sulla stessa linea con una riga.

Tra i petali più grandi possiamo inserirne di più piccoli tagliandone a metà alcuni, per creare fiori più articolati.

Una volta realizzati tutti i fiori, li mettiamo insieme e li coloriamo con della vernice spray, facendo attenzione a coprire bene con il colore tutte le parti. Oppure si possono lasciare delle sfumature più chiare. In questo caso siè usato il nero. Aspettiamo che si asciughi la spray e ripetiamo la stessa operazione con lo spray trasparente lucidante, sempre poi attendendo che si asciughi bene.

Una volta asciugati i fiori, si può iniziare a comporre la trama floreale, unendo con la colla a caldo i petali (mettendo un po’ di colla su una piccola porzione di petalo e unendolo al fiore successivo).

Le composizioni possono avere le forme più varie a seconda dei gusti, delle esigenze, della volontà a o meno di creare un disegno minimale o molto fitto e articolato. Le fissiamo nelle parti più esterne con dei chiodini. Man mano che le fisseremo a parete le piccole composizioni, le uniremo tra loro con un po’ di colla a caldo, unendo i fiori, così da realizzare una trama continua.