Cestino di uova decorate per la tavola di Pasqua

Pasqua è l’occasione perfetta per aggiungere un tocco di magia alla tavola. Può bastare un semplice cestino di uova decorate multicolor, in tinte pastello e con dettagli delicati, per creare un centrotavola romantico e leggero come la primavera.

Monica Mattiacci
A cura di Monica Mattiacci
Pubblicato il 18/04/2025Aggiornato il 18/04/2025
uova decorate Pasqua

La Pasqua è il momento perfetto per dare spazio alla creatività e trasformare la tavola in un piccolo angolo di bellezza. Le uova decorate, simbolo intramontabile di questa festività, diventano protagoniste di un progetto fai da te semplice, rilassante e scenografico.

Volete aggiungere un tocco personale al vostro pranzo pasquale? Vi proponiamo un’idea facile da realizzare: una cesta romantica di uova decorate, perfetta come centrotavola per la colazione o il pranzo di Pasqua, proposta dalla stylist Monica Cresci. Colori delicati, decorazioni leggere e materiali semplici per un effetto che incanta grandi e piccoli.

Cosa serve

  • Uova (bianche o marroncine, a piacere)

  • Colori acrilici: bianco, giallo pastello, rosa cipria e azzurro polvere

  • Pennelli: uno piatto e uno a punta fine

  • Ago da lana

  • Spiedini in legno o un portauovo

  • Asciugacapelli

  • Timbri e inchiostro (facoltativi)

  • Decorazioni leggere: coniglietti in stoffa, pulcini, farfalle, fiori in carta

Come decorare le uova: i passaggi

  • Forate le calotte delle due uova con un ago da lana e svuotate il contenuto in una ciotola, soffiando sopra un foro così da spingere tuorlo e albume fuori dal secondo foro. In alternativa potete spaccare delicatamente una delle due calotte con un cucchiaino quindi, eliminando pochi frammenti, versare sempre il contenuto in una ciotola.
  • Lavate e asciugate i gusci quindi dipingeteli con alcune mani di bianco acrilico. Per maneggiarli con facilità nserite nel foro uno steccone da spiedo, velocizzando l’asciugatura con l’asciugacapelli.
  • 3.Decorate le uova con tonalità pasquali stendendo colori chiari, delicati magari ammorbiditi con poco bianco. Lasciate asciugare e ripetete se necessario.
  • 4. Utilizzando lo stampino con inchiostro realizzate la scritta sul guscio dell’uovo, riportando le parole tipiche del periodo.
  • 5.Quando le scritte si saranno asciugate completate le uova realizzando piccoli puntini con il pennello a punta fine e il bianco acrilico. Lasciate asciugare completamente prima di comporre la cesta utilizzando piccoli coniglietti di stoffa, farfalle e pulcini decorativi.
  1. Svuotate le uova con delicatezza
    Con un ago da lana praticate due piccoli fori alle estremità del guscio. Soffiate delicatamente per far uscire il contenuto in una ciotola. In alternativa, rompete una sola calotta con un cucchiaino ed estraete tuorlo e albume.
  2. Pulite e asciugate i gusci
    Dopo un risciacquo delicato, lasciate asciugare completamente. Per facilitare la pittura, infilate ogni uovo su uno spiedino di legno.
  3. Colorate la base
    Applicate un paio di mani di bianco acrilico per uniformare la superficie. Usate l’asciugacapelli per velocizzare l’asciugatura.
  4. Decorate con toni pastello 
    Scegliete colori tenui e armoniosi, ammorbiditi con una punta di bianco. Aggiungete dettagli a piacere: pois con il pennello fine, timbri con scritte augurali o piccoli disegni.
  5. Componete il centrotavola 
    Una volta asciutte, sistemate le uova in una cesta decorata con elementi primaverili: fiori, coniglietti di stoffa, farfalle leggere. Il risultato sarà raffinato e allegro, perfetto per accogliere la stagione.

Uova decorate: gli step

Forate le calotte delle due uova con un ago da lana e svuotate il contenuto in una ciotola, soffiando sopra un foro così da spingere tuorlo e albume fuori dal secondo foro. In alternativa potete spaccare delicatamente una delle due calotte con un cucchiaino quindi, eliminando pochi frammenti, versare sempre il contenuto in una ciotola.

Forate le calotte delle due uova in due punti con un ago da lana e svuotate il contenuto in una ciotola, soffiando sopra un foro così da spingere tuorlo e albume fuori da un secondo foro. In alternativa potete spaccare delicatamente una delle due calotte con un cucchiaino quindi, eliminando pochi frammenti, versare sempre il contenuto in una ciotola.

Lavate e asciugate i gusci quindi dipingeteli con alcune mani di bianco acrilico. Per maneggiarli con facilità nserite nel foro uno steccone da spiedo, velocizzando l’asciugatura con l’asciugacapelli.

Lavate e asciugate i gusci quindi dipingeteli con alcune mani di bianco acrilico. Per maneggiarli con facilità inserite nel foro uno steccone da spiedo, velocizzando l’asciugatura con l’asciugacapelli.

3.Decorate le uova con tonalità pasquali stendendo colori chiari, delicati magari ammorbiditi con poco bianco. Lasciate asciugare e ripetete se necessario.

Decorate le uova con tonalità pasquali stendendo colori chiari, delicati magari ammorbiditi con poco bianco. Lasciate asciugare e ripetete se necessario.

4. Utilizzando lo stampino con inchiostro realizzate la scritta sul guscio dell’uovo, riportando le parole tipiche del periodo.

4. Utilizzando lo stampino con inchiostro realizzate la scritta sul guscio dell’uovo, riportando le parole tipiche del periodo.

5.Quando le scritte si saranno asciugate completate le uova realizzando piccoli puntini con il pennello a punta fine e il bianco acrilico. Lasciate asciugare completamente prima di comporre la cesta utilizzando piccoli coniglietti di stoffa, farfalle e pulcini decorativi.

Quando le scritte si saranno asciugate completate le uova realizzando piccoli puntini con il pennello a punta fine e il bianco acrilico. Lasciate asciugare completamente prima di comporre la cesta utilizzando piccoli coniglietti di stoffa, farfalle e pulcini decorativi.

Il risultato

Un’idea in più

Per un tocco decorativo extra, potete inserire un cordino tra i fori delle uova e creare un piccolo gancio. Appendetele a rami dipinti di bianco raccolti in una bottiglia o un vaso rosa cipria: un “albero di Pasqua” elegante e poetico, arricchito da fiocchi di raso e fiori di carta.

Per le uova sode, ricordate di usare colori alimentari: sono perfette da decorare anche insieme ai bambini.

 

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!