Dipingere il vecchio tavolo in legno

Un tavolo vecchio, recuperato in un mercatino dell’usato, può trasformarsi in un nuovo e utile articolo di arredamento. Basta una piccola ristrutturazione, un po’ di colore e tanta voglia di creatività per stravolgere il look originale preservandone il ruolo. Un’operazione semplice, alla portata di tutti e anche economica.

Monica Cresci
A cura di Monica Cresci
Pubblicato il 24/04/2025Aggiornato il 24/04/2025
fai da te tavolo rinnovato

Un relooking in piena regola per un vecchio tavolo rotondo scovato in un mercatino dell’usato, una soluzione perfetta per chi vuole risparmiare. Ma anche per chi è appassionato di fai da te e decorazione e ama mettere mano a vecchi mobili o accessori, magari da tempo abbandonati in cantina o rotti.

Ridipingere un mobile che non piace più è una scelta al risparmio ma anche un’operazione a basso impatto ambientale: rinnovare un arredo ancora in buono stato e perfettamente in buono stato può trasformarlo in un oggetto di tendenza. 

Tavolo Dopo

Materiale occorrente

  • vecchio tavolo rotondo di recupero
  • colore primer bianco, bianco smalto opaco o satinato
  • cera per mobili
  • pennelli a punta piatta
  • rullo per pittura
  • pennellessa
  • carta vetrata a grana media
  • panno di stoffa pulito
  • lana d’acciaio
  • nastro adesivo washi tape
Tavolo Prima

Tavolo Prima

I passaggi del fai da te

  • Macchie, sporco, polvere e usura possono aver inciso sullo stato di salute del tavolo, per questo è importante ripulirlo con cura. Basta impiegare un panno pulito di cotone oppure una spugna morbida, da immergere in una soluzione di acqua e scaglie di sapone di Marsiglia. Passandolo accuratamente, risciacquandolo con acqua e tamponandolo con una stoffa pulita così che non penetri nel legno.
  • È importante procedere anche nella parte inferiore del mobile, in particolare se lo stesso presenta una parte allungabile.
  • Ad asciugatura avvenuta ripassate la superficie con la carta vetrata a grana media, per rimuovere il vecchio strato protettivo riportando in vista il legno naturale. Ripetete con cura lavorando con attenzione ed eliminando il pulviscolo in eccesso.
  • Stendete uno strato uniforme di colore primer bianco lungo tutta la superficie del tavolo, compresa la parte allungabile. Lasciate asciugare e ripetete l’operazione sulla parte inferiore e sulla gambe del tavolo. Il primer creerà una base utile per applicare facilmente la pittura.
  • Applicate lo smalto ad acqua lungo tutto il tavolo, avendo cura si stendere il colore anche sulle parti più nascoste. Lasciate asciugare e ripetete se necessario. Attendete almeno 48 ore prima di ripassare alcune parti con la carta vetrata, eliminando eventuali imperfezioni che potrebbero impedirne la chiusura.
  • Procedete applicando la cera per mobili con l’aiuto di un panno pulito, muovendo la mano in modo circolare per favorire la stesura. Una procedura utile a proteggere la parte pittorica rendendo il tavolo più lucido e curato. Ripassate il tutto con la lana d’acciaio, lavorando rapidamente e con delicatezza. Lasciate riposare il tutto per qualche giorno prima di utilizzarlo.
  • Per un decoro alternativo, per personalizzare il piano, potete rivestirlo con del washi tape, creando dei giochi geometrici seguendo il gusto personale.
  • Completate il decoro facendo aderire perfettamente il nastro al piano del tavolo.

Consigli in più

Un consiglio: rivestite le parti in ferro del tavolo con alcuni nastri di carta adesiva, un accorgimento utile per decorare senza sporcarle.
Un trucco: la lana d’acciaio viene solitamente impiegata con mano leggera per tirare la cera e lucidarla. L’impiego della cera rende la superficie impermeabile, la si può rinnovare occasionalmente così da ripristinare l’effetto lucido.
Un’alternativa: al posto del washi tape si possono realizzare le strisce con la pittura a smalto, proseguendo nella decorazione anche sulle quattro gambe del tavolo.

Il tavolo finito

Tavolo Dopo Tavolo Dopo  Tavolo Dopo

Carta da parati Woods di Cole&Son https://cole-and-son.com/products/woods/ distributore per l’Italia B&B Distribuzione https://bbdistribuzione.it/

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!